Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Videofotografia: il tempo di posa e l’ISO

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: iso
.

Il tempo di posa 
Sono fondamentalmente tre i parametri che concorrono a esporre correttamente un’immagine: il tempo di posa, l’apertura del diaframma e la sensibilità ISO, con la possibilità di variare ognuno di essi al fine di ottenere l’esposizione corretta. Il tempo di posa è anche uno dei parametri fondamentali che caratterizzano la registrazione di riprese video attraverso le fotocamere DSLR; la comprensione e l’utilizzo corretto di quest’importantissimo fattore permetterà di espandere e migliorare notevolmente le possibilità di ripresa cinematografica. Ma come spesso accade, la scelta del tempo di posa corretto deve rispettare le regole di base della cinematografia; il concetto di tempo di posa è un tema per certi versi simile ai temi fotografici ma molto differente per altri aspetti prettamente video legati a come la vista e la mente “registrano” e percepiscono i movimenti nelle scene riprese. L’occhio, infatti, percepisce una sequenza veloce di fotogrammi singoli come movimento continuo grazie alla persistenza della visione.

La “persistenza della visione” a livello della retina, identifica la maniera in cui il cervello umano è in grado di visualizzare una serie d’immagini fisse e di percepirle come in movimento. L’occhio umano comincia a percepire un “movimento fluido” a circa 18 fotogrammi al secondo; tuttavia, il movimento inizia ad essere realmente scorrevole a una frequenza di 24 fotogrammi al secondo o superiori, ossia proprio a partire dal frame rate utilizzato per le produzioni cinematografiche. Nella fotografia il valore del tempo di posa determina la quantità di luce da far passare nell’unità di tempo attraverso l’obbiettivo della fotocamera per determinarne l’esposizione, ma ha allo stesso tempo responsabilità sul mosso o congelamento della scena.

L’ISO, questo sconosciuto
Molti concetti come il tempo di esposizione o il diaframma hanno resistito al passaggio dal mondo analogico a quello digitale. Uno però ha dovuto radicalmente cambiare il proprio significato: la sensibilità della pellicola. Nell’universo analogico le pellicole fotografiche si differenziavano a seconda della loro sensibilità alla radiazione luminosa. Pellicole sensibili venivano dette “veloci” altrimenti si parlava di pellicole “lente”.

mauro -5

schermata impostazione ISO sulla DSLR

Questa definizione dipendeva dal fatto che a parità di luce raccolta le pellicole sensibili avevano bisogno di un minore tempo di esposizione e quindi erano per l’appunto più “veloci”. Lo standard ISO 5800 del 1987 definì due scale per misurare la velocità delle pellicole. Una lineare detta ASA o ISO mentre una seconda logaritmica detta scala DIN (oggi non più in uso).

L’avvento del mondo digitale ha introdotto un nuovo concetto: l’amplificazione
Un segnale generato da un foto-elemento può e deve venire amplificato. Come il volume per un lettore MP3, amplificando maggiormente il segnale di un foto-elemento sarà possibile raccogliere le sfumature più deboli e “vedere” quei pochi fotoni che hanno raggiunto il nostro sensore. Il massimo valore di ISO di una DSLR sta aumentando sempre più anche se una piccola nota è ancora necessaria. Infatti a parità di ISO due fotocamere digitali possono comportarsi in modo completamente differente. Infatti il rumore elettrico non dipende solo dal fattore di amplificazione ma anche dalla qualità del foto-elemento e dell’amplificatore stesso. Ecco quindi come una posa a 400 ISO effettuata con una Canon EOS 100D può avere qualità maggiore di una stessa effettuata con una Canon EOS 700D. Inoltre ricordiamo che amplificatori di buona qualità permettono la regolazione fine del fattore di amplificatore che si traduce in una maggiore disponibilità di valori di ISO. Essendo il rumore elettrico legato anche al rumore termico del foto-elemento, ovvero al suo surriscaldamento, tempi di esposizione lunghi possono portare ad una diminuzione della qualità dell’immagine. Per una buona ripresa è quindi necessario utilizzare ISO bassi e tempi di esposizione corti.

Una curiosità ma una caratteristica molto utile: vi siete mai chiesti cosa sia la sensibilità ISO nativa o base della vostra reflex digitale?
Probabilmente no, perché si tratta di un argomento che spesso non viene considerato. Come regola generale e come abbiamo già visto, all’aumentare la sensibilità ISO aumenta il rumore presente nella foto o nell’immagine in movimento. Più si amplifica, da leggersi come più si sale con gli ISO, e più si amplificano anche i rumori che diventano sempre più visibili. Tutti i sensori hanno un ISO di base che è il livello in cui il rumore risulta il più basso in assoluto. Questo risultato si ottiene perché all’impostazione ISO nativa tutti i fotodiodi si caricano di fotoni fino ad essere praticamente pieni. In questo caso il rumore complessivo dell’immagine finale è molto basso perché il segnale del sensore è molto “forte” rispetto al rumore introdotto dalla relativa lettura. Con una reflex Canon, registrando video, magari ve ne sarete già accorti o lo avrete sentito in giro che è meglio utilizzare un’impostazione degli ISO che sia multipla di 160. Da prove che potete fare da soli o trovare online è chiaro come ISO 640 abbiamo meno rumore persino di ISO 100 quando si tratta di registrare video. Per contro sembra che i multipli di 125 siano parecchio rumorosi. Questi dati sono il risultato della sensibilità nativa del sensore.

mauro4La scala sembra essere questa:
160, 320, 640, 100, 200, 400, 800, 1250, 125, 250, 500, 1000, 1600, 2500, 2000, 3200, 4000, 5000, 6400.

Quindi se avete luce a disposizione cercate di rimanere su ISO 160.

Mauro Francesconi

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 508 times, 1 visits today)
Share

1 commento

  1. 04/05/2016    

    Mauro è sempre Mauro…competente, meticoloso e…sorprendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »