Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Lo strano progetto del Seeteufel

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MARINA TEDESCA
parole chiave: minisommergibili, marina tedesca

 

Verso la fine della guerra la marina tedesca ipotizzò lo sviluppo di un battello subacqueo indipendente, in grado di trasferirsi via terra come un qualsiasi mezzo terrestre, e poi entrare direttamente in acqua per effettuare delle brevi missioni di attacco, operando come un mini sommergibile.

 

Questo progetto fu assegnato al Centro di prova siluri di Kiel-Eckernförde che, sotto la guida di Alois Lödige sviluppò questo concetto decisamente innovativo di un mezzo subacqueo autonomo chiamato “Lödige Projekt” o Seeteufel (diavolo di mare). All’inizio del 1944 fu ipotizzato lo sviluppo di un mezzo di limitate dimensioni  ad uso anfibio. In origine si trattava di un mini battello, definito sonderfahrzeug (veicolo speciale), pilotato da un solo uomo, della lunghezza di circa 9,8 metri e del perso di sedici tonnellate senza armamento, ed era armato con una coppia di siluri posizionati nella parte inferiore dello scafo vicino ai cingoli. Il prototipo del Seeteufel fu sviluppato in quattro mesi e fu pronto per il primo test a luglio. A differenza del progetto iniziale, aveva un equipaggio di due uomini ed era stato allungato a 14,2 metri, con una larghezza di due metri. Il suo dislocamento era salito a 35 tonnellate.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-TEDESCA-WIKIMEDIA-Seeteufel_U-Boot_Seitenprofil.jpg

profilo del SeeTeufel – autore PimboliDD – lavoro proprio Seeteufel (U-Boot) Seitenprofil.jpg – Wikimedia Commons

Il minisommergibile era propulso da un motore Otto a benzina da 80 cavalli (60 kW) che forniva propulsione sia sull’acqua che in superficie (circa 10 nodi) utilizzando una singola elica ma anche sulla terraferma assicurando una velocità di dieci chilometri orari. In immersione utilizzava un motore elettrico AEG da 25 cavalli (19 kW) che era stato già utilizzato utilizzato con successo nel minisommergibile Seehund, che consentiva una velocità di crociera di otto nodi. Durante i test in mare il prototipo dimostrò di poter operare ad una profondità massima di immersione di ventuno metri (anche se l’obiettivo era di 50 metri).

L’autonomia in superficie alla massima velocità era stimata, in condizioni standard, di trenta ore, estendibili a ottanta ore ad una velocità ridotta. In immersione: dieci ore alla massima velocità (elettrico) o venti ore ad una velocità di pattugliamento. Questo significava che il suo raggio di azione da terra non avrebbe potuto essere significativo, riducendone l’impiego ad azioni in prossimità della costa, sempre assicurate da un supporto logistico di rifornimento a terra. Una limitazione non indifferente. Il motore del Seeteufel era a prua, direttamente sotto l’albero fisso dello snorkel che conteneva anche il periscopio, un’antenna radio e la bussola magnetica. La sala di controllo era a poppa con una torre di comando a basso profilo, e quindi difficilmente scopribile, in cui si apriva il portello d’ingresso. Le batterie e il serbatoio del carburante erano al centro battello con il motore elettrico collocato a poppa. I timoni orizzontali di prua erano fissi, ma il timone verticale e quelli poppieri orizzontali erano governati dal navigatore con uno stick di controllo simile a quello impiegato in campo aeronautico. Per compensare il peso dell’armamento, il battello utilizzava uno speciale serbatoio di zavorra che impediva l’emersione in superficie dopo il lancio dei siluri. Per quanto riguarda l’armamento, al posto dei due siluri G7 poteva trasportare e rilasciare quattro mine. In impiego anfibio, ovvero fuori dall’acqua, poteva utilizzare un lanciafiamme e una mitragliatrice.  

Il Vizeadmiral (Vice ammiraglio) Hellmuth Heye, comandante delle forze speciali navali tedesche dichiarò nel 1944: 
Considero il Sea Devil un’arma promettente da utilizzare nei raid dei commando. È indipendente dall’imbarcazione madre e dal personale di base, può atterrare su coste straniere, commettere atti di sabotaggio ed eludere l’inseguimento a terra o in immersione. Può essere portato in loco da una nave madre dotata di una grande gru. Con un motore di potenza superiore a quello della barca sperimentale, si può ottenere una velocità da 8 a 10 nodi. Velocità e raggio d’azione potrebbero essere ulteriormente aumentati installando un motore a ciclo chiuso. Destinato all’uso in acque costiere se il tempo non è troppo rigido, e su fiumi, laghi e laghi artificiali …

Sebbene i primi test dimostrarono che il mini sommergibile potesse operare bene sott’acqua, fu considerato sottodimensionato per un impiego terrestre. I cingoli erano troppo piccoli e il mezzo era instabile e poco potente su terreni accidentati o con sedimenti sciolti come quelli sabbiosi di un arenile. In altre parole avrebbe potuto arenarsi e restare bloccato sotto il fuoco nemico, perdendo il suo vantaggio tattico. Si ipotizzò quindi l’impiego di motori diesel da 250 CV (190 kW) più potenti, oltre a cingoli più larghi per distribuire il carico e ridurre la pressione al suolo. Il prototipo fu presentato alla direzione dello stabilimento Borgward di Brema e ne fu inizialmente ipotizzata una prima produzione di tre battelli per testare le modifiche pianificate. La sua efficacia tattica sarebbe però stata sempre limitata dal suo raggio di azione e dalla limitata autonomia. La decisione dell’Oberkommando der Marine (Alto Comando Navale) di concentrare la produzione sui modelli già in produzione all’inizio del 1945 fece però annullare questi piani e l’unico prototipo realizzato fu poi trasferito a Lubecca e distrutto alla fine della guerra. 

Andrea Mucedola

in anteprima foto del Seeteufel da BORGWARD SEETEUFEL – Tracked Amphibious Midget Submarine (greyfalcon.us)


Riferimenti

Kemp, Paul (1996). Underwater Warriors. London: Arms & Armour Press. ISBN 1-85409-228-6.

Mallmann Showell, Jak P. (2002). The German Navy Handbook, 1939–1945. Stroud, UK: Sutton Publishing. ISBN 0-7509-3205-8.

Moore, John & Compton-Hall, Richard (1987). Submarine Warfare: Today and Tomorrow. Bethesda, Maryland: Adler & Adler. ISBN 0-91756-121-X.

Prenatt, Jamie & Stille, Mark (2014). Axis Midget Submarines: 1939–45. Oxford, UK: Osprey Publishing. ISBN 978-1-4728-0122-7.

Rossler, Eberhard (2001). The U-Boat: The Evolution and Technical History of German Submarines. London: Cassell. ISBN 0-304-36120-8.

BORGWARD SEETEUFEL – Tracked Amphibious Midget Submarine (greyfalcon.us)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 416 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x