Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Creature degli abissi marini

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: pesci abissali

 

Oggi effettuiamo un viaggio nella zona oscura, dove la luce solare non riesce a penetrare ed altre forme di vita si sono straordinariamente adattate. Attraverseremo la zona epipelagica, ancora illuminata, per entrare in quella mesopelagica e batipelagica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ suddivisione-pelagica.png

Le zone pelagicheFile:Pelagiczone.svg – Wikipedia

Un viaggio negli abissi
Oltre la zona illuminata, si apre un mondo oscuro, al di sotto della zona epipelagica o fotica del mare. Si ritiene che solo il 2% circa delle specie marine conosciute abiti l’ambiente pelagico e la maggior parte di loro vive nella colonna d’acqua. Gli organismi marini delle acque profonde abitano le zone bati-pelagiche (tra i 1.000 e i 4.000 metri di profonditร ) e abisso-pelagiche (tra i 4.000 e i 6.000 m di profonditร ) definite afotiche, ovvero le regioni abissali in cui non c’รจ presenza di luce. Le profonditร  oceaniche ospitano tipi molto diversi di pesci pelagici che si sono adattati a vivere in quelle oscure zone profonde.

Cosa ci possiamo aspettare?
Se potessimo visitarle di persona ci ritroveremmo avvolti, in un mondo freddo ed ostile, da una lenta e continua caduta di detriti, prevalentemente organici, che precipitano per gravitร  dagli strati superiori della colonna d’acqua. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ BIOLOGIA-PESCI-ABISSI-Melanocetus_johnsonii1.jpg

Il melanoceto o diavolo nero, รจ un pesce abissale appartenente alla famiglia Melanocetidae. Questa specie รจ diffusa in tutti gli oceani temperati o tropicali, fino ad una profonditร  di 4500 metri. Le femmine hanno grandi denti e un organo leggero su uno stelo tra gli occhi, l’illicio, provvista sulla punta di fotofori, che utilizza come esca luminosa per catturare le prede. I maschi sono molto piรน piccoli e hanno narici enormi che usano per annusare i loro compagni al buio. autore Ryan Somma – https://www.flickr.com/photos/ideonexus/2897239064/in/photostreamMelanocetus johnsonii1 – Melanocetus johnsonii โ€” Wikipรฉdia (wikipedia.org)

Questa โ€œneveโ€ marina ha unโ€™importanza notevole per la sopravvivenza delle forme di vita abissali, includendo sedimento organico composto da plancton, protisti (come le diatomee) e materiale fecale ed inorganico trasportato dalle correnti. Il materiale precipitato si accumula nel tempo e puรฒ raggiungere diversi centimetri, e puรฒ impiegare settimane prima di raggiungere il fondo dell’oceano. Tuttavia, la maggior parte dei componenti organici viene consumata da microbi, zooplancton e altri animali filtratori entro i primi mille metri del loro viaggio, cioรจ all’interno della zona epipelagica. Essa rappresenta la base degli ecosistemi mesopelagici e bentonici di acque profonde: poichรฉ la luce solare non puรฒ raggiungerli, gli organismi delle acque profonde fanno molto affidamento sul precipitato come fonte energetica di sopravvivenza.

Oltre la vista
I pesci di acque profonde si sono evoluti per sopravvivere in questa regione. Non esistendo fonti di illuminazione naturale, non possono fare affidamento esclusivamente sulla loro vista per localizzare prede e compagni ma anche per evitare i predatori. Molti di questi organismi sono quindi ciechi e fanno affidamento su altri sensi per catturare il cibo ed evitare di essere catturati; ad esempio possono essere in grado di percepire variazioni sulla pressione locale ma anche odori per noi impercettibili. I sistemi sensoriali piรน importanti sono solitamente l’orecchio interno, che risponde al suono, e la linea laterale, che risponde alle variazioni della pressione dell’acqua. Il sistema olfattivo puรฒ anche essere importante per i maschi che ricercano le femmine tramite l’olfatto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ coryphaenoides-rupestris-.jpg

I pesci topo della famiglia dei Macrouridae, sono pesci di acque profonde che a volte possono raggiungere piรน di un metro di lunghezza. Vivono  fino a 2200 metri di profonditร , normalmente vicino ai fondali marino, spingendosi anche in acque relativamente basse costiere. รˆ molto sensibile alle vibrazioni dell’acqua che potrebbero essere prodotte da prede come gamberetti o piccoli calamari e pesci. Distribuzione: Atlantico settentrionale: ad oriente, dallโ€™ Islanda e dalla Groenlandia fino allโ€™ Africa settentrionale (20 N); ad occidente, dalla Groenlandia fino allโ€™ Isola di Andros (Bahamas) – Disegno di  Coryphaenoides rupestris di Carl Nielsen, Coryphaenoides rupestris.jpg – Wikimedia Commons  

Per quanto riguarda la vista, quelli che non sono ciechi, hanno occhi grandi e sensibili che possono essere fino a 100 volte piรน sensibili della luce degli occhi umani. Inoltre possono usare fonti di luce bioluminescente. Gli organismi bioluminescenti sono in grado di produrre luce attraverso reazioni chimiche di molecole (luciferine) nel corso delle quali avviene uno scambio di elettroni (redox).  Le luciferine subiscono una ossidazione catalizzata da un enzima che produce un intermedio instabile che decade emettendo luce. Piรน del 50% dei pesci di acque profonde, cosรฌ come alcune specie di gamberetti e calamari, sono in grado di produrre bioluminescenza. Circa l’80% di questi organismi possiede dei fotofori, cellule ghiandolari che producono luce che contengono batteri luminosi delimitati da colorazioni scure.

Come fanno a sopravvivere a queste alte pressioni?
Un altro aspetto interessante รจ la loro capacitร  di sopravvivere alle alte pressioni di quelle profonditร . Come sappiamo, la pressione assoluta aumenta di un’atmosfera ogni 10 metri di profonditร  (un’atmosfera รจ la pressione esercitata sulla superficie del mare dall’atmosfera sovrastante). Questo comporta che un pesce a 1000 metri di profonditร  รจ sottoposto ad una pressione di 1001 atmosfere. Le specie di acque profonde si sono evolute adattandosi a livello cellulare e fisiologico per poter sopravvivere in ambienti con queste alte pressioni assolute che inibiscono i processi interni provocando un aumento interno di liquidi come lโ€™acqua, un componente chiave nei processi biologici, che รจ molto suscettibile alle variazioni di volume, a causa dei costituenti del fluido stesso a livello cellulare. Per adattarsi a questo cambiamento, la struttura proteica dei pesci di acque profonde si รจ evoluta producendo una percentuale maggiore di acidi grassi insaturi nelle membrane interne.

Come si nutrono?
Le loro vesciche natatorie sono assenti o scarsamente operative e i pesci batipelagici normalmente non intraprendono migrazioni verticali. Quando avvengono , ad esempio se spostati dalle correnti possono andare a sicura morte per lo scoppio delle loro vesciche natatorie. Un altro motivo ostativo agli spostamenti verticali รจ il fatto che il riempimento delle vesciche a pressioni cosรฌ elevate comporterebbe enormi costi energetici difficilmente copribili con la scarsitร  dei nutrimenti. Insomma ci deve essere un motivo nutrizionale. In realtร , questi animali sono di “bocca buona”, ovvero non sono selettivi nelle loro abitudini alimentari, ma afferrano tutto ciรฒ che gli si avvicina abbastanza. Avere grandi bocche con denti affilati e rastrelli branchiali sovrapposti aiuta ad impedire alle piccole prede ingerite di scappare.

Nonostante il loro aspetto, gli abitanti degli abissi sono per lo piรน pesci in miniatura con muscoli deboli e sono troppo piccoli per rappresentare una minaccia per gli umani. Animali affascinanti che vivono un ambiente ancora in gran parte da scoprire che solo in questi ultimi anni i moderni batiscafi stanno esplorando. 

 

in anteprima un esemplare di Pesce vipera (specie Chauliodus) che vive tra i 400 ed i 1000 metri di profonditร . Si tratta di un feroce predatore, con zanne cosรฌ grandi che la sua bocca non puรฒ chiudersi su di esse e scivolano sulla parte anteriore del pesce quando chiude la bocca. Il collo flessibile gli consente di piegare la testa all’indietro e sporgere la mascella inferiore per afferrare pesci, calamari e crostacei.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 305 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x