Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

EUDISHOW 2016 – cosa non perdere

Reading Time: 9 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: EUDISHOW

Al servizio della cultura del mare e della subacquea: cosa vedere ed ascoltare al prossimo Eudishow 2016 a Bologna

Come molti di voi sanno l’Eudishow, sin dalle prime edizioni e con sempre maggiore impegno, ha cercato di stabilire un rapporto privilegiato con i suoi utenti coinvolgendoli in numerose iniziative. Con il tempo tali proposte si sono affinate e migliorate e l’offerta nel tempo è cambiata ed ha deciso di puntare sulla cultura del mare … dalla medicina alla biologia, dall’archeologia alla tecnologia. I subacquei di oggi utilizzano i social network per conoscersi, scambiare opinioni, apprendere e mantenersi aggiornati in un mondo che cambia a vista d’occhio. Avere la possibilità di apprendere dalla viva voce di molti protagonisti del mare e’ sicuramente un’occasione ghiotta. Eudishow ha quindi sviluppato Master ovvero la possibilità per tutti di conoscere gli esperti di settore entrando in contatto con tutti i campi della subacquea. Anche quest’anno il programma è nutrito e, da venerdì 4 marzo a domenica 6 marzo, sarà possibile incontrare ed ascoltare questi protagonisti della subacquea e le loro esperienze.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Lanternfish.-Blackwater-dive-off-Anilao-Philippines-kovacs-1024x706.jpg

Ecco i programmi dei Master con preghiera di visitare questo link per identificare le presentazioni di vostro maggiore interesse  ed iscrivervi via internet (i master sono gratuiti ma il numero dei partecipanti è limitato)

venerdì 4 marzo
ore 14.00 IANTD EXPEDITIONS: 13 anni di esplorazioni, scoperte e successi. Relatore: Dott. Fabio Ruberti
ore 15.00 Anidride carbonica e densità dei gas in immersione Relatore: Roberto Bordin
ore 16.00 Aspetti giuridici nelle attività subacquee! Novità e aggiornamenti Relatori: avv. Fabrizio De Francesco, avv. Giancarlo D’Adamo, avv. Raffaele Parella Vitale e avv. Thomas Tiefebrunner

sabato 5 marzo
ore 10.00 Il sommozzatore nelle Emergenze e Soccorso Relatore: Martinelli Pierangelo ore 11.00 Inbound Marketing. Un nuovo modo di gestire la comunicazione sul web. Il marketing impostato sulla sostenibilità economica e sulla creazione di contenuti di eccellenza. Come può un’azienda trarre vantaggio online dalle proprie competenze e capacità? Come scegliere i contenuti da condividere sui nuovi canali online in modo da rendere efficace l’attività sui Social Media? Un’ora per scoprire 7 passi e 7 piccoli segreti per migliorare subito l’efficacia del proprio marketing online. Relatori: Giovanni Cannova e Paolo Ramazzotti.
ore 12.00 L’investimento nelle risorse didattiche. La didattica: un settore che non vive delle risorse del passato. Relatori: Dott. Francesco Mancini – Prof. Gianni Marchesini e Prof. Ezio Torta (Associazione CMAS Diving Center Italia).
ore 13.00 I rebreather, un’attrezzatura per tutti? Relatore: Aldo Ferrucci ore 14.00 IANTD: I relitti storici della II GM nell’Italia meridionale. Relatore: Domenico Picca (IANTD)
ore 15.00 Sidemount … è ancora da considerare una specialità? Sidemount Joy, Rec, Tec & Reb! Ancora da considerare una specialità? Analisi delle attrezzature, delle configurazioni e delle esigenze di training per formare al meglio in sicurezza. Relatore: Nicola Ferroni (232 bar di Costa Alberto).
ore 16.00 Web reputation. Il segreto per una buona reputazione online è imparare a gestirla in modo proattivo. Non bisogna lasciare che siano gli altri a costruire la reputazione della propria azienda, bisogna agire tempestivamente per creare relazioni di valore, clienti soddisfatti e network efficaci. Ciò consente di creare una barriera fatta di opinioni positive, interazioni andate a buon fine, casi di successo che non permetterà a potenziali detrattori di rovinare la reputation di un’azienda. Un piccolo workshop per capire cos’è la reputazione online, come si gestisce e soprattutto come si crea proattivamente! Relatori: Giovanni Cannova e Paolo Ramazzotti.
ore 17.00 Trasporto dell’ossigeno e apnea: aggiornamento sulle emoglobine.
Il trasferimento dell’Ossigeno attraverso mezzi liquidi, contrariamente a quanto accade per l’Anidride Carbonica, è reso difficile dalla sua bassa solubilità. Al di fuori di animali primitivi, come Spugne e Celenterati che ricevono direttamente Ossigeno dalle acque in cui vivono, per strutture più complesse la natura ha dovuto selezionare idonei mezzi di trasporto che servissero a trasferire questo gas da ambienti aereati (branchie, polmoni) alla periferia cellulare (tessuti vari). Sono le varie Emoglobine (Emoglobina fetale e dell’adulto, Mioglobina, Neuroglobina e molecole simil-emoglobina in vari tessuti organici). Tra i vari fattori che condizionano i tempi di Apnea la quantità totale di Emoglobina, la sua variabile risposta in relazione alle modificazioni di temperatura corporea e di flusso sanguigno, giocano, insieme all’allenamento specifico, un ruolo di primaria importanza. Relatore: Prof. Ferruccio Chiesa (FIPSAS)
ore 18.00 Underwater Model e Accessori. Il libro Undewater Model, Il corso Undewater Model Padi, Il corso di Make Up per modelle subacquee. Relatori: Cristina Freghieri, Isabella Chirico, Stefano Paganelli (Stream Trail Italia)

domenica 6 marzo
ore 10.00
Il concetto di pesca sostenibile: oltre l’ipocrisia. La Strategia per l’Ambiente Marino (Marine Strategy Framework Directive (CE/2008/58) per il raggiungimento del Buono Stato Ambientale (GES – Good Environmental Status) prevede che le attività di pesca commerciale (Descrittore 3) vengano condotte in maniera biologicamente sostenibile. Il presente intervento evidenzia quanto l’attuale stato dello sfruttamento delle risorse ittiche sia molto lontano dalla politiche imposte dalla Comunità Europea, discute in maniera critica il ruolo dell’acquacoltura nel limitare una tale forma di prelievo insostenibile e quantifica il contributo fornito dalla pesca sportiva e ricreativa all’attuale stato di sfruttamento commerciale delle risorse ittiche. Relatori: Prof. Antonio Terlizzi – Massimo Scarpati. (FIPSAS)
ore 11.00 Inbound Marketing. Un nuovo modo di gestire la comunicazione sul web. Il marketing impostato sulla sostenibilità economica e sulla creazione di contenuti di eccellenza. Come può un’azienda trarre vantaggio online dalle proprie competenze e capacità? Come scegliere i contenuti da condividere sui nuovi canali online in modo da rendere efficace l’attività sui Social Media? Un’ora per scoprire 7 passi e 7 piccoli segreti per migliorare subito l’efficacia del proprio marketing online. Relatori: Giovanni Cannova e Paolo Ramazzotti.
ore 12.00 Le specializzazioni in campo subacqueo Relatore: Martinelli Pierangelo
ore 13.00 Waterscape Archeology per un nuovo approccio alle indagini subacquee. I più recenti modelli di studio e come partecipare ai programmi di ricerca, formazione e didattica subacquea di A.CDCI .Relatore: Dott.ssa Giovanna Bucci (Associazione CMAS Diving Center Italia)
ore 14.00 IANTD EXPEDITIONS: la realizzazione 3D del relitto del sommergibile Scirè – 3 spedizioni e 8 anni di ricerche e studio
ore 15.00 Subacquei per l’archeologia, poter fare quello che si vuole o voler fare quello che si può? Relatori: Laura Sanna e Francesco Tiboni
ore 16.00 Web reputation. Il segreto per una buona reputazione online è imparare a gestirla in modo proattivo. Non bisogna lasciare che siano gli altri a costruire la reputazione della propria azienda, bisogna agire tempestivamente per creare relazioni di valore, clienti soddisfatti e network efficaci. Ciò consente di creare una barriera fatta di opinioni positive, interazioni andate a buon fine, casi di successo che non permetterà a potenziali detrattori di rovinare la reputation di un’azienda. Un piccolo workshop per capire cos’è la reputazione online, come si gestisce e soprattutto come si crea proattivamente! Relatori: Giovanni Cannova e Paolo Ramazzotti.

Ma non è finita … altre occasioni culturali imperdibili, dedicate agli appassionati di fotografia e video, sono le lezioni tenute da dei veri professionisti. Anche per loro è opportuno registrarsi sul sito Eudishow.

Ecco il programma degli incontri:
venerdì 4 marzo
ore 12.00 Storia, infrastrutture, logistica e attività di ricerca presso il MaRHE Center dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca alle Maldive. Relatore: Prof. Paolo Galli
ore 13.00 Come sincronizzare i filmati con le musiche, aspetti legali e SIAE, diritti musicali e musiche a 432 Hz (l’accordatura aurea).
L’importanza della musica e dell’audio nei progetti video,evidenziando le differenze tra le varie tipologie di Diritto d’Autore. Cosa si intende per 432 Hz e tutti gli aspetti positivi ed interessanti che questa frequenza musicale può aggiungere in un video  subacqueo. Relatori: Mauro Francesconi e Davide Frison.
ore 14.00 Mutazioni temporali: la necessità di una fotografia subacquea contemporanea adeguando attrezzature e tecniche di scatto. Dalla foto naturalistica agli sfondi artistici in un nuovo linguaggio di comunicazione. Relatore: Alberto Balbi (Easydive)
ore 15.00 Fotografia e post-produzione.
Non può esistere nessuna fotografia, neanche in pellicola, senza un processo di postproduzione o di sviluppo del file RAW. La postproduzione avviene già in macchina e non necessità di interventi con software esterni. Facciamo chiarezza sulla postproduzione. Relatore: Francesco Pacienza (Easydive)
ore 16.00 Fotocamere compatte vs reflex.
Fotografare con la compatta diventa una scelta che, a volte, porta dei vantaggi rispetto alle più blasonate ma ingombranti reflex. Analisi, consigli e suggerimenti tecnici dei migliori fotografi subacquei FIPSAS della categoria compatte digitali. A cura di Everi Guidi, Campione Italiano 2015 Categoria Compatte, e Virginia Salzedo, che ha ottenuto, negli ultimi anni, importanti riconoscimenti in numerose gare e concorsi, presentando immagini scattate con una compatta. Relatori: Everi Guidi – Virginia Salzedo. Introduzione a cura del Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, Mario Genovesi (FIPSAS).

sabato 5 marzo
ore 10.00 Elogio del buio – l’altra faccia del mare Grotte, caverne, notturne. Il buio lega e avvolge l’acqua in un inchiostro indelebile, e gli organismi marini si svelano alla luce della torcia: specie altrimenti difficilmente osservabili diventano manifeste in un caleidoscopio di forme e colori intriganti. Un viaggio nel regno del buio… Relatore: Marco Colombo (ESA).
ore 11.00 Fotografare nel blu. Approccio, gestione della luce ambiente, tecniche di ripresa e post produzione. Relatori: Marcello Di Francesco, Pietro Formis (Digital Media Service).
ore 12.00 Osservare e filmare i cetacei: tecniche di avvicinamento e ripresa e come realizzare un documentario. Relatori: Mauro Francesconi e prof. Maurizio Wurtz.
ore 13.00 Il sole nelle mani. Tecnica e segreti nell’uso del flash. Relatore: Claudio Ziraldo (Fraco sub).
ore 14.00 Viaggio e paesaggio. Tra il mediterraneo e l’ oceano per approfondire le tecniche, le attrezzature e le storie che si nascondono dietro le fotografie. Un approccio ragionato ed emotivo al viaggio fotografico subacqueo grazie anche all’utilizzo di time-lapse e video. Relatore: Alberto Balbi (Easydive)
ore 15.00 Fotosub: uno strumento per la conoscenza del mare. La fotografia subacquea tende da sempre a privilegiare i mari ricchi e colorati della fascia tropicale del pianeta, sia per le più semplici condizioni operative di ripresa, sia per la quantità di soggetti con forme e colori strepitose. Senza nulla togliere all’indiscutibile bellezza di questi mari, proviamo a fare il punto su come affrontare invece il Mediterraneo, analizzando i vari aspetti e le difficoltà legate alle condizioni ambientali ed ai soggetti tipici di queste acque sicuramente più impegnative per il fotosub. Relatore: Francesco Turano (Isotecnic)
ore 16.00 Rappresentazioni pittoriche del mondo sottomarino. L’interpretazione artistica dell’ambiente sottomarino a cura dei migliori fotografi subacquei FIPSAS, che presenteranno le loro immagini analizzandole sia per la parte tecnica, sia per quella artistico/creativa. A cura di: Guglielmo Cicerchia, Elio Nicosia e Gianni Ratti. Relatori: Guglielmo Cicerchia – Elio Nicosia – Gianni Ratti. Introduzione a cura del Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, Mario Genovesi.
ore 17.00 La composizione e la percezione visiva. Andare oltre la regola dei terzi. La composizione dell’immagine all’interno di uno spazio visivo è soggetto a regole che appartengono anche ad altri settori delle arti figurative; come avviene per le altre arti figurative, anche nella fotografia la composizione è soggetta anche alla percezione visiva e ad altre regole diverse dalla Regola dei terzi su cui si fondano tanti aspetti compositivi. Relatori: Francesco Pacienza e Rosane Ramos.
ore 18.00 La Teoria del colore e la fotografia subacquea. Come correggere le immagini con un metodo oggettivo e come vengono visualizzate sui monitor. Si spiegherà cosa è la teoria del colore e come interpretare i numeri che li compongono applicando il tutto alla fotografia subacquea. Relatore: Davide D’Angelo (Scubaportal).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è donzella-pacienza.jpg

domenica 6 marzo
ore 10.00 Tecniche di ripresa applicate alla biologia marina e alle ricerche in biologia per la realizzazione di documentari. Relatori: Mauro Francesconi e dott. Simone Modugno.
ore 10.45 Supporti digitali per lo studio e la ricerca in immersione a cura del MaRHE Center dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca alle Maldive. Relatore: Dr Davide Seveso
ore 11.00 www.aquapixel.it laboratorio digitale. Tutto quello che c’è da sapere sulla gestione e lo sviluppo delle fotografie subacquee. Presentazione del nuovo laboratorio digitale dedicato ai fotosub. Relatori: Marcello Di Francesco, Davide Lo Presti (Digital Media Service)
ore 12.00 Bio-Photography. Il fascino delle immagini nella natura in ambiente straordinario. Relatori: Alessandro Tagliapietra, Dott. Davide Barazzi e Dott. Luca Tiozzo Fasiolo (Associazione CMAS Diving Center Italia).
ore 13.00 Fotografia subacquea e apnea. Tecniche, metodi e vantaggi fotografando “senza bolle”. E non solo nella fotografia di pesci! I concetti principali e le problematiche base della fotografia subacquea. L’attrezzatura fotografica idonea per l’apneista e tutte le indicazioni per un corretto tuffo finalizzato a produrre una buona foto in apnea. Saranno presenti fotografi/e FIPSAS che scattano in apnea. A cura di Michele Davino, componente la Squadra Azzurra FIPSAS nel 2013 e 2014. Relatori: Michele Davino. Introduzione a cura del Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, Mario Genovesi. (FIPSAS)
ore 14.00 Il linguaggio fotografico e la fotografia attraverso i Social Network, nuove Tecnologie digitali per la Comunicazione Visuale. Tecnica e coinvolgimento emotivo nei nostri scatti e nelle nostre presentazioni. Relatore: Alberto Balbi (Easydive)
ore 15.00 Luce e composizione. In fotografia la luce è la grammatica che ci permette di scrivere, e descrivere, emozioni e sensazioni. L’utilizzo della Luce e colei che fa la differenza tra un semplice resoconto e l’arte di emozionare chi osserva.. Comporre un’immagine significa disporre, all’interno della nostra inquadratura, tutti gli elementi in maniera tale da “trasmettere” le emozioni che stiamo fotografando. Relatore: Francesco Pacienza.
ore 16.00 FotoGRAFICA, spunti per una composizione creativa nella fotografia subacquea. Relatori: Stefano Gradi, Francesco Visintin (Isotecnic)
ore 17.00 Elogio del buio – l’altra faccia del mare Grotte, caverne, notturne.
Il buio lega e avvolge l’acqua in un inchiostro indelebile, e gli organismi marini si svelano alla luce della torcia: specie altrimenti difficilmente osservabili diventano manifeste in un caleidoscopio di forme e colori intriganti. Un viaggio nel regno del buio.  Relatore: Marco Colombo (ESA).

 
Buon divertimento
 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 265 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x