Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

L’influenza militare nella ricerca oceanografica negli oceani: il contributo della USN

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Oceanografia militare, USN
.

Nel secolo scorso le ricerche oceanografiche della marina statunitense (USN) vennero svolte principalmente presso lo Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, in California, l’Istituto oceanografico Woods Hole nel Massachusetts ed il Lamont Geological Observatory a Palisades, New York. 

Sebbene la ricerca oceanografica fu sempre legata alle attività a favore delle Marine militari, l’approccio scientifico diventò sempre più specifico durante la Seconda guerra mondiale ed in guerra fredda, quando la minaccia sottomarina richiese di sperimentare nuove apparecchiature nel campo dell’acustica subacquea per la caccia ai sottomarini avversari. I centri di ricerca incominciarono a studiare metodicamente le caratteristiche chimico fisiche del volume d’acqua (importanti per prevedere la portata dei sonar) e ad analizzare e riprodurre la topografia delle mappe dei fondali marini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è oceanography-xx-secolo.jpg

Nonostante gli scienziati ebbero sempre una certa autonomia nella ricerca non mancarono episodi di avversione contro i militari. Allo Scripps ed al Woods Hole, rispettivamente negli anni ’30 e ’60, gruppi di scienziati si opposero strenuamente al fatto che i direttori delle loro istituzioni facessero affidamento sul denaro della Difesa. Le loro preoccupazioni erano per lo più generiche, preoccupati che il finanziamento della Marina statunitense li avrebbe esposti alle accuse di aver perso la “purezza” della ricerca, non più guidata dalla curiosità ma da una ricerca applicata allo sviluppo di nuove armi.

In nessuna delle due situazioni la comunità scientifica più radicale vinse la contrapposizione; chi si rifiutò lasciò le proprie istituzioni accettando incarichi secondari mentre gli altri poterono continuare le loro ricerche … ed a loro dobbiamo molte delle scoperte sugli oceani che ci hanno permesso di realizzare le applicazioni tecnologiche che oggi ci consentono di studiare e lavorare sui mari.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Alvin-1.jpg

Il DSV Alvin è un batiscafo di proprietà della United States Navy in uso al Woods Hole Oceanographic Institution. Il suo utilizzo principale è l’esplorazione dei fondali marini per scopi scientifici, in particolare per lo studio delle sorgenti idrotermali, e per il ritrovamento di relitti – photo credit USN – WHOI.

Nel 1964, la US Navy iniziò a finanziare il batiscafo Alvin inizialmente come sistema di salvataggio e di ricerca nel campo intelligence. Solo nel 1974, quando la US National Science Foundation e la National Oceanic and Atmospheric Administration (entrambi finanziatori nella ricerca pura) poterono ottenere dei fondi, fu possibile impiegare Alvin per la ricerca profonda degli abissi oceanici che, come ricorderete in altri articoli, portò alla scoperta delle sorgenti idrotermali profonde e degli organismi estremofili nei loro pressi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 400px-Hydrothermal-vent.jpg

black smokes, dove la vita esiste in condizioni estreme

Forse il campo di studio oceanografico più impegnativo e più complesso fu finanziato grazie alla necessità di comprendere la fisica e la dinamica della circolazione oceanica. Le ricerche svolte dal Woods Hole, in particolare da parte di Henry Stommel, portarono alla scoperta del termoclino, lo strato di transizione tra lo strato rimescolato vicino alla superficie (mixed layer), dove la temperatura è approssimativamente pari a quella dell’acqua di superficie e lo strato di acqua più profonda degli oceani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è termoclino-typical_mean.jpg

Nello strato di termoclino, la temperatura diminuisce rapidamente dal valore superficiale a quello della temperatura dell’acqua profonda, che è stabile nel corso dell’anno perché troppo profonda per poter essere influenzata dalla radiazione solare. Il termoclino rappresenta un’importante zona di transizione tra lo strato superficiale e quello profondo dove avvengono molti fenomeni oceanografici. Con il diminuire rapido della temperatura si osserva un aumento della densità e della salinità dell’acqua, fattori che, tra le altre cose, influenzano il modo in cui il suono viaggia nell’acqua. Questi studi consentirono a Stommel di sviluppare il modello di circolazione termoalina, che spiega come le variazioni di temperatura, densità e salinità modifichino la circolazione interna degli oceani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ircolazione-termoalina-1024x649.png

circolazione termoalina

I finanziamenti della Marina portarono anche alla scoperta da parte di Maurice Ewing e Joe Worzel del canale del suono, una specie di condotto acustico sottomarino lungo il quale il suono viaggia più velocemente, e delle relative zone d’ombra, dove la propagazione può essere nulla.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Rays_test.gif

Quando gli impulsi acustici vengono emessi nel canale, se si avvicinano alla superficie vengono rivolti indietro verso il fondo, mentre se vanno verso il fondo dell’oceano tornano verso la superficie. Si genera quindi un canale acustico che può viaggiare per molte miglia e permettere, tra le tante cose, una trasmissione del suono più efficiente.

Gli impulsi acustici possono quindi percorrere grandi distanze nell’oceano se intrappolati in una “guida d’onda” acustica. L’oceano conduce il suono in modo molto efficiente, in particolare, alle basse frequenze (poche centinaia di Hz). Queste ricerche, oltre agli aspetti fisici, portarono a scoprire molti segreti degli oceani dal punto di vista biologico. Le prime registrazioni di suoni di animali marini furono effettuate proprio in quegli anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Munk-sensore-oceano.jpg

Walter Munk nel 1963 con una “capsula di marea”. Questo strano strumento veniva affondato in mare per misurare le maree in acque profonde. Oggi tali misurazioni possono essere effettuate direttamente dai satelliti in orbita. Photo Credit Ansel Adams, University of California

Inoltre, si scoprì che il suono viaggia più lentamente nell’acqua fredda che in quella calda. In particolare, nel 1979, Walter Munk dello Scripps e Carl Wunsch del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge si resero conto che, misurando la velocità del suono nell’oceano, potevano misurare anche la temperatura dell’oceano. Sfruttando la facilità con cui il suono viaggia nell’oceano ed utilizzando segnali acustici per la misura della temperatura e delle correnti su larga scala svilupparono quella che oggi chiamiamo la tomografia acustica oceanica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Tomography_atlantic.png

Mappa del Nord Atlantico occidentale che mostra le posizioni di due esperimenti che impiegarono la tomografia acustica oceanica. AMODE, “Acoustic Mid-Ocean Dynamics Experiment” (1991-2), fu progettato per studiare le dinamiche oceaniche in un’area lontana dalla Corrente del Golfo, e SYNOP (1988-9) per misurarne sinotticamente gli aspetti. I colori mostrano un’istantanea della velocità del suono a 300 metri di profondità derivata da un modello oceanico numerico ad alta risoluzione.  – wikipedia

In un esperimento del 1991, Munk ed i suoi collaboratori furono in grado di studiare la capacità del suono di propagarsi dall’Oceano Indiano meridionale attraverso tutti i bacini oceanici e misurare la temperatura globale dell’oceano. L’esperimento fu in seguito criticato da gruppi ambientalisti, che si aspettavano che i forti segnali acustici impiegati avrebbero influenzato negativamente la vita marina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scripps-oceangraphy-military.jpg

Il dottor Munk, a sinistra, osserva uno strumento oceanografico durante la spedizione Capricorn (1952-1953), tra Eniwetok e Tonga nel Pacifico – Photo Credit UC San Diego / Scripps Institution of Oceanography

Non furono i soli esperimenti, a torto o a ragione, criticati. Ci furono sicuramente delle sperimentazioni discutibili, come lo studio degli effetti delle esplosioni convenzionali e nucleari in mare. Non ultime quelle, iniziate nel 1993, per valutare la trasmissione delle onde acustiche e sismiche nel volume d’acqua e nei fondali. Sfortunatamente, gli scienziati, sebbene coinvolti pubblicamente e professionalmente, in un primo tempo minimizzarono la possibilità che i suoni potessero influenzare il comportamento di animali marini come le balene. Oggi sappiamo che emissioni acustiche nelle basse frequenze possono causare seri danni ai cetacei, causando danni ai loro sistemi nervosi e provocandone anche la morte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è apparecchiature-sonar-dannose-a-mmmiferi-marini.gif

alcuni sistemi di emissione acustica possono causare danni alle creature marine. La loro pericolosità è inversamente proporzionale alle frequenze utilizzate: minori sono le frequenze, maggiore è il rischio. Le alte frequenze, come quelle usate dai sonar dei cacciamine non sono pericolose.

Il programma statunitense sugli effetti delle esplosioni subacquee e sulle emissioni dei sonar a bassa frequenza divenne un incubo mediatico e politico, e fu finalmente terminato nei primi anni del 2000 con la standardizzazione delle procedure di emissione acustica in mare, un protocollo redatto dalla NATO al fine di proteggere i mammiferi marini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è sealabI-crew--1024x856.jpg

l’equipaggio del Sealab, un esperimento per la lunga permanenza umana sul fondo – photo credit USN

La ricerca oceanografica militare non aiutò solo a comprendere meglio gli oceani ma permise la definizione di nuovi standard di sicurezza. Molti degli studi di fisiopatologia subacquea nacquero nell’ambito della marina statunitense e portarono alla definizione delle famose tabelle di decompressione US Navy, che furono per anni il riferimento di tutti i subacquei militari e civili. Dalla cooperazione tra il mondo militare e scientifico, nacque lo sviluppo di mezzi subacquei: dai remote controlled vehicles (ROV) ai moderni droni subacquei autonomi (AUV). Non ultimi i glider, mezzi subacquei che consentono di monitorare per lungo tempo gli oceani e comprenderne le dinamiche.  

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è glider.jpg

un glider o “aliante oceanico” è un veicolo subacqueo autonomo utilizzato per la scienza oceanica. Poiché gli alianti richiedono poca o nessuna assistenza umana durante le loro missioni, questi mezzi sono particolarmente adatti per la raccolta di dati in luoghi remoti, in sicurezza ed a costi relativamente bassi. Gli alianti possono essere dotati di un’ampia varietà di sensori per monitorare la temperatura, la salinità, le correnti ed altre condizioni oceaniche, fornendo un quadro continuo dello stato di salute degli Oceani.

In sintesi, grazie alla ricerca oceanografica militare, sono oggi disponibili mezzi sempre più sofisticati che ci permettono di comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici e del ruolo degli oceani per la nostra sopravvivenza.

Andrea Mucedola

.

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 242 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »