Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensione: Reti fantasma di Marco e Andrea Spinelli

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: EMERGENZE AMBIENTALI
parole chiave: reti fantasma, plastiche
.

Reti fantasma (2020) è un cortometraggio girato da Marco e Andrea Spinelli, in collaborazione con Plastic Free, che sta avendo grande successo di critica. Tradotto in varie lingue, è infatti stato selezionato per numerosi festival come l’International Underwater Film Festival Belgrade 2020, l’International Science Film Festival of India 2020, l’Italia Green Film Festival 2021, il Los Angeles Italia Film Festival 2021.

In particolare i fratelli Spinelli sono ideatori, registi e attori di questo cortometraggio, che vuole essere un documentario su una seria problematica sempre più pressante dei mari. I due fratelli, trovandosi su una secca al largo di Cefalù, ricoperta di reti da pesca abbandonate sul fondale (dette in gergo ghost nets,  ‘reti fantasma’), hanno deciso di filmare quell’ambiente, girando un filmato di circa tre minuti, che potrete vedere su youtube oppure direttamente cliccano sul video di seguito.

Il video si sposta seguendo un sub che nuota, facendosi trasportare dalla corrente, ed osserva le reti sulle rocce, sulla posidonia, sul fondo sabbioso. Sono reti che hanno distrutto la vita, l’intero ecosistema che sorgeva in quei punti. Il subacqueo tenta di recuperarle: le raccoglie, le avvolge, sposta delicatamente gli animali che vi si sono poggiati sopra. Durante tutto questo processo si sente, forte e chiara, una voce fuori campo [1]:

A me non importa che mi chiamino dio,
né che il cielo rifletta su di me il suo blu o il suo grigio.
Non mi importa che mi si cantino poesie
o che mi si associ alla vita o alla morte.

E che chi sopra di me naviga si senta cullato o intimorito.
A me non importa.
Neanche di chi si inabissa dentro di me.
Non mi importa di chi sprofonda o galleggia.

Di chi aspetta che il vento porti le mie onde.
Dei gabbiani che nei miei spazi cercano l’ultima ora.
Di quanto sale spenda per la terra.
A me non importa.

E non importa della gratitudine dei pescatori,
o di chi si specchia sulle acque delle mie rive,
né dei santi patroni che ardono sulle barche per rendermi omaggio.
Non mi importa dei vostri traffici sulla mia cresta.

E neanche dei relitti che nel tempo vi conservo.
Non mi commuovono e non mi importano le sviolinate sulle rive delle riserve,
se poi nelle spiagge affollate svuotate le vostre sacche.
A me non importa farvi piacere col suono dei miei sbuffi.

E non mi importa degli spettacoli che i miei orizzonti offrono al calar del sole.
No. Non mi importa più nulla.
Voglio solo che mi lasciate libero”.

È il canto del mare che, in un crescendo accompagnato dalla musica, si scaglia contro l’uomo, contro la sua ipocrisia che da un lato idolatra le acque e dall’altra le distrugge. Il mare invoca solo una cosa: la libertà. Come nel Dialogo leopardiano tra la Natura e un Islandese, ma con una prospettiva opposta, è qui la natura che chiede all’uomo perché si accanisce contro di lei. E supplica di smettere. Di concederle il respiro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ghost-net-Danny-Copeland-1024x683.jpg

Poi l’urlo del mare si placa, ammutolisce. E nel video compaiono i dati sulle reti fantasma, che ammontano a quasi il dieci per cento di tutti i rifiuti plastici dispersi in mare. Secondo il rapporto dell’UNEP, ogni anno vengono abbandonate negli oceani 640 mila tonnellate di reti da pesca. Doppiamente letali, perché non solo intrappolano sul momento qualsiasi essere vivente abbia la sfortuna di trovarsele addosso, ma continuano ad uccidere per anni, creando il deserto attorno a loro: che siano pesci o cetacei o tartarughe marine o coralli o posidonia, niente sopravvive quando viene agganciato dalle reti fantasma che si sedimentano nei fondali. Ovviamente, la maggior parte di queste reti – che includono anche nasse, lenze, etc – non sono state gettate appositamente, ma sono rimaste incagliate durante la pesca e mai più recuperate.

Per salvaguardare il mare da questi pericoli stanno nascendo numerose collaborazioni che vedono impegnati anche gli stessi pescatori, spesso i primi ad essere danneggiati dalla distruzione della fauna ittica causata dalle ghost nets. Uno di questi è il ‘Ghost life’ promosso e finanziato dall’Unione Europea, il cui fine è quello di preservare i fondali rocciosi dell’Adriatico settentrionale grazie al recupero e allo smaltimento degli strumenti da pesca rinvenuti in mare e alla promozione di un codice etico tra i pescatori. Progetti come questi, o strumenti di divulgazione come il documentario dei fratelli Spinelli, sono elementi importantissimi per accendere i riflettori su una tragedia che si consuma quotidianamente nei nostri mari e di cui ancora non si parla a sufficienza.

[1] La voce è di Roberto Pedicini su un testo scritto da Enrico Muratore

Carola Ludovica Farci

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 572 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Andrea
Ospite
Andrea
06/05/2021 12:09

Grazie mille per la recensione e la divulgazione! Anche il mare ringrazia! Un abbraccio oceanico

Andrea Spinelli

Stefano Basso
Ospite
Stefano Basso
30/04/2021 13:38

Bellissimo cortometraggi che mette in luce un gravissimo problema che purtroppo affligge gli oceani di tutto il mondo compreso il mare nostrum.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x