Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Evoluzione della minaccia subacquea: quando i grandi possono temere i piccoli – parte I

tempo di lettura: 6 minuti


livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Sottomarini
.

Nonostante la guerra fredda sia finita, alcuni tra i mezzi subacquei più letali continuano ad essere sostituiti con sistemi sempre più moderni, sintomo che sotto la cenere, o sarebbe meglio dire, sott’acqua, la guerra non sia mai finita.

Quale è la differenza tra sommergibile e sottomarino? Questi termini, spesso usati erroneamente, identificano due diverse tipologie di battelli subacquei. Nel primo caso abbiamo un battello subacqueo adatto alla navigazione in superficie che, in prossimità della zona di operazioni, può immergersi per periodi limitati per effettuare la sua missione. Il sottomarino nasce invece per navigare e combattere prevalentemente in immersione e lo si può notare dalla forma dello scafo, più affusolata e cilindrica. L’impiego di propulsioni non convenzionali, come quella nucleare, hanno di fatto allungato la sua operatività sia in termini di autonomia che di velocità.

Sottomarini, una minaccia sempre presente
I sommergibili sono sempre stati considerati strumenti bellici altamente insidiosi a causa della loro possibilità di sfruttare l’ambiente subacqueo per avvicinarsi indisturbati ai mezzi di superficie e compiere le loro missioni letali. Dopo la seconda guerra mondiale, in guerra fredda, i sottomarini divennero uno strumento di deterrenza, imbarcando missili con testate nucleari per colpire, in caso di attacco da parte degli avversari, i centri di potere. Nacquero così sottomarini di grandi dimensioni a propulsione nucleare, veri kraken del mare, che le grandi potenze distribuirono negli oceani del mondo.

Con la fine della guerra fredda, questi mezzi incominciarono a mostrare le loro debolezze, in particolare per la loro manutenzione che da sola succhiava dalle sempre più risicate risorse delle Marine una bella fetta del budget. Lo squilibrio delle due superpotenze principali, Russia e USA, portò ad un ridimensionamento di questi mezzi la cui capacità offensiva, in alcuni casi, fu ridotta diminuendo il numero di missili imbarcati.

Quale è la situazione attuale? I sottomarini balistici sono ancora necessari? Perchè c’è un rinnovato interesse per i sommergibili convenzionali?
In questo breve articolo tratteremo questi aspetti, descrivendo i mezzi subacquei attuali, partendo in questa prima parte dai sottomarini nucleari, evidenziandone il loro impiego strategico e tattico nel III millennio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-US-USS-Ohio-SSGN-726.jpg

Marines della Force Reconnaissance Company, III Marine Expeditionary Force (MEF), si avvicinano al sottomarino USS Ohio (SSGN 726) durante un esercitazione al largo della costa di Okinawa, in Giappone. Autore U.S Marine Corps Foto Sgt. Destiny Dempsey Marines from Force Reconnaissance Company, III Marine Expeditionary Force (MEF), utilize combat rubber raiding crafts to approach the Ohio-class guided-missile submarine USS Ohio (SSGN 726) (50911632568).jpg – Wikimedia Commons

Per dare un‘idea del loro potenziale strategico, gli SSBN possono trasportare complessivamente 1344 testate nucleari, un numero enorme se commisurato ai possibili obiettivi. Attualmente nove di essi sono schierati per pattugliare l’Oceano Pacifico mentre cinque sono impiegati per le operazioni nell’Atlantico. Gli ultimi quattro sono stati riconvertiti nel 2003 per lanciare missili Tomahawk che possono portare cariche convenzionali e sono stati ampiamente usati negli ultimi quindici anni dagli Stati Uniti su bersagli terrestri. Il concetto operativo è di mantenere in mare costantemente da quattro a sei sottomarini classe Ohio, a copertura di potenziali obiettivi strategici.

Dall’altra parte della barricata, la Marina sovietica, Voyenno-morskoy flot, durante la guerra fredda costruì diverse classi di sottomarini nucleari e convenzionali, arrivando a schierare la flotta subacquea più numerosa nel mondo, composta da oltre 90 sottomarini. Resi famosi da numerosi libri di fiction, i sottomarini della marina sovietica furono sviluppati da numerosi “progetti” numerati, che venivano identificati in ambito NATO dal nominativo alfabetico radiotelefonico di una lettera dell’alfabeto, seguito nel caso da un numero di serie. Ad esempio VICTOR I per la prima serie, VICTOR II per la seconda, etc. 

Nonostante la superiorità quantitativa, gli analisti militari concordano però che i sottomarini russi non ebbero mai sistemi d’arma paragonabili a quelli americani, portando a bordo un numero di missili nettamente inferiore di quelli trasportati dai sottomarini a stelle e strisce ed una tecnologia di Comando e Controllo e Comunicazione (C3) non comparabile. Un altro serio problema era legato alla logistica. Ogni classe aveva in dotazione un missile diverso, con una notevole dispersione di risorse e competenze. In seguito al crollo dell’Unione Sovietica, la situazione a bordo delle unità della Voyenno-morskoy flot divenne drammatica e mostrò tutte le lacune esistenti. Le foto delle navi e dei sottomarini, desolatamente fermi nei porti, fecero il giro del mondo. La nuova Marina russa iniziò da subito una razionalizzazione dei programmi, concentrandosi sulla logistica e sui sistemi di armamento sia subacquei che missilistici, e fu in grado in pochi anni di ricostruire una Marina di tutto rispetto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSA-CLASSE-BOREI-Александр_Невский_в_Вилючинске-1024x683.jpg

Cerimonia di benvenuto per il Borei-class K550 nuclear submarine “Alexander Nevsky” alla Vilyuchinsk permanent base. – Fonte Ministry of Defence of the Russian Federation File:«Александр Невский» в Вилючинске.jpg – Wikimedia Commons

Veniamo ai giorno nostri. I progetti più interessanti in linea sono la classe Typhoon – Progetto 971 Akula e la nuova classe BoreiI sottomarini classe Typhoon hanno un doppio scafo in acciaio amagnetico al fine di evitare il più possibile, in caso di incidente, danni allo scafo interno.

La classe Typhoon fu sviluppata nell’ambito del Progetto 941 – classe Akula (che in russo significa squalo) ma, nella nomenclatura NATO, sono inquadrati nel Progetto 971 Shchuka-B. Essi furono costruiti con materiali e tecnologie pensate appositamente per rendere minima la traccia acustica. L’armamento di questi sottomarini prevedeva inizialmente otto tubi lanciasiluri, mentre le versioni successive ne hanno dieci (6 da 533 mm e 4 da 650 mm). La dotazione antinave comprende 28 missili SS-N-15 Starfish e SS-N-16 Stallion. Per quanto riguarda le armi balistiche, dovrebbero essere sostituiti i SS-N-20 Sturgeon (un’arma paragonabile al Trident D5 statunitense) e gli gli SS-N-21 Relief con i modernissimi SS-N-30 Bulava, la versione navale del più avanzato missile balistico russo, l’SS-27 Topol-M. Una curiosità: Lo sviluppo del Progetto 971 iniziò nel 1976, quando i responsabili della pianificazione militare sovietica si resero conto della difficoltà ad approvvigionare le enormi e costosissime quantità di titanio necessarie per la costruzione dei sommergibili classe Sierra (Progetto 945). Il risultato di questo sviluppo fu la realizzazione di una nuova classe con lo scafo in acciaio, di prestazioni paragonabili ai classe Sierra ma notevolmente più economici. Nacque così la classe Akula.

Questo potente sistema d’arma missilistico rappresenta la punta di diamante dell’equipaggiamento degli SSBN russi e sarà imbarcato sui sottomarini classe Borei (che potranno imbarcare fino a 16 missili), e ovviamente ai classe Typhoon (sempre che Mosca ne decida l’aggiornamento).

I sommergibili nucleari di attacco
Nel panorama dei mezzi subacquei delle due grandi potenze, oltre ai sommergibili balistici SSBN, dobbiamo citare i sommergibili d’attacco nucleari (SSN). Questi sommergibili, a differenza dei precedenti, hanno lo scopo “più tradizionale” di attaccare le forze navali e terrestri nemiche, sfruttando la loro invisibilità fino al momento dell’attacco. Fra di essi la classe Virginia è il frutto dell’ultima evoluzione tecnologica statunitense nel campo. Nata come successore della classe Los Angeles, sarà realizzata in diversi blocchi di costruzione il cui completamento è previsto per la fine di questo secolo. Per ridurre i costi, i sottomarini classe Virginia utilizzano molti componenti “commercial off-the-shelf” (COTS), specialmente per i loro computer e reti di dati. Il loro armamento prevede missili Tomahawk e siluri pesanti Mk 48.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-USA-USS_Florida_SSGN-728_cropped.jpg

Ohio-class guided missile submarine USS Florida (SSGN 728) Autore U.S. Navy/Photographer’s Mate 2nd Class Lynn Friant USS Florida (SSGN-728) (cropped).jpg – Wikimedia Commons

La Marina Russa sviluppò, negli anni novanta, una nuova classe di sottomarini di attacco, la classe Granei, la cui costruzione andò però molto a rilento, a causa della bassa priorità e dell’assenza di finanziamenti. L’ingresso in servizio del primo esemplare avvenne solo nel 2014 ma le unità successive furono in grado di godere di un design modificato al punto che furono riclassificate classe Yasen-М. L’armamento principale della classe Yasen è costituito da 24 missili antinave P-800 Oniks (SS-N-26), sistemati in otto tubi di lancio verticali ed hanno, come armamento secondario, circa 24 armi tra missili e siluri. L’Oniks (SS-N-26) è un missile da crociera supersonico anti-nave di produzione russa, con una portata di 300 km, progettato per colpire gruppi navali di superficie o singole navi anche in presenza di forti contromisure elettroniche. In successivi sviluppi, al P-800 Oniks è stata data la capacità di neutralizzare anche bersagli terrestri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSIA-1280px-К-560_Северодвинск-1024x674.jpg

K-560 Severodvinsk capoclasse della classe Yasen, sottomarini lanciamissili a propulsione nucleare (SSGN) di fabbricazione russa sviluppati negli anni novanta, la cui entrata in servizio avvenne, causa dissoluzione dell’URSS, solo nel 2014 – Fonte Моряки-подводники Северного флота отметят профессиональный праздник на боевых постах – Autore Министерство обороны Российской ФедерацииK-560 «Северодвинск».jpg – Wikimedia Commons

In sintesi, nel campo dei sommergibili d’attacco, la marina russa e quella statunitense stanno sviluppando sottomarini multiuso, con tecnologie sempre più avanzate, dotati di armi missilistiche e subacquee sofisticate di nuova generazione dove la classe Yasen russa e la classe Virginia statunitense sono un classico esempio. Queste classi di sottomarini trovano come nemici naturali, i temibili SSK (submarine submarine killer), battelli subacquei convenzionali con propulsione elettrica-diesel o indipendente dall’aria (AIP), caratterizzati da minori dimensioni e grande silenziosità. Ne parleremo nella seconda parte dell’articolo.

fine I parte – continua

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fernando.jpgSi ringrazia per la consulenza il contrammiraglio ITN (ris) Fernando Cerutti

..

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I PARTE II

(Visited 786 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 30 alle 05:40 pm
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »