,
livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MATERIALI
parole chiave: Marina militare italiana, navi idrografiche, BEI, MEF
.
Dopo anni di onorato servizio, le navi idrografiche della Marina Militare italiana, Magnaghi, Aretusa e Galatea, appartenenti al Comando Squadriglia navi idrografiche ed esperienze con sede a La Spezia si avviano al pensionamento dopo aver raggiunto il limite della propria vita operativa. La Marina Militare italiana ne ha comunque previsto il rimpiazzo con unitร di nuova costruzione costruite con tecnologie allo stato dellโarte.
La componente idrografica della marina militare italiana
Probabilmente le avrete viste nelle loro soste nei porti, a margine della loro intensa attivitร operativa, caratterizzata dalla pitturazione dello scafo bianca che le distingueva dalle navi grigie della Squadra Navale. Consegnata alla Marina Militare nel 1975, Nave Magnaghi vanta oltre 45 anni di attivitร ma, essendo stata periodicamente aggiornata nelle apparecchiature di rilievo idro-oceanografico, fornisce ancora un validissimo contributo nelle attivitร di esplorazione dei fondali e di raccolta di dati oceanografici. In collaborazione con Enti universitari, CNR e Ministero dellโAmbiente, viene infatti ancora utilizzata per il monitoraggio dellโevoluzione della colonna dโacqua. La capacitร di effettuare rilievi idrografici e oceanografici in ambiente portuale e costiero รจ assicurata dalla presenza a bordo di tre imbarcazioni appositamente attrezzate, in grado di operare anche in contemporanea su piรน aree.

Nave Aretusa, photo credit MMI
Nave Aretusa e Nave Galatea, appartenenti alla Classe Ninfe, costruite dal Cantiere Intermarine S.p.A. della Spezia, sono di piรน recente acquisizione. Realizzate nel 2002, con una architettura a catamarano, sono state concepite per condurre attivitร idro-oceanografiche in acque portuali, costiere e dโaltura. Dotate di un moderno sistema di automazione della piattaforma, che consente il controllo a distanza degli impianti di bordo e di imbarcazioni per lโesecuzione di rilievi idro-oceanografici in zone costiere e portuali, si sono dimostrate unitร altamente efficaci ma si avvicinano al limite sโetร che le renderebbe non piรน costo efficaci.

un tecnico Enea a bordo di nave Aretusa – fonte MMI
Le caratteristiche principali delle unitร della classe โNinfeโ sono lโelevata manovrabilitร e la precisione nel mantenimento della posizione, ottenuto grazie a un sofisticato sistema di posizionamento dinamico. Mantenere una posizione precisa in mare รจ infatti essenziale quando si utilizzano apparati e sensori immersi nellโacqua o nel caso di particolari operazioni batimetriche. Dotate di un moderno sistema di automazione della piattaforma, che consente il controllo a distanza degli impianti di bordo e di imbarcazioni per lโesecuzione di rilievi idro-oceanografici in zone costiere e portuali, si sono dimostrate unitร altamente efficaci ma anche loro si avvicinano al limite dโetร che le renderร non piรน costo efficaci. In particolse Nave Aretusa รจ stata impegnata nel primo esperimento pilota nel Mediterraneo per valutare la portata di microplastiche da parte dei grandi fiumi in collaborazione con ricercatori dellโUniversitร di Siena, che stanno dando vita ad un ampio piano di mappatura delle plastiche nel mar Mediterraneo, nellโambito di Med Solution e della rete ONU sullo sviluppo sostenibile Sustainable Development Solutions Network, ancora una volta in stretta collaborazione con la Marina Militare.
Un investimento pilota di grande interesse
La notizia che il Ministero della Difesa abbia ottenuto un prestito da 220 milioni di euro dalla Banca Europea per gli investimenti per il tramite del Ministero dellโeconomia e delle finanze fa ben sperare che queste navi trovino in futuro delle degne sostitute. Il loro impiego futuro รจ necessario per continuare, in un desolato panorama di scarsi investimenti della ricerca oceanografica e scientifica in Italia, per la necessaria valutazione dei cambiamenti climatici e lโaggiornamento dei sussidi idrografici necessari per la sicurezza della navigazione. In un mondo 3.0, che sarร caratterizzato sempre piรน da sistemi agili di gestione delle informazioni, la disponibilitร di dati รจ essenziale per poter elaborare strategie di mitigazione degli effetti climatici. Senza conoscenza non c’รจ futuro.

un disegno di progetto ipotetico dell’unitร idrografica maggiore – Fincantieri
Ipoteticamente, le tre future navi, la cui costruzione รจ prevista nel periodo 2021-2027, ricalcheranno i compiti attuali delle navi idrografiche ma con una tecnologia piรน sofisticata. Sembrerebbe che lโunitร maggiore verrร utilizzata soprattutto per la ricerca idrografica e oceanografica nel Mediterraneo e negli oceani, in particolare nelle regioni artiche ed antartiche, un campo in cui storicamente idrografi e oceanografi della Marina italiana hanno da sempre operato. Grazie all’ottimizzazione degli spazi, la nave sarร altamente flessibile in termini di configurazione, di equipaggiamenti installati e funzionalitร e potrร essere utilizzata inin altre funzioni come, ad esempio, interventi umanitari di evacuazione e operazioni di supporto medico, operazioni di ricerca e soccorso a mare, comprese attivitร subacquee e come piattaforma di comando e controllo. Le unitร navali minori due avranno invece un impiego piรน costiero per monitorare i cambiamenti chimico-fisici lungo le coste italiane, ma non solo.
L’importante notizia, riportata da molte fonti di stampa autorevoli come il Sole 24 ore, รจ che lโoperazione prevede un โcontratto di prestitoโ tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Ministero dellโEconomia e delle Finanze italiano (MEF) ed un โcontratto di progettoโ tra la BEI e la Difesa con un finanziamento venticinquennale. Lโutilizzo di prestiti dalla BEI ha un duplice vantaggio: durate piรน lunghe e tassi molto bassi, visto che la BEI raccoglie risorse sui mercati internazionali con lโemissione di obbligazioni AAA. Il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, ha sottolineato lโimportanza di questo accordo: โIniziativa virtuosa che coniuga la ricerca in un settore importante per il Paese e per lโintera collettivitร internazionale, quale lโambiente e il mare, con lo sviluppo industriale grazie agli strumenti finanziari resi disponibili dallโEuropa. Lโaccordo rappresenta il primo passo per future collaborazioni finalizzate al sostegno dei programmi di innovazione della Difesaโ.
In pratica, quando perfezionato, rappresenterร una sorta di test in vista dell’utilizzo del Recovery Fund per la Difesa per compiti di tipo duale, ma essenzialmente civili โin vista dell’utilizzo di una parte (circa 12,5 miliardi di euro) di fondi tra sovvenzioni e prestiti che il nostro Paese potrร utilizzare per i programmi della Difesa una volta che verrร approvato anche dal Parlamento europeo il Recovery Fund.โ In realtร la firma del contratto รจ avvenuta giร il 30 luglio scorso per cui il passo successivo รจ il perfezionamento dei dettagli tecnici che verranno discussi dal vicepresidente della BEI, Dario Scannapieco, con l’ammiraglio ispettore Capo Massimo Guma.
L’accordo, in corso di perfezionamento, rappresenta un importante passo per il sostegno dei programmi di innovazione della Difesa. Questo rientra nella visione del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che vede l’attivitร dual use della Marina militare italiana come un elemento importante dei ruoli della Forza Armata. Nel campo oceanografico lโinterazione tra Marina Militare e la comunitร scientifica si รจ dimostrata da tempo vincente. Non ultimi vanno menzionati i risultati della recente campagna di Nave Alliance con a bordo geologi e oceanografi dell’Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste che ha svolto ricerche nel campo ambientale nellโOceano Atlantico al largo delle isole Svalbard.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโautore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโarticolo
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
contrammiraglio in congedo della Marina Militare Italiana (riserva). Ha frequentato l’Accademia di Livorno dal 1977 al 1981. Nei suoi 40 anni di servizio ha servito 15 anni a bordo delle unitร di superficie, in numerosi Comandi nazionali e all’estero e in zone di guerra. E’ laureato in scienze marittime delle difesa presso lโUniversitร di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude allโUniversitร di Trieste. E’ un analista indipendente di sicurezza marittima per diversi Think Tank geopolitici e collabora con riviste on line del settore italiane ed internazionali. Istruttore subacqueo, con immersioni effettuate in quasi tutti gli oceani, si รจ brevettato Scientific Diver nel 1993 presso lโInternational School Scientific Diving di cui, l’anno successivo, รจ diventato docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare. Nel 2015 ha ideato OCEAN4FUTURE con lo scopo di divulgare la cultura del mare. Nel 2019 ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee.
Lascia un commento