Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Evoluzione della minaccia subacquea: quando i grandi possono temere i piccoli – parte II

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: sottomarini, sommergibili
,

Eravamo arrivati alla tipologia di sottomarini denominata SSK (submarine submarine killer), battelli subacquei convenzionali con propulsione elettrica-diesel o indipendente dall’aria (AIP). Questi sottomarini sono caratterizzati da minori dimensioni e grande silenziosità a fronte di una minore autonomia ed un carico bellico limitato.

Inizialmente furono studiati per cacciare i sottomarini maggiori e per attaccare i bersagli navali più paganti sfruttando le loro caratteristiche peculiari di silenziosità. Sebbene questi battelli subacquei non possano essere confrontati con i grandi sottomarini nucleari, che abbiamo descritto nella prima parte, non bisogna farsi ingannare dalle loro dimensioni in quanto la loro letalità antinave e antisommergibile non può essere trascurata. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 52d66664-55a8-4abb-b5e3-8529a5740ebd

L’HMCS Canadian Diesel-Electric SSK HMCS Victoria arriva nel nord-ovest del Pacifico (Bangor) per condurre operazioni con il Naval Undersea Warfare Center, Keyport, Dabob Bay Range Facility. Il Victoria è un SSK commissionato ad Halifax, Nuova Scozia, nel dicembre 2000. Foto della Marina degli Stati Uniti di Ray F. Longaker, Jr. (rilasciato) HMCS Victoria SSK-876 near Bangor.jpg – Wikimedia Commons

Di dimensioni minori ma più versatili
Il concetto operativo marittimo del III millennio ha dato enfasi al contrasto delle minacce asimmetriche che trovano in sistemi d’arma solo apparentemente meno sofisticati dei validi strumenti offensivi. Nel campo subacqueo hanno trovato nuova dignità i sottomarini convenzionali, che avevano dimostrato la loro validità durante l’ultimo conflitto mondiale. Fino a poco tempo fa, questa tipologia di unità subacquee non aveva suscitato interesse da parte della US NAVY, creando di fatto un gap capacitivo ed addestrativo. Questa divario ha assunto un maggiore peso a seguito dei mutati equilibri mondiali. La US Navy, rivalutando la minaccia causabile da sommergibili SSK, si è resa conto della difficoltà se non impossibilità di addestrare le sue forze navali contro questa tipologia di battelli che sono presenti in molte marine potenzialmente avversarie. L’acquisizione di un eventuale SSK, qualora di interesse per il Pentagono, vedrebbe la US Navy costretta a rivolgersi a battelli di costruzione estera con propulsione API (Air Independent Propulsion), come i battelli giapponesi classe SORYU, oppure i Shortfin Barracuda Block 1A francesi (scelti recentemente anche dalla Marina australiana) o gli eccellenti sottomarini  tedeschi e italiani (classe U212/214) a propulsione AIP. 

il sottomarino “Pietro Venuti” della Marina Militare italiana,  classe “Todaro” tipo U212A, fa parte di una serie di quattro unità gemelle costruite da Fincantieri per la Marina Militare Italiana. Il sottomarino è stato interamente realizzato in materiale amagnetico con l’applicazione delle più moderne tecniche di silenziamento per la riduzione della segnatura acustica. “Venuti” ha un dislocamento di superficie di 1.509 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 55,9 metri, un diametro massimo di 7 metri e può raggiungere in immersione una velocità superiore ai 16 nodi. L’equipaggio è composto da 27 persone.

La Marina russa, proseguendo di fatto la sua dottrina di impiego navale e subacquea, anche dopo la guerra fredda ha mantenuto una componente di sottomarini convenzionali. Tra i più famosi SSK russi la classe Kilo, composta da sottomarini diesel-elettrici Progetto 877 Paltus, dispiegati a partire dai primi anni ottanta. A seguito del suo successo internazionale, ne è stata creata una versione aggiornata, riclassificata Progetto 636 Varšavjanka/ Granay, adesso arrivata alla versione 636.3. Il loro doppio scafo resistente in acciaio assicura una resistenza alle esplosioni elevata, in quanto un eventuale danno allo scafo esterno viene assorbito dal contenuto dell’intercapedine tra i due scafi. Lo scafo interno è diviso in sei compartimenti stagni e la galleggiabilità è assicurata anche con uno di essi allagato. La silenziosità su questi battelli è stata molto curata, e la superficie esterna è rivestita di piastrelle anecoiche, per ridurre l’effetto di riflessione delle onde emesse dai sonar; inoltre abbatte anche la quantità di rumore che esce dal sottomarino. La sua silenziosità alle basse velocità è tale che la US Navy lo ha soprannominato Black Hole. 

Le dimensioni compatte rendono i KILO adatti ad operare in acque relativamente basse, nelle quali diventa ancora più difficile localizzarli, a causa della riflessione delle onde dei sonar attivi (specialmente quelli a bassa frequenza) sul fondale. Un’altra classe di sottomarini convenzionali interessante è l’aggiornamento della classe Lada che potrebbe in futuro utilizzare una propulsione AIP. Di questa ne parleremo in un prossimo articolo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSA-SMG-CLASSE-LADA-International_Maritime_Defence_Show_2011_375-27.jpg

B-585 Sankt-Peterburg project 677 Lada class diesel-electric submarine – autore Vitaly V. Kuzmin International Maritime Defence Show 2011 (375-27).jpg – Wikimedia Commons

Perchè i sottomarini convenzionali sono in dotazione a molte Marine ma non alla US Navy?
Una domanda che viene spesso chiesta è perchè questo tipo di battelli siano ancora in auge in numerose Marine militari ma non nella USN. La ragione non può essere limitata al fatto che sono relativamente più economici e non comportano l’impiego di una tecnologia (quella nucleare) che può essere vista come politicamente scorretta, interferendo in alcuni casi con le politiche nazionali sull’impiego di tale tipo di energia. Tutto va invece riferito alla magnitudine dei teatri di operazione delle Marine. La US Navy ha un impiego globale per cui necessita di più flotte dislocate intorno al mondo. Una componente fondamentale di ogni flotta è quella subacquea che necessita di mezzi veloci, principalmente operanti in immersione, con capacità offensive di deterrenza strategiche.

Nei primi anni dopo la fine della guerra fredda, l’interesse verso la componente dei sottomarini subì in ambito occidentale, in particolare negli Stati Uniti, un interesse minore (al Pentagono si diceva “if I heard submarine I slam the door”), venendo di fatto a meno la necessità di mantenere un alto numero di costosissimi sottomarini in funzione di deterrenza strategica contro quel principale possibile anniversario che a stento era sopravvissuto al collasso dell’Unione sovietica. Ma fu solo una parentesi. Pochi anni dopo si assistette ad una lenta ma decisa rinascita della Marina russa e la crescita qualitativa di altre potenze regionali in possesso di flotte sempre più efficaci. Dopo anni di confronto bipolare, i nuovi attori mostravano la volontà di dotarsi di strumenti per il controllo della situazione marittima e affrontarsi sul mare.

Le Marine regionali incominciarono a studiare come ottenere “di più avendo sempre meno (fondi)“. Il battello subacqueo si dimostrò ancora una volta un’arma appetibile che poteva essere letale in caso di conflitto e nello stesso tempo poteva fornire una capacità di ricognizione e raccolta di dati intelligence occulta di relativo basso costo, tra l’altro impiegabile in una varietà di scenari operativi.

Dopo l’8 settembre, il mondo si svegliò meno sicuro; la minaccia asimmetrica in mare portò a rivalutare forme di lotta erroneamente considerate minori come l’impiego di mine navali e delle forze speciali. In questo contesto la funzione intelligence diventò prioritaria, scegliendo come vettori sottomarini di minori dimensioni ma caratterizzati da estrema silenziosità e letalità. Una minaccia che poteva mettere a rischio i gruppi navali in transito in acque ristrette (choke point). Nell’ambito della USN emerse quindi una certa attenzione verso quei sottomarini convenzionali il cui sviluppo era stato volutamente ignorato nel dopo guerra, dando priorità a sistemi subacquei da impiegare con compiti di deterrenza globale. Inoltre, emerse la consapevolezza che l’impiego di sottomarini di attacco mal si adattava alla protezione delle aree di interesse economico. In questo caso l’utilizzo di battelli convenzionali presentava molti vantaggi rispetto ai fratelli maggiori a propulsione nucleare. 

Una rivalutazione della minaccia subacquea
In questi ultimi anni, l’aumento del rischio sulle rotte commerciali marittime orientali ha comportato la necessità di rivalutare il pericolo che potrebbe essere causato da silenziosissimi sommergibili convenzionali, in grado di avvicinarsi indisturbati ai gruppi portaerei, penetrando gli schermi delle formazioni navali per effettuare il loro letale attacco. Di fatto questi battelli subacquei, oltre alle missioni offensive, possono effettuare azioni covert di sorveglianza, ricognizione e di supporto alle forze speciali con il rilascio di operatori e droni subacquei per la ricerca informativa. Non ultimo, hanno anche la possibilità di posare mine navali sofisticate per interdire rotte, accessi portuali o passaggi obbligati. Questo comporterà che la lotta contro i sottomarini tornerà in auge per contrastare questi mezzi sempre più silenziosi e letali al fine di preservare la sicurezza della libera navigazione. Certamente la rivalutazione della minaccia subacquea richiederà un cambio di mentalità nelle dottrine di impiego per la protezione delle vie marittime commerciali.

Non siamo molto lontani
Pensiamo a Bab el Mandeb, Hormuz, lo stretto di Malacca e il mar cinese meridionale dove è già in atto una pericolosa situazione di tensione geopolitica in cui la Cina ha trovato un valido strumento politico e militare nell’impiego di nuovi sommergibili convenzionali, realizzati con il supporto della Russia. Una partnership che va oltre un rapporto commerciale.

Torneremo presto su questo aspetto ma voglio chiudere ricordando questa frase dello scrittore francese Julius Verne (1828 – 1905) “Nel lontano futuro i sottomarini potrebbero causare un completo stallo della battaglia, perché le flotte diverranno inutili; e poiché anche gli altri armamenti continuano a migliorare, la guerra diverrà impossibile.

Andrea Mucedola

 

in anteprima S 506 Enrico Toti – costruito negli anni Sessanta del secolo scorso durante il periodo della Guerra Fredda con il compito di pattugliare le acque del Mediterraneo e scoprire il passaggio di grandi sottomarini sovietici in transito da o verso l’Oceano Atlantico – Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. https://en.wikipedia.org/wiki/en:Museo_Nazionale_Scienza_e_Tecnologia_Leonardo_da_Vinci 

 

Si ringrazia per la consulenza il contrammiraglio ITN (ris) Fernando Cerutti

 

 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II

print

(Visited 545 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x