Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Oceani

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGY
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Conservazione

 

La vita del nostro pianeta dipende dagli oceani
Un oceano sano significa sicurezza alimentare, stabilità regionale e una fiorente “economia blu”. Purtroppo spesso il cieco egoismo dell’essere umano porta a pratiche irresponsabili che stanno spingendo i nostri sistemi oceanici al punto di collasso. 

cropped-mari-9.jpg

photo credit  @Carlo Mari

Gli oceani e le acque costiere della Terra ospitano un’incredibile biodiversità che è fondamentale vitale per la nostra salute. Le attività umane dannose e insostenibili stanno indebolendo l’oceano. Ecosistemi fragili come i coralli stanno morendo, sempre più specie sono a rischio di estinzione e altre con un grande valore commerciale si stanno esaurendo a causa della pesca indiscriminata effettuata da nazioni senza scrupolo.

La pesca deve essere gestita attentamente per essere produttiva ed evitare nello stesso tempo di esaurire le risorse biologiche dell’oceano. Se l’oceano soffre, milioni di persone in tutto il mondo che dipendono direttamente dall’ambiente marino per nutrire se stessi e le loro famiglie e che beneficiano dei suoi molti altri importanti contributi alla loro vita ne subiranno prima o poi le conseguenze.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è posidonia-2016-tavolara-matte-768x1024.jpg

photo credit @andrea mucedola

Associazioni come il WWF stanno cercando di porre un limite alla situazione. Dopo decenni di esperienza, dal Golfo del Messico agli oceani meridionali, il WWF ha avviato centinaia di progetti per sostenere il mare e le sue creature in maniera sostenibile. Il WWF promuove un’economia blu  per garantire che lo sviluppo economico dell’oceano contribuisca alla vera prosperità e resilienza, oggi e per molto tempo nel futuro,  attraverso un approccio olistico su larga scala che coinvolge:

  • l’aumento delle reti ecologicamente coerenti di aree marine protette per gestire le attività di pesca in collaborazione, sulla base degli ecosistemi, non dei singoli stock di pesce;
  • l’attuazione efficace dell’accordo sul clima di Parigi, mantenendo l’aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5 ° C, in modo che ecosistemi di valore inestimabile come le barrire di corallo abbiano la possibilità di sopravvivere.
  • la costruzione di una forte e olistica governance oceanica che garantisca la cooperazione tra gli stati, sostenendo gli sforzi per sviluppare uno strumento legalmente vincolante sulla conservazione e sull’uso sostenibile della biodiversità in aree oltre la giurisdizione nazionale.

Per raggiungere questi obiettivi, il WWF ha lavorato su una serie di strategie, tra cui:

  • Affrontare la pesca eccessiva
  • Difendere la gestione integrata degli oceani
  • Supportare la pesca su piccola scala e l’acquacoltura sostenibile
  • Promuovere il valore dei servizi forniti dagli ecosistemi
  • Gestire gli impatti delle industrie estrattive (ad es. Petrolio e gas e miniere di fondi)
  • Promuovere il turismo marino sostenibile.

Ma questo non può essere fatto senza il tuo aiuto … Pensaci.

Segui le attività del  WWF at link 

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print
(Visited 214 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x