Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La Pax Augusta e la costruzione dell’Impero – Parte II

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE 
PERIODO: I SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: pax augusta, Ottaviano Augusto, geopolitica mondo romano
.

Fra i regni contigui alla fascia costiera, rivestivano una particolare importanza geostrategica la Mauretania, per la grande estensione delle sue coste dal Mare Ibericum all’Oceano Atlantico, l’Arabia Nabatea e la Giudea, per la loro posizione di collegamento fra la sponda siriaca ed il Mar Rosso, nonché la Tracia, per la sua posizione di controllo dell’accesso al Mar Nero.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Nabataean_alphabet_tablet_-_2018430.jpg

stele in alfabeto nabateo, un sistema di scrittura consonantico utilizzato dai Nabatei a partire dal II secolo a.C., per la scrittura della loro lingua, basato sull’alfabeto aramaico attraverso una versione siriaca che, a sua volta, influenzò lo sviluppo dell’alfabeto arabo a partire dal IV secolo; ecco perché i suoi caratteri costituiscono una scrittura intermedia tra il semitico più settentrionale (come l’ebraico) e l’arabo. Nabataean alphabet tablet – 2018430.jpg – Wikimedia Commons

Ai re dell’Arabia Nabatea e della Giudea l’imperatore volle accordare la sua fiducia, tenuto conto della zelante sollecitudine ch’essi vollero dimostrargli prima della definitiva sconfitta di Cleopatra: i Nabatei avevano infatti dato fuoco alle navi che la regina aveva predisposto nel Mar Rosso per la sua fuga, mentre Erode aveva navigato fino a Rodi per incontrare Ottaviano prima che questi dirigesse con la propria flotta verso l’Egitto. Al regno di Mauretania, Augusto prepose il ventisettenne Giuba II, avendone visto curare l’appropriata educazione nell’Urbe e avendogli poi dato in moglie Cleopatra Selene, la figlia di Marco Antonio cresciuta a Roma nella casa di Ottavia. Peraltro anche il loro figlio e successore, Tolomeo, così come il nipote di Erode il Grande, vennero educati presso la famiglia imperiale. 

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Denaro_Giuba_II_e_Tolomeo.jpg

un denario in argento del re di Mauritania Giuba II, con Tolomeo. 25 a.C.-24 d.C. AR Denario (17 mm, 3,34 g). Zecca di Cesarea. REX • IVBA, testa diademata di Giuba a destra / REX • PTOLEMAEVS • REGIS • IVBÆ F •, busto diademato e drappeggiato di Tolomeo a sinistra. MAA111; Mazard 379; Müller, Africa –; SNG Copenaghen denario Giuba II e Tolomeo.jpg – Wikimedia Commons


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli di storia navale romana per conoscere eventi del passato che difficilmente potrai trovare sui libri di scuola. Se hai suggerimenti puoi lasciare un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Dei criteri analoghi furono adottati in una fase successiva anche per la famiglia dei re di Tracia, quando alla morte di Remetalce I, Augusto assegnò la regione costiera a Coti II, la cui moglie fu Antonia Trifena – figlia del re del Ponto e pronipote di Marco Antonio – ed i cui tre figli furono anch’essi educati a Roma, essendo destinati ad altrettanti regni. Dei criteri analoghi furono adottati in una fase successiva anche per la famiglia dei re di Tracia, quando alla morte di Remetalce I, Augusto assegnò la regione costiera a Coti II, la cui moglie fu Antonia Trifena – figlia del re del Ponto e pronipote di Marco Antonio – ed i cui tre figli furono anch’essi educati a Roma, essendo destinati ad altrettanti regni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Map_of_the_Kingdom_of_Mauretania.jpg

una mappa che mostra la posizione e le città della Mauretania, nel contesto dell’Impero Romano, alla fine del I secolo a.C. – Fonte https://www.ancient.eu/image/10796/map-of-the-kingdom-of-mauretania/ Autore Arienne King map of the Kingdom of Mauretania.jpg – Wikimedia Commons

In realtà l’Impero non era soltanto suddiviso in province e regni clienti, ma vi erano anche città e territori le cui relazioni con Roma erano regolate in modo diverso. Nella fascia marittima, vi erano in particolare Rodi e la Licia, le cui città avevano a suo tempo resistito contro Cassio e Bruto e permanevano autonome, ed il territorio di Sparta, governato da Euricle, che si era schierato contro Antonio nella guerra aziaca. Augusto non toccò Rodi né la Licia e diede la cittadinanza romana al tiranno di Sparta (divenne Gaio Giulio Euricle), cui donò l’isola di Cerigo in occasione di un suo viaggio in Grecia. Nella stessa occasione, ma per l’opposto motivo, tolse ad Atene l’isola di Egina, che domina il golfo Saronico di fronte al Pireo, privandola altresì della città tributaria di Eretria, in posizione di controllo dell’accesso meridionale allo stretto dell’Euripo. Un’ulteriore discontinuità lungo la fascia costiera del Mediterraneo era rappresentata dalle Alpi Marittime che, al pari delle regioni alpine più settentrionali, non erano mai state assoggettate al dominio di Ro-ma, determinando pertanto una netta frattura fra l’Italia e la Gallia. Per sanare quella problematica anomalia, Augusto fece condurre dai suoi legati una serie di guerre che, iniziate per domare una rivolta scoppiata nel 26 a.C. nel territorio dei Salassi, ove dopo la vittoria venne fondata in onore del principe la città di Augusta Praetoria Salassorum (Aosta), doveva concludersi nel 14 a.C. con la sottomissione dei cosiddetti Liguri Comati – fino allora indipendenti – nelle Alpi Marittime. Questo successo venne ampiamente celebrato dallo stesso imperatore ed immortalato con l’erezione dell’imponente Trofeo delle Alpi, a Turbia, sulla Costa Azzurra.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Augusta-Praetoria-Salassorum-1199px-thumbnail-1024x687.jpg

Veduta dell’Arco fabbricato in onore d’Augusto vicino alla Città di Aosta in Piemonte, anticamente Augusta Praetoria Salassorum, 1775 – Autore Giovanni Battista Piranesi – Fonte Rijksmuseum http://hdl.handle.net/10934/RM0001.collect.164769
Boog van Augustus te Aosta Veduta dell’Arco fabbricato in onore d’Augusto vicino alla Città di Aosta in Piemonte, anticamente Augusta Praetoria Salassorum (titel op object) Enige gezichten op door Romeinen gebouwde tri, RP-P-1952-317.jpg – Wikimedia Commons

Sul versante oceanico Augusto si preoccupò di risolvere in modo definitivo l’interruzione del controllo romano nelle due vaste regioni contigue affacciate sul golfo di Biscaglia: l’Aquitania, agitata da una rivolta, e la Cantabria, fino allora mai conquistata. In Gallia l’imperatore inviò il proconsole Marco Valerio Messalla Corvino, già comandante di una delle squadre navali di Agrippa vittoriose ad Azio. Messalla non operò solo nell’Aquitania vera e propria (fra la costa oceanica, i Pirenei e la Garonna), ma anche nel più ampio territorio fino alla Loira, a nord, e fino alla valle del Rodano, ad est. Pacificata la regione (27 a.C.), la provincia Aquitania fu formalmente estesa ai pre-detti confini.

Augusto, giunto a Narbona, indisse il censimento di tutta la Gallia, mentre Valerio Messalla rientrò a Roma per celebrarvi il trionfo. Dalla Gallia l’imperatore passò in Spagna, ove lo scoppio di alcune ostilità suscitate dai Cantabri e dagli Asturi giustificò l’intervento che doveva condurre all’annessione dell’intera regione marittima a nord della Spagna, fino ai Pirenei. Quella guerra si articolò in due successive campagne: la prima (26-25 a.C.), comandata personalmente da Augusto, conseguì il successo anche grazie all’intervento determinante della flotta romana; la seconda (20-19 a.C.), con Agrippa, si rese necessaria ai fini della definitiva pacificazione.
Fine II parte – continua
Domenico Carro
.



Ti è piaciuto questo articolo? Pensa se puoi fare una piccola donazione per sostenere il nostro progetto. Sostieni OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure scrivici alla mail:
infoocean4future@gmail.com
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI
.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

Loading

(Visited 63 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
9 visitatori online
9 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 19 alle 12:29 am
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x