Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Tra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte I

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: LETTERATURA
PERIODO: XIX – XX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Mare, oceani, letteratura

 

Il mare veniva considerato dalle civiltà antiche uno spazio ambiguo e pericoloso, caratterizzato da un forte potenziale simbolico che l’aveva da sempre legato alla sfera del divino e reso un luogo perfetto per lo svolgimento di pratiche rituali, ma, nonostante nel corso dei secoli il mare avesse acquisito un ruolo chiave nel mantenimento delle relazioni commerciali, politiche e culturali caratterizzate da spostamenti lontani, anche ad inizio Ottocento le reali conoscenze riguardo l’ambito marino si limitavano alle zone costiere e alle acque poco profonde.

Inoltre, è interessante notare come vigesse una generale attitudine di indifferenza nel cercare di colmare la carenza di informazioni certe in materia pelagica, mancanza peraltro sottolineata dalla presenza di evidenti discrepanze fra le tradizioni popolari e le credenze degli intellettuali: contrariamente alle prime, che immaginavano l’esistenza di temibili creature nascoste tra le profondità marine, gli uomini di scienza ritenevano piuttosto che, scendendo oltre una certa profondità, gli Abissi non potessero ospitare alcuna forma di vita.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è a9a52456-3e3c-4db4-a855-5ef05cf8b9fb

Illustrazioni di Neuville e Riou, incisioni di H. T. Hildibrand, dal libro Vingt Mille Lieues Sous les Mers, 1871, fonte Alphonse de Neuville e Édouard Riou | VENTIMILALEGHE (wordpress.com)

La percezione degli Abissi, paragonati a «deserti sul fondo del mare», fu suggerita al mondo intellettuale nel 1843 da Edward Forbes, quando rese pubblica la sua Ipotesi Azoica, affermando che la flora e la fauna marina si impoverissero per abbondanza e varietà con l’aumentare delle profondità, fino a scomparire completamente al di sotto delle trecento braccia (T.R. Anderson, T. Rice, 2006, pp.131-137). A volte indicata come Teoria dell’Abisso, la proposta di Forbes venne formulata a partire dalle osservazioni condotte a bordo della nave da ricognizione HMS Faro, salpata il 17 aprile 1841 da Malta per eseguire un dragaggio nel Mar Egeo. Le scoperte rivelate dal naturalista nel suo rapporto alla British Association, Report on the Mollusca and Radiata of the Aegean Sea (Relazione sui Molluschi e Radiata del Mar Egeo), furono pienamente accettate dalla comunità scientifica e si radicarono nelle mentalità dell’epoca, tanto che solo nel 1869, quando Charles Wyville Thomson dragò la vita marina da una profondità di oltre duemila braccia, l’Ipotesi Azoica (e con essa l’immagine desertica dei fondali marini) venne smentita.

Ad ogni modo, è dalla seconda metà del XIX secolo che si poté assistere ad un rinnovato interesse nei confronti dell’ambiente marino, segno di un’inversione di tendenza che trovava le proprie origini nella Gran Bretagna vittoriana: infatti, secondo gli storici, all’affermarsi della classe media nella popolazione corrispose un aumento del tempo a disposizione dei lavoratori, che ben presto designarono il mare quale ambita meta di vacanza, oltretutto inaugurando la stagione del collezionismo amatoriale di conchiglie, come testimoniano molte opere artistiche Ottocentesche  conservatesi fino ai nostri giorni (https://library.si.edu/exhibition/fantastic-worlds/sea-change).

Raccolta e catalogazione delle proprie scoperte erano considerate attività moralmente arricchenti, nonché un degno passatempo per scongiurare l’ozio in maniera sana: vacanzieri e naturalisti dilettanti iniziarono così a setacciare le coste alla ricerca di esemplari da aggiungere alle loro collezioni. È necessario sottolineare come nello stesso periodo circolassero nei salotti intellettuali e fossero ampiamente condivise da molte personalità importanti le teorie di medicina sperimentale, quali balneoterapia e talassoterapia, incentrate sulle proprietà benefiche derivate dalla frequentazione dell’ambiente marino e che quindi ne favorirono lo sviluppo del settore turistico (A. Corbin, 1990). La nuova moda si ripercosse sull’intera società, al punto che rapidamente sorsero numerosi musei naturali, giardini botanici, fiere e vetrine allestite a tema marino. Il fascino verso il mare approdò definitivamente nelle abitazioni domestiche, quando comparvero i primi acquari, o aqua-vivaria. Avere in casa una versione miniaturizzata del fondale oceanico costituiva infatti un motivo di vanto nelle conversazioni signorili e in poco tempo anch’esso si trasformò in un fenomeno di massa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-06-03-151005-1.png
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-06-03-151018-2.pngIl primo acquario pubblico, chiamato Fish House (Fig. 2.1, 2.2), venne inaugurato a Londra nel maggio 1853 e, quasi nell’immediato, si diffusero i fornitori di piante e animali acquatici che offrivano agli appassionati, il cui numero era in continua crescita, consigli sulla creazione e manutenzione dei loro personali giardini oceanici. 

Fine I parte – continua 

 

Domiziana D’Aniello

 

Riferimento
estratto dalla tesi “Oceani, Mari e Abissi tra storia, letteratura e scienza: dall’immaginario antico alle attuali teorie scientifiche” di Domiziana D’Aniello

Illustrazioni di Neuville e Riou, incisioni di H. T. Hildibrand, dal libro Vingt Mille Lieues Sous les Mers, 1871, fonte Alphonse de Neuville e Édouard Riou | VENTIMILALEGHE (wordpress.com)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I  PARTE II

print

(Visited 94 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x