Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I segreti del Nautilus di Domiziana D’Aniello

Reading Time: 5 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: LETTERATURA
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Nautilus, Jules Verne

In questo articolo vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano.

Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse come nome per il primo sommergibile mai realizzato, il termine si impresse nella storia dellโ€™innovazione umana e da allora furono numerose le successive citazioni in ambito di tecnologia sottomarina: si pensi ai fratelli Coessin, che nel 1809 francesizzarono il sostantivo in Nautile per battezzarci il loro nuovo modello di batiscafo, oppure allโ€™americano Hallelt che sfoggiรฒ la versione originale in lingua greca, presentandola allโ€™Esposizione parigina del 1867, la stessa alla quale assistรฉ Verne durante la stesura di Ventimila Leghe Sotto i Mari.

Come accennato in precedenza, anche la struttura meccanica del Nautilus era ispirata ad un originale esposto nel 1867: il sottomarino Le Plongeur, creato dal capitano Bourgois e l’ingegnere Bruni, il cui modello รจ visibile ancora oggi presso il Musรฉe national de la Marine (Museo nazionale della Marina) a Parigi (Fig. 2.40).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-FRANCESE-SOMMERGIBILI-Le_plongeur_submarine_model-1024x443.jpg

Fig.2.40: Modello del sottomarino Le Plongeur, Museo Nazionale della Marina, Parigi – Foto Remy Kaupp Le plongeur submarine model.jpg – Wikimedia Commons

Dal sommergibile reale il Nautilus ereditรฒ scafo, paratie e particolari vari, Verne mantenne inalterate le proporzioni e le forme, perรฒ cambiando le misure: i quarantaquattro metri di lunghezza furono trasformati in settantasette, mentre i sei metri di larghezza divennero otto.

La novitร  romanzesca consisteva nellโ€™esclusiva risorsa energetica sfruttata dal batiscafo, citando direttamente il capitano Nemo: ยซCโ€™รจ un agente potente, obbediente, facile, che si piega ad ogni uso e che regna padrone a bordo della mia nave. Ogni cosa si fa per opera sua. Esso mi rischiara, mi riscalda, รจ lโ€™anima dei miei apparecchi meccanici: lโ€™elettricitร ยป (J. VERNE, 2018, p.104).

Allโ€™epoca la corrente elettrica era considerata una forza misteriosa e per questo in grado di conferire un carattere quasi soprannaturale al Nautilus. Nonostante ciรฒ, anche in questo caso si puรฒ osservare come Verne cercasse di mescolare la propria creativitร  al sapere scientifico e, proseguendo con la spiegazione allโ€™interno del romanzo: ยซvi dirรฒ innanzitutto che esistono in fondo ai mari delle miniere di zinco, di ferro, dโ€™argento e dโ€™oro che si potrebbero certamente sfruttare. Io non ho chiesto nulla a questi materiali terrestri e non volli domandare se non allo stesso mare i mezzi per produrre la mia elettricitร  […] io devo tutto all’oceano, che esso produce l’elettricitร , e che l’elettricitร  dร  al Nautilus il calore, la luce, il movimento, per farla breve la vitaยป (J. VERNE, 2018, p.105).

Unโ€™altra caratteristica del Nautilus era lo sfarzo dei suoi ambienti, che sembravano imitare i saloni Ottocenteschi della ricca aristocrazia europea in unโ€™atmosfera generale di lusso, nella quale si riservava un ruolo privilegiato ad arte e cultura: infatti, nel rispetto di un disordinato gusto eclettico erano presenti le piรน importanti opere letterarie e scientifiche, condensate nella quantitร  simbolica di dodicimila volumi, insieme ad una trentina di tavole pregiate, ammirevoli statue antiche, marmi e bronzi, una collezione inestimabile di conchiglie e di perle rare (Fig. 2.41).

Dunque, la biblioteca del capitano rappresentava il compendio perfetto del patrimonio umano di letteratura, arte e scienza, unito ai tesori naturali e a questo punto appare curioso che Nemo rifiutasse il titolo di uomo civile, dichiarando il suo totale estraniamento dalla societร .

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ fig-1-ventimila-leghe.jpg

Fig. 2.41 : Incisione di H. T. Hildibrand, Vingt Mille Lieues Sous les Mers: Illustrations par de Neuville et Riou, 1871 – fonte Alphonse de Neuville e ร‰douard Riou | VENTIMILALEGHE (wordpress.com)

Il complesso degli studi del capitano e del professor Aronnax, unito alle osservazioni scientifiche piรน volte menzionate, conferiva al romanzo un contenuto pedagogico di alto livello, trasformato dallo scrittore in spettacolo per il piacere dei lettori. Tuttavia, se in un primo momento le profonditร  oceaniche per i passeggeri a bordo del Nautilus apparivano come un meraviglioso acquario senza limiti, con il passare del tempo allo stupore si sostituirono gradualmente sensazioni piรน sinistre e fu il fiociniere Ned Land, il piรน reticente tra i compagni di Arronax, ad introdurre lโ€™idea che il viaggio negli Abissi potesse essere una trasgressione della legge divina, dichiarando: ยซIo penso che stiamo vedendo cose che Dio ha voluto nascondere agli esseri umaniยป (J. VERNE, 2018, p.424).

Dunque, proprio come sottolineano le osservazioni di Noiray, il romanzo cosรฌ iniziava ad abbracciare i toni del macabro, lasciando emergere il concetto di spazi che non andrebbero violati ed esperienze che lโ€™uomo non dovrebbe compiere, ma che la scienza rende comunque possibili e mentre il viaggio negli Abissi si arricchiva di incontri con creature mostruose, relitti e rovine sommerse, mostrando i drammi nascosti nelle profonditร , il Nautilus stesso da strumento conoscitivo di meraviglie e bellezza assumeva un ruolo ambiguo, sostituendo immagini piรน oscure e inquietanti a quelle edeniche dei primi tempi, fino a rivelarsi unโ€™arma nelle mani del capitano, responsabile di violenza e morte, come nel caso del massacro dei capodogli oppure dellโ€™episodio narrato verso le ultime pagine del romanzo e in cui, dopo aver speronato la nave da guerra ignota, Nemo invitรฒ i suoi ospiti a banchettare, obbligandoli ad assistere all’inghiottimento del vascello. La scena in questione sconvolse il professore, facendo crollare l’ammirazione provata nei confronti del capitano, che in quellโ€™occasione definรฌ un ยซterribile giustiziere, vero arcangelo dellโ€™odioยป (J. VERNE, 2018, p.496).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ fig-2-ventimilaleghe.wordpress.com20130604illustrazioni-by-alphonse-de-neuville-e-edouard-riou.jpg

Fig. 2.42: Incisione di H. T. Hildibrand, Vingt Mille Lieues Sous les Mers: Illustrations par de Neuville et Riou, 1871 – fonte Alphonse de Neuville e ร‰douard Riou | VENTIMILALEGHE (wordpress.com)

Quindi, al pari della letteratura antica, in Vingt Mille Lieues Sous les Mers, le profonditร  di oceani e mari trasparivano come elementi di un mondo surreale, straordinarie risorse potenzialmente illimitate, ma al contempo pericolose e mortifere per chiunque osasse navigarne le acque (Fig.2.42), salvo nel caso di individui eccezionali, non piรน semidei, bensรฌ uomini intellettuali dotati di straordinari macchinari tecnologici (J. NOIRAY, 2008, pp.273-282).

Domiziana D’Aniello 

 

in anteprima piani di costruzione del Le Plongeur – 1867 anonymous document File:Le Plongeur plan.jpg – Wikimedia Commons

 

Riferimento
estratto dalla tesi “Oceani, Mari e Abissi tra storia, letteratura e scienza: dallโ€™immaginario antico alle attuali teorie scientifiche” di Domiziana Dโ€™Aniello

Illustrazioni di Neuville e Riou, incisioni di H. T. Hildibrand, dal libro Vingt Mille Lieues Sous les Mers, 1871, fonte Alphonse de Neuville e ร‰douard Riou | VENTIMILALEGHE (wordpress.com)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 100 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x