Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI – XVIII SECOLO
AREA: MARINE MILITARI
parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi 

 

Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di uno strumento che era tutt’altro che trascurabile in un panorama marittimo in cui gli scontri erano all’ordine del giorno e non potevano essere lasciati all’improvvisazione di spesso blasonati comandanti ma non in possesso di sufficienti capacità professionali.

La marina della Serenissima e la visione di Angelo Emo
Un esempio di sviluppo organizzativo interessante è quello della marina veneziana. Sino al Seicento, i comandanti delle unità militari veneziane, detti sopracomiti (ovvero quelli al di spora dei comiti, parola derivante dal termine Komes bizantino, in qualche modo equivalenti agli attuali sottufficiali), erano sempre scelti tra gentiluomini di nobili origini. La loro carriera ne prevedeva l’imbarco prima come balestreri, per poi diventare nobili di poppa e quindi, qualora scelti dal Collegio della Milizia da mar (una specie di Admiralty Board britannico nell’ambito della Serenissima) assurgere al comando di una nave. La marina da guerra era comandata dal Provveditor generale da mar, mentre il comandante della squadra navale era detto Capo da Mar, con l’accezione di ammiraglio.

In realtà il titolo di ammiraglio, più che un comandante militare, designava un esperto di questioni marinaresche, e spettava a tre ufficiali impiegati nel porto di Venezia (l’Ammiraglio dell’Arsenal, comandante militare dell’Arsenale, l’Ammiraglio del Lido e l’Ammiraglio di Malamocco) e al comandante del Bucintoro, la splendida nave ducale. Sia il Provveditore generale da mar che il Capo da mar erano prescelti dal Senato della Repubblica. Esistevano poi le figure dei Comandanti delle fortezze (assimilabili ai Capi di un Dipartimento marittimo attuale) prendevano il nome di Provveditor; quando imbarcati questi comandanti di guarnigione erano detti capitani degli armigeri.

Organizzazione della flotta
La flotta, in veneziano Armada, era suddivisa tra le navi assegnate all‘Armata grossa (flotta velica) la cui catena di comando prevedeva un Capitano delle Navi (sempre di rango patrizio), l’Almirante, il Patrona delle Navi, il Governator di Nave ed i Nobili, e l’Armata sottile (flotta remiera) il cui capitano della nave era un sopracomito, sempre di rango patrizio, con alle sue dipendenze il comito (primo ufficiale), l’armiraglio (ufficiale addetto alla manovra) e i nobili di poppa (due o tre ufficiali in addestramento). Nella marina mercantile la situazione era un pò migliore in quanto esisteva la figura dei padroni o patroni che, di origine modesta, dopo un lungo iter a bordo comandavano le navi commerciali. Essi erano in genere mercanti che, per prendere il comando ed essere considerati comandanti, dovevano effettuare almeno dieci anni d’imbarco.

Come nella maggior parte delle marine del ‘600, la presenza dei nobili che assumevano il ruolo di comandanti, spesso senza averne le capacità e mettendo a rischio la salvezza della nave e del suo equipaggi, era un elemento di debolezza. Questo era un problema minore a Venezia che doveva la sua fortuna ai commerci marittimi, ma non risolveva il problema; esistevano mercanti, abili comandanti, che all’occasione si trasformavano in combattenti sul mare, e gentiluomini il cui interesse spesso era di acquisire competenze politiche, militari ed amministrative, una specie di apprendistato voluto dalla Repubblica della Serenissima per formare i futuri dirigenti in tutti i settori vitali della società ma la cui preparazione navale era spesso insufficiente, di fatto delegando ad ufficiali inferiori la gestione delle manovre. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 330px-Angelo_Emo_Capodilista.jpg

Angelo Emo K. Patrizio Veneto  Comandante Supremo della Flotta veneta, cavaliere e procuratore di San marco nella spedizione militare al regno di Tunisi nell’anno 1785-1786 File:Angelo Emo Capodilista.jpg – Wikimedia Commons

La loro abilità e capacità era quindi spesso devoluta ai loro dipendenti e non sempre dava garanzie. Il problema assumeva maggiori problemi sul piano tattico ovvero di contrapposizione contro le forze nemiche.

Ovviamente questa visione limitata penalizzava la creazione di un corpo di ufficiali professionisti responsabili di comandare le unità della flotta e si aggravò nel XVIII secolo; in quel periodo d’oro della marineria la maggior parte delle potenze navali europee si orientò, anche se in diverse misure, ad istituzionalizzare la categoria degli Ufficiali, integrata nello Stato con funzioni pubbliche stipendiate dallo Stato. Degna di nota fu la riforma dell’ammiraglio veneziano Angelo Emo, ultimo grande comandante operativo della Marina della Serenissima che obbligò i capitani delle navi a rispettare rigorosamente i ruoli d’ingaggio dell’equipaggio, formalizzando una gerarchia di comando tra i 4 piloti già previsti. In pratica trasformando le già esistenti figure di primo tenente di vascellosecondo tenente, sottotenente e alfiere in moderni ufficiali che dovevano attenersi a regolamenti ed iter formativi e gerarchici ben precisi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è royal-navy-gradi-XVIII-SECOLO.jpg

I dettagli delle uniformi della marina inglese dopo la riforma … si giunse alla professionalizzazione attraverso una gerarchia ben determinata  – autore sconosciuto – immagine estratta dal blog  https://enlightenedage.blogspot.com/2012/08/dressed-to-kill.html

La marina inglese
Probabilmente la riforma, fortemente voluta da Angelo Emo nel 1775, si ispirò alla analoga in corso dal 1740 nella Royal Navy intesa a regolarizzare oltre Manica radicalmente la gestione dirigenziale, partendo dall’uso delle uniformi che, come dice la parola, dovevano essere “uniformi” a parità di livello e non un insieme di arlecchinate legate allo status sociale. Lo sviluppo nella Royal Navy inglese del concetto di regolamento fu il primo passo verso una professionalizzazione dei militari, partendo dagli Ufficiali che, prima del 1740, erano prescelti in funzione del loro status sociale. I neo Ufficiali adottarono delle uniformi di blu scuro (non per eleganza ma per motivi pratici legati a ridurre gli effetti dell’usura del maltempo). La divisa blu divenne quindi uno standard per tutti gli ufficiali di marina e si diffuse nel tempo in tutte le marine.

All’epoca nella Royal Navy esistevano solo tre gradi: Captain, lieutenant ed il sailing master, responsabile della conduzione della nave. In breve tempo il termine “sailing master “divenne “master and commander”, poi accorciato in “commander” che riceveva gli ordini dal Captain sulla missione ma aveva la massima autonomia nell’esecuzione delle manovre e nella gestione della nave.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Timeline_of_the_Royal_Navy_uniforms_1787-1833.jpg

Cambiamento delle uniformi della English Royal Navy (1787-1833) – autore British Lions Foot Guards File:Timeline of the Royal Navy uniforms (1787-1833).jpg – Wikimedia Commons

Una pietra miliare fu l’emanazione nel 1748 di regolamenti per le uniformi degli ufficiali di marina da parte di Lord Anson; può sembrare un fatto minimale ma in quella maniera si identificò in maniera univoca la figura degli ufficiali che avrebbero indossato, indipendentemente dal loro rango sociale, la stessa uniforme, e assunto un ruolo giuridico sempre più vincolante essendo, di fatto, stipendiati dallo Stato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 640px-Royal_Navy_uniforms_1795-1812.jpg

Dettaglio  dal 1795 al 1812 – notare la differenza tra le uniformi da lavoro e quelle ufficiali – autore British Lions Foot GuardsFile:Royal Navy uniforms 1795-1812.jpg – Wikimedia Commons

Alla fine del XVIII secolo l’uso dell’uniforme si diffuse in tutti Paesi marittimi, con l’introduzione prima delle spalline e poi dei gradi sulle maniche, per poter distinguere i diversi gradi. Ricami dorati sui polsini e sul colletto non erano inizialmente indicativi del grado ma erano posti per indicare la ricchezza e lo status dell’ufficiale ma con la nuova regolamentazione divenne un segno distintivo. L’uniformare la loro foggia e fu anche un modo indiretto di eliminare inutili privilegi. Nasceva il naval officer, l’ufficiale gentiluomo. 

Un modello quello dell’ufficiale professionista che dura ancora ai giorni nostri e distingue, sia nel ramo militare che marittimo, una categoria professionale caratterizzata da regole e etiche ben precise. L’impulso rivoluzionario di professionalizzazione della Royal Navy si allargò presto in tutta l’Europa, in Asia e nel Nuovo mondo e le uniformi in qualche maniera conservarono una matrice similare. D’altronde non esiste una forza armata universale come la Marina.

Come disse Platone Ci sono tre tipi di uomini: i vivi, i morti, e quelli che vanno per mare”, accomunati dalla salsedine e da un spirito unico che, al di là delle bandiere che servono, li rende figli del mare. C’è ancora molto da raccontare e in un prossimo articolo parleremo più approfonditamente dell’origine dei diversi gradi nelle marine militari.

 

in anteprima, Orazio Nelson – autore Lemuel Francis Abbot – File:HoratioNelson1.jpg – Wikimedia Commons

 

Bibliografia

http://www.societaitalianastoriamilitare.org/quaderni/atti%20SISM%20Venezia%202012.pdf

Clowes William Laird, Markham Clements Robert, Mahan Alfred Thayer Wilson Herbert Wrigley (1897–1903). The Royal Navy, a history from the earliest times to present. Vol. I. London, Samson Low, Marston, Co.

https://archive.org/details/royalnavyhistory01clow/page/6/mode/2up

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 170 times, 1 visits today)
Share
5 2 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x