Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

“Rethinking water”: il problema dell’acqua nel III millennio

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: EMERGENZE
PERIODO: III MILLENNIO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: acqua

 

Quale sarà la causa di rottura degli equilibri globali in un prossimo futuro? La competizione tra le grandi superpotenze, la lotta per le fonti energetiche o fra differenti civiltà? Probabilmente nessuna delle tre … o meglio, quelle potrebbero essere solo scuse per giustificare la mancanza ormai globale di acqua.

Una crisi silenziosa che è già in atto e sta spingendo masse sempre maggiori di disperati verso nuove aree di sopravvivenza. Quello che va compreso è che ci troviamo di fronte ad un emergenza sociale e economica che non risparmia nessuno. La siccità è alle porte dell’Europa e l’Italia è già in sofferenza. La cosa che colpisce a livello nazionale è l’assenza di informazione sull’argomento e di progetti per costruire nuovi invasi di raccolta delle acque che, in un Paese come l’Italia, soggetto ad alluvioni periodiche, potrebbero razionalizzare l’utilizzo delle acque. E’ necessario quindi sensibilizzare il problema del consumo dell’acqua (per ridurre gli sprechi) ed attuare nel contempo un Piano straordinario di emergenza, in concerto con tutti gli attori, senza perdere più tempo.

 

Cosa avviene a livello mondiale
Nel 2015, le Nazioni Unite avevano lanciato un grido di allarme per contrastare la crisi idrica mondiale, ponendola come il sesto dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals – SDG) 1 al fine di “garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è word-resources-institute-zone-di-maggior-siccita-1024x568.jpg

Zone di maggiore siccità (toni di rosso) World Resources Institute

Qualche numero: nel 2020, in tutto il mondo, circa due miliardi di persone non avevano accesso ad acqua potabile ovvero circa il 25% degli abitanti del pianeta. Non si tratta solo della necessità di bere … l’acqua è fondamentale per la nostra vita in quanto essenziale per tutti i servizi; l’assenza di acqua comporta mancanza di igiene e, quindi, un aumento di quelle malattie che, nel mondo occidentale, abbiamo per fortuna dimenticato. Sempre nel 2020 circa 1,7 miliardi non disponevano di servizi igienici di base e ogni anno 2 più di 800.000 persone muoiono di diarrea a causa di malattie causate dall’uso di acqua non potabile.

Le aree interessate sono ovviamente per lo più nel terzo mondo, in Paesi interessati da povertà cronica, corruzione e neo colonialismo da parte di grandi potenze industriali (come la Cina), desiderose di ricercare nuovi equilibri mondiali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è water_stress_MENA.jpg

Nell’ottobre 2022, le Nazioni Unite hanno pubblicato i risultati di una consultazione con rappresentanti del governo e comunità di specialisti di cui circa il 12% proveniva dei settori dell’istruzione, della scienza e della tecnologia. Il rapporto ha riassunto diversi punti che saranno discussi alla riunione di marzo 2023 quando i leader mondiali si riuniranno a New York per la Conferenza sull’acqua delle Nazioni Unite del 2023, il primo evento inerente questo problema da oltre 50 anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è siccita-acqua-goccia-terra-suolo-arido-by-dandesign86-fotolia-750.jpeg.jpg

I delegati nazionali che parteciperanno alla conferenza analizzeranno il problema sia da un punto di vista delle fonti disponibili che delle tecnologie idriche, per comprendere le necessità delle riserve d’acqua necessarie per il consumo individuale (per qualsiasi necessità) ma anche per le esigenze della produzione energetica.

È opinione comune che i prerequisiti per affrontare la crisi idrica dovranno necessariamente includere il consolidamento di ciò che è stato globalmente raccolto, anche se talvolta in maniera dispersiva, in questi ultimi anni. Nature, in un recente articolo 3, ha lanciato l’uscita di Nature Water, una nuova rivista che “fornirà uno spazio a tutti i ricercatori, compresi quelli delle scienze naturali e sociali e dell’ingegneria, per contribuire collettivamente con le loro conoscenze, intuizioni e risultati del loro apprendimento, in modo che il mondo sia su una strada più equa e sostenibile4.

Questa rivista, intesa ad essere un forum aperto a tutti, potrà fornire idee e esperienze che saranno di ausilio per determinare programmi più efficaci che considerino le posizioni dei Paesi a basso e medio reddito che hanno più volte sottolineato la necessità di dare priorità ai finanziamenti. Non si tratta di cifre di poco conto. Il governo sudafricano ha affermato che il costo annuale, per raggiungere gli obiettivi idrici e igienico-sanitari previsti dal SDG, è stato stimato tra il 2,3% e il 2,7% del prodotto interno lordo del Paese (ovvero tra i 7 a 7,6 miliardi di dollari all’anno). Tra i tanti contributi che perverranno sui tavoli della riunione internazionale, va menzionato quello del Global Commission on the Economics of Water (GCEW) 5, un’iniziativa del governo dei Paesi Bassi nata nel maggio 2022 e supportata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con lo scopo di ridefinire il “modo” in cui l’acqua viene gestita per il bene comune.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è argomenti-UN-marzo-2023.png

punti identificati dal Global Commission on the Economics of Water (GCEW)

Lo scopo della Commissione è dare un contributo significativo allo sforzo globale per stimolare il cambiamento nel modo in cui le società governano, utilizzano e valorizzano le fonti acquifere, ponendo un forte accento su valori come l’equità, giustizia, efficacia e democrazia. Le prime risultanze saranno quindi presentate il 22 marzo alla Conferenza sull’acqua delle Nazioni Unite del 2023 e con la proposta di un “Patto di impegni volontari” allo scopo di proporre che la cooperazione internazionale per l’acqua e i servizi igienico-sanitari diventi finalmente una priorità. Va compreso che non è solo un problema umanitario. Stiamo vivendo nel III millennio un’epoca di accresciute tensioni geopolitiche che interessano Paesi ad alto impatto demografico in cui le relazioni per la condivisione delle fonti d’acqua stanno fortemente peggiorando. L’Egitto è formalmente in disputa con l’Etiopia sui progetti di costruzione di dighe sul fiume Nilo; lo stesso vale per l’India e il Pakistan nel bacino del fiume Indo. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è gita-nel-desero-da-dubai-2012-38-1024x680.jpg

la scarsità d’acqua sta diventando cronica in molte aree del mondo photo credit andrea mucedola

Sebbene la siccità stia aumentando in molte aree del pianeta, è ancora più grave in aree in cui la corsa demografica è fortemente in salita. I delegati che si riuniranno a New York dovranno considerare che lo scoglio maggiore da superare sarà quello politico.

Paesi terzi, interessati ad approvvigionare nuove risorse in altri Paesi, stanno sfruttando l’emergenza idrica, favorita dai cambiamenti climatici, per poter spingere grandi masse di individui verso i Paesi più industrializzati, andando a minarne la stabilità economica e politica.  Un gioco sporco che creerà nuove geografie che, se raffrontate alle crisi attuali, saranno ancora più sconvolgenti per il futuro del pianeta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC_0024-1024x583.jpg

un rischio che tocca anche l’Italia, da anni in attesa della costruzione di invasi per raccogliere le acque –  photo credit andrea mucedola

Un problema non trascurabile perché non si limiterà alle sempre più scarse riserve idriche nei continenti ma influenzerà anche gli oceani, mutandone le caratteristiche chimico fisiche. La siccità indotta dai cambiamenti climatici potrebbe minacciare anche la vita marina aumentando la concentrazione dei pesticidi e di altre sostanze chimiche che entrano nelle acque del mondo (compresi gli oceani, per il vecchio principio che tutto finisce prima o poi in mare). Uno studio condotto dai ricercatori della Baylor University 6 ha infatti dimostrato che le condizioni di siccità influiscono negativamente sulla qualità dell’acqua e rendono alcune sostanze chimiche più tossiche e più propense ad accumularsi nei pesci.

In sintesi, la siccità contribuirà negativamente ai cambiamenti climatici in corso, causando l’intensificarsi dei fenomeni estremi, l’aumento della CO2 in atmosfera e l’innalzamento delle temperature globali.  Un gatto che si morde la coda in un gioco che offre poche speranze se non con un cambiamento radicale basato sulla razionalizzazione delle risorse.  

 

FONTI
https://sdgs.un.org/goals
2  Nature
https://www.nature.com/articles/d41586-023-00182-2
A journal for all water-related researchNature Water 1, 1 (2023). https://doi.org/10.1038/s44221-023-00026-3 (2023)
5 https://www.un.org/sites/un2.un.org/files/finalwaterconsultationreport
6 Influence of drought and total phosphorus on diel pH in wadeable streams: Implications for ecological risk assessment of ionizable contaminants (baylor.edu)

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 129 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x