Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La Flotta italiana nella guerra di Libia – parte IV

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia

 

L’impero ottomano stava vivendo un periodo di grandi cambiamenti, con la vittoria del comitato “Unione e Progresso”, il partito nazionalista nato dalla rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 che aveva costretto il sultano Abdulhamid II a ripristinare la costituzione ottomana del 1876 e ad inaugurare una politica multipartitica all’interno dell’Impero.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-TURCA-Sultan_Gazi_Abdul_Hamid_II_-_%D8%A7%D9%84%D8%B3%D9%84%D8%B7%D8%A7%D9%86_%D8%A7%D9%84%D8%BA%D8%A7%D8%B2%D9%8A_%D8%B9%D8%A8%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D8%AD%D9%85%D9%8A%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D8%AB%D8%A7%D9%86%D9%8A.png

Abdul Hamid II può essere visto come l ‘”ultimo sussulto” dell’impero ottomano. Fu l’ultimo monarca turco a detenere il potere assoluto e il suo regno crollò a seguito della rivolta dei Giovani Turchi che lo deposero sostituendolo con il Sultan Mehmed V Sultan Gazi Abdül Hamid II – السلطان الغازي عبد الحميد الثاني.png – Wikimedia Commons

Dopo la prima azione nei Dardanelli, l’Italia decise un’ulteriore azione militare, per colpire i centri vitali turchi ed accelerare la fine della guerra.

La flotta italiana fu impiegata in tutto il Mediterraneo e nel Mar Rosso, dove aveva una base in Eritrea con quattro unità minori: l’incrociatore Aretusa, l’ariete torpediniere Puglia, la cannoniera Volturno e l’avviso Staffetta trasformato in nave idrografica; nel corso della guerra la piccola squadra venne ampliata dall’incrociatore Calabria, dall’ariete torpediniere Piemonte, dai cacciatorpediniere Artigliere, Garibaldino, Elba, Liguria, Governolo, Caprera, Granatiere e Bersagliere.

Tutte le unità erano sotto il comando del capitano di vascello Giovanni Cerrina Feroni, le cui prime azioni belliche causarono l’affondamento di due cannoniere e di undici sambuchi ottomani, probabilmente destinati a uno sbarco in Eritrea per aprire un fronte diversivo contro l’Italia. In quel periodo l’Italia forniva aiuti allo sceicco Asir Sa’id Idris, che combatteva gli Ottomani in Arabia, bombardando le fortificazioni e gli accampamenti turchi nella penisola e bloccandone i porti.

Kunfida
L’episodio più rilevante fu uno scontro navale avvenuto il 7 gennaio in prossimità della costa dell’attuale Arabia Saudita fra le navi italiane Puglia, Piemonte, Calabria, Artigliere e Garibaldino e sette cannoniere turche (Autah, Ordon, Costamuni, Refakie, Moka, Bafra e Quenkeche) coadiuvate dal panfilo armato Shipka, che aveva servito sotto la Francia come Fauvette nei pressi di Kunfida; nel giro di tre ore le navi ottomane furono affondate o costrette all’incaglio e il panfilo fu catturato; in seguito ribattezzato Kunfida, in ricordo della vittoria riportata, fu poi incorporato nella Regia Marina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kunfida.png

Una curiosità: una di quelle navi è ancora visibile
Il Regio ariete torpediniere Puglia, apparteneva alla classe Regioni ed era stata progettata per il servizio coloniale oltremare, uno dei tanti progetti creati dal Generale del Genio Navale della Regia Marina Edoardo Masdea, come gli incrociatori corazzati della classe Vettor Pisani e della classe Giuseppe Garibaldi e la prima corazzata monocalibro (o dreadnought) della Regia Marina, la Dante Alighieri.  La Regia Nave Puglia domina ora il colle mastio del del Vittoriale, protesa verso il mare adriatico, ricordando il martirio in mare di tanti uomini che diedero la vita per l’Italia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REGIA-MARINA-ITALIANA-KUNFIDA-Domenica_o_paladini.jpg

Fotocopia Copertina Domenica del Corriere n. 4 anno 1912 Date 1912 Source Archivio personale dott. G.Ferrero Author Achille Beltrame (1871–1945)

Dopo questo episodio, la Regia Marina italiana continuò le sue azioni di controllo sul contrabbando marittimo e di appoggio dal mare ai ribelli arabi senza contrasto da parte della marina turca. Nonostante le vittorie in quel settore, le ipotesi di condurre un intervento deciso in mar Rosso oppure nell’Egeo non trovarono una decisione a causa della delicatezza della situazione internazionale, in particolare nella zona egea.

Tra il gennaio e l’aprile del 1912, Costantinopoli, per non perdere la sovranità sulla Tripolitania e sulla Cirenaica, intensificò la resistenza arabo‐turca in Libia ed ogni tentativo di mediazione internazionale si concluse nel fallimento. A Roma, fu quindi deciso di avviare una nuova operazione navale a ridosso delle coste turche, per costringere i Turchi alla resa e, di conseguenza, stroncare il contrabbando di armi che riforniva la resistenza ottomana nei territori nord‐africani.  

Fine IV parte – continua

Andrea Mucedola

in anteprima RN Piemonte. Il 7 gennaio 1912 una flottiglia della Regia Marina italiana composta dall’ariete torpediniere Piemonte e due cacciatorpediniere (Garibaldino e Artigliere, della classe Soldato) affrontò sette cannoniere, AjutahOrdonCostamuniRefakieMokaBafraQuenkeche e il panfilo armato Shipka (ex francese Fauvette), appartenenti alla Marina ottomana, affondando le cannoniere e catturando lo yacht che fu reimmesso in servizio nella Regia Marina come Kunfida.
StateLibQld 1 199899 Piemonte (ship).jpg – Wikimedia Commons

Riferimenti

Antonello Battaglia, Il Dodecaneso italiano. Una storia da rivisitare, Eurostudium , 2010

Mariano Gabriele, La Marina nella Guerra Italo-Turca, Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998

Causa, La guerra italo‐turca e la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, dallo sbarco di Tripoli alla pace di Losanna, Salani, Firenze, 1912

Manfroni, Guerra italo ‐ turca (1911‐1912). Cronistoria delle operazioni navali, II (Dal decreto di sovranità sulla Libia alla conclusione della pace), Roma, Stabilimento Poligrafico Editoriale Romano, 1926

Colliva, Nebbie e spie nei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra di Libia e dell’impresa di E. M. (1911-1912), in Bollettino d’archivio dell’Ufficio storico della Marina Militare, XX (2006)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II.

PARTE III PARTE IV

PARTE V PARTE VI

print

(Visited 252 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x