Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Il mistero del Karlshrue e dei pannelli della Camera d’Ambra di Leningrado

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO

AREA: MAR BALTICO
parole chiave: Relitti, Karlshrue, Operazione Hannibal
.

Si sa …. le notizie dei ritrovamenti dei relitti riempiono sempre le pagine dei giornali, spesso raccontando più i sogni di cacciatori di tesori che la storia reale. 

Veniamo alla notizia: la scoperta di un relitto della Seconda guerra mondiale, recentemente localizzato al largo della costa della Polonia, che potrebbe contenere i pannelli della famosa Camera d’Ambra, un tesoro russo saccheggiato dai nazisti e scomparso misteriosamente dal 1945.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 33814508-8790413-The_shipwreck_was_found_at_the_bottom_of_the_Baltic_Sea_several_-a-48_1601482004892.jpg

Dopo 75 anni sul fondo del Baltico è stato scoperto dalla Baltitech un gruppo di subacquei che opera attivamente nel Mar Baltico, per valorizzare i tanti relitti per la comunità subacquea, il relitto del piroscafo tedesco Karlsruhe. I resti della nave si trovano a circa 88 metri di profondità, a poche decine di miglia a nord della località turistica di Ustka, Polonia. Il team del Baltictech ha individuato il relitto a giugno e ne ha annunciato il ritrovamento all’inizio di ottobre.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 33825382-8790413-image-a-1_1601490956137.jpg

Nell’aprile 1945, il Karlsruhe salpò da Königsberg trasportando centinaia di tonnellate di merci e 1.083 passeggeri, che cercavano disperatamente di fuggire a seguito dell’avanzata militare sovietica in Prussia e Polonia. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è karlsruhe1.jpg

L’operazione Hannibal
Si trattò di una delle più grandi evacuazioni della storia denominata Hannibal, un’operazione navale tedesca per il trasferimento via mare di truppe e civili tedeschi dalla Courland, dalla Prussia orientale e dal corridoio polacco, svolta da metà gennaio al maggio del 1945, per sfuggire all’avanzata delle truppe dell’Armata Rossa comandata dal generale Ivan Chernyakhovsky, un’offensiva iniziata il 13 gennaio del 1945.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ivan_Chernyakhovsky_6-688x1024.jpg

Ivan Chernyakhovsky

Il Grand Admiral tedesco Karl Dönitz ordinò all’ammiraglio Oskar Kummetz, Comandante della Marina tedesca nel Baltico, ed al Contrammiraglio Konrad Engelhardt, Capo del dipartimento delle spedizioni della Kriegsmarine, di pianificare ed eseguire un’operazione di evacuazione senza precedenti ovvero evacuare personale militare e civili tedeschi dalle zone che sarebbero presto state invase dall’Armata Rossa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Karl_Donitz.jpg

Grand Admiral Karl Donitz

Un’operazione di grandi dimensioni che fu maggiore di quella britannica effettuata a Dunkerque cinque anni prima. Per un periodo di 15 settimane, oltre 1.000 navi di tutti i tipi, da navi da guerra a semplici pescherecci, trasportarono tra 800.000 e 900.000 civili tedeschi e 350.000 soldati dal Mar Baltico alla Germania ed alla Danimarca occupata dai Tedeschi.

L’operazione Hannibal iniziò il 23 gennaio 1945. Il 30 gennaio, tre unità mercantili tra cui la nave passeggeri Wilhelm Gustloff lasciarono il porto di Gdynia nella Polonia occupata, diretti a Kiel.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è gustloff-in-porto.jpg

Wilhelm Gustloff

Il Gustloff, con più di 10.000 civili e militari a bordo, fu silurato dal sottomarino sovietico S-13 al largo della costa della Pomerania, ed il suo affondamento causò oltre 9.000 vittime, per lo più morte congelate nelle fredde acque del Baltico. Gli affondamenti si susseguirono. Il 9 febbraio, il cargo passeggeri  SS General Von Steuben salpò da Pillau con a bordo tra 3.000 e 4.000 persone per lo più militari, diretti a Swinemünde ma la nave fu anch’essa silurata dall’S-13. Solo 650 sopravvissero. Ai primi di marzo, una task force composta dall’incrociatore tedesco Admiral Scheer con tre cacciatorpediniere tedeschi e la torpediniera T36 classe Elbing stava dando copertura a una testa di ponte tedesca vicino a Wollin. Durante l’azione, piccole imbarcazioni della marina evacuarono oltre 75.000 soldati e civili che erano rimasti isolati in quella zona. Furono trasportati sulle navi da guerra più grandi con dei trasporti ma un certo numero di loro venne affondato. Nella notte tra il 4 e il 5 aprile, una flottiglia di piccole imbarcazioni e mezzi da sbarco evacuò oltre 30.000 soldati e civili per un totale di quasi 265.000 persone da Oxhöfter Kämpe e li portò a Hela. Pochi giorni prima un piroscafo, il Karlshrue, con a bordo 150 soldati e 913 civili subì la stessa fine. Era il 13 aprile, gli aerei sovietici bombardarono il convoglio e il Karlsruhe impiegò solo tre minuti per affondare.

Ma perchè il Karlshrue suscita così tanto interesse?
Innanzitutto non si tratta dell’omonima nave da guerra affondata dal sommergibile britannico HMS Truant, ritrovata nel giugno del 2020 a 13 miglia nautiche da Kristiansand,  Norvegia, durante delle manutenzioni alle linee elettriche sottomarine, ma di uno dei tanti mercantili tedeschi usati durante l’operazione Hannibal.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 33814496-8790413-A_WWII_ship_which_divers_think_could_contain_the_legendary_Amber-a-45_1601482004869.jpg

I subacquei della Baltictech iniziarono la  ricerca del Karlshrue nel 2019, utilizzando documenti storici per la loro ricerca. Lo strano assortimento di carichi che i subacquei hanno trovato nel relitto sottolineò la natura dell’evacuazione tedesca, un insieme di veicoli militari, effetti personali, porcellane e molte casse con contenuti ancora sconosciuti.

La SS Karlsruhe fu costruita nel cantiere navale G. Seebeck Bremerhaven nel 1905. Dimensioni: Lunghezza – 66,3 m / Larghezza – 10,1 m / Pescaggio – 3,6 m / Dislocamento del carico – 897 tonnellate In quell’ultimo viaggio partì da Pilawa (il porto di Königsberg) l’11 aprile 1945. A bordo c’erano 150 soldati del reggimento “Herman Gornig”, 25 ferrovieri e 888 profughi. Insieme all’equipaggio c’erano un totale di 1.083 persone. Dal manifesto di carico sembrerebbe che la nave trasportasse 360 tonnellate di “merce a rendere” in casse irregolari e veicoli militari. Un convoglio composto da quattro mercantili e tre dragamine si formò proprio prima della penisola di Hel e lasciò la rada il 12 aprile in serata. Dopo poche ore, la mattina del 13 aprile, il convoglio fu rilevato da degli aerei sovietici che attaccarono la Karlsruhe affondandola. La nave affondò in soli tre minuti con l’intero carico. Furono salvate circa 100 persone. 

Sono proprio quelle casse anonime, che sembrano emergere dal fango e tra le lamiere contorte, ad aver attirato l’attenzione dei ricercatori che sospettano o forse sarebbe meglio dire sperano contengano i pannelli della Stanza d’Ambra, uno dei più grandi tesori saccheggiati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Amber-Room.jpgLa Stanza d’ambra fu costruita da abili scultori tedeschi e artigiani dell’ambra nel 170, una stanza di 55 metri quadrati rivestita completamente dal pavimento al soffitto in ambra di diverse tonalità, con ogni pannello sostenuto da foglie d’oro. Sebbene la stanza fosse stata originariamente costruita nel Palazzo civico di Berlino, dimora del re prussiano, Federico Guglielmo I la diede in dono allo zar Pietro I di Russia nel 1716. Pietro I la regalò alla sua seconda moglie, Caterina I.

Un furto d’arte politico
Oltre due secoli dopo la sua costruzione, le forze naziste si accanirono invano per catturare San Pietroburgo (allora chiamata Leningrado). Non ci riuscirono ma, nel 1941, si avvicinarono abbastanza da conquistare il Palazzo di Caterina, a 30 km a sud della città. I curatori sovietici cercarono di rimuovere e nascondere l’ambra e i pannelli con della carta da parati dorata prima dell’arrivo del famoso Gruppo tedesco nord, noto per le razzie fatte nei musei per soddisfare i desideri di Hitler. I Tedeschi non si fecero però ingannare e li trovarono subito, smontando i delicatissimi pannelli in oro e ambra in solo 36 ore. Dopo di che i pannelli furono inviati a Königsberg, dove il regime nazista pianificò di ricostruire la Stanza d’ambra e metterla in mostra come trofeo di guerra.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è karlshrue-3-1024x738.jpg

Nell’agosto 1944, i bombardieri britannici Lancaster lanciarono bombe incendiarie su Königsberg in una serie di drammatiche incursioni. Quasi la metà delle zone residenziali della città e la maggior parte del suo centro storico, inclusa una cattedrale medievale, furono ridotte in macerie. Nella primavera del 1945, l’artiglieria sovietica distrusse gran parte della già martoriata città portuale e, la Stanza d’ambra svanì. Distrutta dai bombardamenti, dal fuoco delle artiglierie o … nuovamente trafugata? Come per il tesoro di Rommel si entra ora nella leggenda. L’unica cosa certa è che Königsberg fu l’ultimo luogo conosciuto della loro conservazione e che la sfortunata Karlsruhe e il suo convoglio salparono nell’aprile 1945. 

La scoperta del relitto
Cavalchiamo ora l’ipotesi che i pannelli siano stati  imbarcati a bordo del mercantile Karlshrue per essere trasportati in qualche porto tedesco sicuro. Se fosse verificata potrebbe essere recuperato uno dei più grandi tesori dell’Umanità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 33814494-8790413-Divers_have_discovered_military_vehicles_porcelain_and_many_crat-a-40_1601482004858.jpg

Il recente ritrovamento del mercantile tedesco da parte della Baltitech apre quindi una nuova possibilità. Un sogno che per i ricercatori e gli amanti dell’arte potrebbe diventare realtà. Ora si tratterrà di recuperare le casse con le dovute cautele per evitare che gli eventuali oggetti contenuti gelosamente nelle casse per 75 anni possano deteriorarsi. Dopo le prime immersioni le attività subacquee sono state sospese. In particolare, a cavallo tra novembre e dicembre la Baltitech ha completato una nuova spedizione di ricerca sul relitto mappando, con il supporto dei tecnici dell’azienda MEWO, tramite un sistema sonar multibeam circa 4 km2 di fondale marino per tre giorni consecutivi. Inoltre sono state effttuate delle nuove riprese con il ROV (Remotely Operated Vehicle) di bordo. Le immagini raccolte hanno restituito molti punti con presenza di oggetti interessanti.  Intorno al Karlshrue sono stati identificati numerosi bauli, di cui alcuni presentano delle guarnizioni in gomma, cosa che fa sperare possano contenere dei dipinti.

Ma le sorprese non sono terminate, a soli 550 metri dal Karlsruhe è stata scoperta la presenza di un secondo relitto. L’intera operazione è stata supervisionata dall’ispettore dell’Ufficio marittimo locale, imbarcato a bordo della nave di ricerca MINTAKA I

Alla fine della spedizione, è stato osservato un doveroso momento di silenzio, commemorando la morte dei 970 profughi tedeschi e dei sei aviatori sovietici caduti nel combattimento. Baltotech tornerà sul relitto di Karlsruhe nella prossima primavera 2021

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è karlshrue-2-1024x684.jpg

Se vogliamo il ritrovamento del Karlsruhe è comunque una scoperta straordinaria, con o senza i pannelli della Stanza d’ambra. Ci racconta quegli attimi frenetici e drammatici negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, quando uomini e donne fuggivano dal loro destino per cercare rifugio in Patria ma trovarono la morte in quelle fredde e gelide acque del Baltico.

Foto subacquee credit to Baltitech

  

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 821 times, 2 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »