Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: “All’arrembaggio, venticinque secoli di combattimenti a bordo” di Massimo Annati

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: arrembaggio
.

massimo annati

Massimo Annati

Per chi l’avesse perso, un interessante volume, edito da Mursia, di Massimo Annati sul tema dell’arrembaggio. Un libro esaustivo per meglio comprendere le problematiche ed i vincoli che gli uomini di mare, impiegati in compiti di polizia in alto mare, affrontano ogni giorno. Non a caso ho parlato di Uomini e non di blasonati Comandanti in quanto l’azione finale è sempre assegnata a piccoli gruppi, guidati da giovani ufficiali o sottufficiali che hanno il compito di verificare l’ottemperanza a regole internazionali da parte delle unità mercantili intercettate. Un compito che richiede, oggi come allora, un buon addestramento e soprattutto una certa dose di sangue freddo.

downloadIl libro rivela come per molti secoli l’arrembaggio abbia rappresentato il più comune mezzo di combattere in mare. Marinai, soldati e fanti di marina, più o meno regolari, si adoperarono in questa forma di combattimento atipico che vede come terreno di scontro due superfici galleggianti. Nell’antichità lo scontro avveniva con l’abbordaggio a seguito di speronamento o di aggancio della nave avversaria (ed è il caso dei corvi inventati dai Romani) e del successivo trasbordo  degli attaccanti per prenderne possesso. Questo uso fu perseguito per secoli in tutti i teatri marini dell mondo.

Curiosamente anche con l’avvento delle armi da fuoco e soprattutto delle artiglierie di bordo la musica non cambiò; bisogna infatti arrivare al XVIII secolo per assistere a cannoneggiamenti reciproci affiancati agli abbordaggi. Gli scontri avvenivano a distanza ravvicinata ovvero intorno ai venti metri per poter ottenere dalle canne da fuoco dell’epoca un’adeguata precisione e letalità. Dopo le prime scariche, il vascello abbordante accostava contro la fiancata dell’altro e l’abbordaggio iniziava.

Fu solo nel XIX secolo che la tecnologia consentì di avere armi più precise e soprattutto con portate maggiori; la tattica mutò e lo scontro finale avveniva solo per la necessità di catturare il vascello nemico (ad esempio per predarne il carico, come nel caso dei corsari e dei pirati). L’autore afferma che il termine arrembaggio (da non confondere con l’abbordo in mare, parola di tutt’altro significato, che, nella terminologia marinaresca si riferisce all’azione di accostare fra loro i bordi di due navi) possa derivare dallo spagnolo arrumbadas (da rumbo, rotta, direzione), oppure dalle passerelle poste generalmente sul castello di prua ed usate per permettere il passaggio degli attaccanti sulla nave nemica.

Queste passerelle derivano dai corvi impiegati di Romani contro i Cartaginesi. Come sappiamo i Romani (valorosi e abili soldati in terra ma mediocri marinai) utilizzarono l’abbordaggio dei nemici per trasformare i ponti delle navi, saldamente uniti mediante i corvi, in stabili piattaforme di battaglia. L’antica tattica dello speronamento con i rostri (che richiedeva una maggiore perizia marinaresca) fu così sostituita dalla lotta corpo a corpo degli equipaggi.

Forse non tutti sanno che la tattica dell’abbordaggio (anche se spesso con modalità  e scopi differenti) è giunta anche ai giorni nostri e viene insegnata nei moderni centri di addestramento per le operazioni di interdizione (ad esempio al NMIOTC): il controllo dei vascelli per operazioni di polizia in alto mare richiedono infatti l’applicazione di tecniche di abbordaggio che possono essere dirette verso unità consenzienti, ovvero collaborative, o non consenzienti (con livelli di aggressività crescenti).

D’altra parte i moderni pirati effettuano tutt’oggi abbordaggi per catturare cargo e mercantili (ed i loro equipaggi) per richiederne il riscatto o, in alcuni casi, per predarne il carico. La loro minaccia è globale e non limitata solo all’Indo pacifico (Somali, Indonesia, Malacca) ed è maggiore in aree dove esiste instabilità economica, politica e limitato controllo marittimo. Da qui la necessità di mantenere strumenti idonei al pattugliamento per il controllo delle rotte commerciali e delle aree di interesse economico marittimo come gli OPV (Offshore Patrol Vessel), evoluzione delle corvette e, in parte, delle fregate. Il ruolo delle marine miliari del terzo millennio è quindi invariato rispetto ai compiti originali di protezione degli interessi nazionali anche contro le attività illecite in mare.

In sintesi, il libro dell’ammiraglio Annati ci consente una carrellata storica dell’arrembaggio, dalle origini ai giorni nostri. Al centro di tutti resta sempre l’Uomo e la necessità di un suo addestramento specifico che, nei secoli, ha mantenuto la sua importanza. Il testo, di facile lettura, non è dedicato solo agli specialisti e mostra come le qualità richieste all’Uomo sono rimaste nei secoli pressoché le stesse: preparazione, decisione e coraggio. 

Ho trovato interessanti e ben descritte le tre appendici che trattano esaustivamente le fanterie di Marina (dalla nascita e lo sviluppo nei secoli), l’evoluzione delle armi impiegate durante gli abbordaggi (dalle spade agli archi e le balestre, fino ai fucili di assalto con illuminatori notturni in dotazione alle Marine moderne) e, non ultima, un analisi degli aspetti legali che regolano queste attività (ovviamente per le forze regolari). A tal riguardo nei tempi moderni la scelta dell’abbordaggio di unità in mare non è poi così immediata. Esistono infatti vincoli legislativi internazionali che limitano fortemente le azioni dei comandanti in mare. L’autore cerca di chiarirne i problemi raccontando questa complessa realtà poco nota ai più.  Non resta che augurarvi una buona lettura.

arrembaggio2

abbordaggio consenziente di un mercantile per controllo del carico e dell’equipaggio in un’operazione constabulary (polizia di alto mare) … purtroppo non è sempre così facile

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 589 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x