Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le tipologie di maschere gran facciale più diffuse sul mercato americano

Reading Time: 5 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MATERIALI
parole chiave: Maschere gran facciale

 

Sul mercato americano, ma anche mondiale, sono disponibili diverse maschere gran facciale (GF) che, sebbene condividano una comune struttura, mostrano delle differenze in funzione delle scelte dei produttori e degli utilizzi più comuni. Lavorando da anni nel campo del supporto alle attività subacquee scientifiche e commerciali ho preparato questa breve carrellata di prodotti, certamente non esaustiva, ma che fornisce più di un’idea per chi ne necessiti l’utilizzo in futuro.

Interspiro Divator MKII
Questo sistema Gran Facciale è stato testato dal gruppo sperimentale della Marina Militare Statunitense (NEDU) fino alla profondità di 60 metri e con acqua alla temperatura di -1.7 oC.

La maschera è disponibile in gomma o silicone. Quelle in gomma sono più resistenti all’aggressione di sostanze chimiche ed offrono una migliore resistenza meccanica; quelle in silicone sono maggiormente resistenti all’effetto dei raggi UV ed agli estremi termici. Un mascherino oro-nasale interno, dotato di apposite valvole, riduce l’accumulo di CO2 nella maschera e favorisce la ventilazione del visore con effetto anti-appannante.

Il secondo stadio è bilanciato e a domanda con la possibilità di essere convertito in flusso continuo. Subito sopra il secondo stadio si trova una porta per inserire il microfono del sistema di comunicazione vocale che può esser usato con il GF.  La compensazione è favorita dall’uso di un appoggio per le narici situato all’interno del mascherino oro-nasale.

Kirby Morgan EXO 26
Questa maschera gran facciale può essere utilizzato sia in configurazione SCUBA che con ombelicale da superficie.

La maschera è certificata fino alla profondità di 50 metri, con un ombelicale della lunghezza massima di 183 metri. Anche questo GF utilizza una maschera oro-nasale interna per limitare l’accumulo di CO2. Questa mascherina contiene anche il microfono ed il sistema di chiusura delle narici per la compensazione. L’erogatore è equipaggiato con un apposito rubinetto che consente un flusso continuo.

Kirby Morgan M48 Mod. 1
La particolarità di questa maschera è di essere composta da due sezioni: una superiore analoga ad una maschera tradizionale ed una inferiore, staccabile, che include il secondo stadio.

La parte inferiore può essere staccata anche in immersione, senza causare l’allagamento della parte superiore, consentendo l’uso di un erogatore tradizionale in caso di necessità.

Poseidon Atmosphere
Questo GF è omologato fino alla profondità di 50 metri e per acque fredde secondo le direttive EN 250-2000 e EN 12021.

È possibile installare delle luci ed una telecamera sulla parte superiore della maschera oltre a diversi sistemi di comunicazione vocale. La maschera utilizza un erogatore Poseidon X-stream con possibilità di settaggio pre-immersione per evitare che un flusso continuo si inneschi durante le fasi in superficie. 

La compensazione si ottiene spingendo la maschera verso l’alto così da chiudere le narici con l’apposito blocco interno.

Draeger Panorama Nova Dive
Questa maschera deriva da un modello simile sviluppato per essere usato come protettore in ambienti con bassi livelli d’ossigeno. Il visore può essere protetto con un vetro nero per essere usato quando si effettuano delle saldature subacquee. La mancanza di un sistema di spannamento richiede l’uso di un prodotto specifico da essere spalmato sul vetro.

La maschera ha tre ingressi che consentono l’uso di tre erogatori. Questa caratteristica può essere utile nel caso di immersioni con miscele multiple.  

OTS Guardian
Il design di questa maschera è molto simile a quello del Divator MKII. La fascia di guarnizione è in silicone ed il visore in policarbonato è dotato di una valvola per la respirazione dell’aria atmosferica durante le fasi pre-immersione.

Il secondo stadio è specificatamente disegnato per essere usato con il Guardian; come nel Divator un flusso d’aria dal secondo stadio previene l’appannamento del visore.

Ocean Reef Neptune
Ocean Reef ha sviluppato un sistema completo che include maschere ed accessori. Un modello, il Neptune Space G-Divers è indirizzato a subacquei avanzati ed istruttori mentre altri quattro varianti sono finalizzate per un suo commerciale e militare.

Come in altri GF la presenza di una mascherina interna oro-nasale previene l’accumulo di CO2 e contiene un blocco delle narici da usare per compensare. I modelli professionali disponibili sono:

Neptune Space: per un impiego ottimizzato per gli OTS

Neptune Raptor: usabile con miscele nitrox ed ossigeno puro

Neptune Predator: con struttura in acciaio inossidabile e protezione anticorrosione del secondo stadio

Neptune Iron: stessi materiali del Predator ma con uno specifico disegno del diaframma del secondo stadio per evitare ingresso di contaminati.

Apollo Military Bio full-face
Questo GF ha la caratteristica struttura con due lenti e ridotto volume interno delle maschere tradizionali per massimizzare il campo visivo consentendo anche una compensazione mediante chiusura delle narici con le dita.  

I materiali usati sono finalizzati ad un elevato grado di resistenza in ambienti contaminati ed il secondo stadio è disegnato in modo da prevenire l’ingresso di acque contaminate. Un sistema di comunicazione può essere aggiunto alla maschera.

Conclusioni
Come vedete c’è l’imbarazzo della scelta, sia dal punto di vista delle prestazioni che del budget. In estrema sintesi, le maschere gran facciale sono uno strumento utile per una varietà di ambienti di immersione ed attività sia sportive che professionali, il cui vantaggio primario è la possibilità di usare un sistema di comunicazione vocale tra i subacquei e con la superficie. I GF offrono anche un certo livello di protezione ambientale in termine di maggiore isolamento termico e ridotta esposizione ad acque potenzialmente inquinate. Inoltre, in caso di perdita di coscienza, le vie respiratorie del subacqueo rimangono protette aumentando la probabilità di essere soccorsi. Come per ogni altro equipaggiamento subacqueo occorre essere preparati nel loro uso per mantenere un elevato livello di sicurezza in immersione.

Giorgio Caramanna

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 840 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x