.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: RECENSIONE
parole chiave: Francesco Cinelli
Nato per il Mare: Ricordi di un appassionato di mare che doveva diventare ingegnere ma ha passato buona parte della vita sott’acqua a fare il biologo marino
Francesco Cinelli, che abbiamo incontrato più volte su queste pagine, ha rappresentato (e rappresenta) un riferimento ed un esempio di professionalità ed umanità per molte generazioni di subacquei. Ciò è stato possibile anche perché, come pochi in Italia, ha saputo coniugare la sua ricerca scientifica di alto livello con una raffinata attività di divulgatore della biologia marina, grazie ad una capacità di scrittura chiara e incisiva.
Sfruttando questa dote non comune, nel libro ci regala un accattivante susseguirsi di ricordi, che costituiscono uno spaccato di storia della moderna biologia marina italiana e non solo, quella che si è sviluppata con l’ausilio dell’immersione subacquea. Una storia del “dietro le quinte”, nella cui narrazione vengono portate in primo piano le sue emozioni ed i personaggi di un’epoca da molti considerata pionieristica; il tutto “immerso” nella matrice di una ricerca scientifica che si stava costruendo su nuove basi, oggi diventate pietre miliari della conoscenza del mare in genere e del Mediterraneo in particolare …. Un libro che ogni biologo marino ed ogni subacqueo appassionato dovrebbe leggere per capire di quale storia è frutto, ritrovando così le sue radici culturali.” (Giovanni Fulvio Russo)
Difficile aggiungere qualcosa. Ho avuto l’onore di conoscere Francesco Cinelli nei primi anni ’90, quando incominciai ad interessarmi all’ecosistema della Posidonia oceanica. In quel giorno di sole, nella base di navale di La Spezia, nacque una amicizia e stima che ci lega ancora da molti anni con tanti progetti e collaborazioni, non ultima la sua creatura, l’International School of Scientific Diving (ISSD) giunta ormai alla 30 edizione, fucina di tanti nuovi ricercatori per le scienze marine. Con Francesco Cinelli il mondo del mare si colora di un arcobaleno di nuove sensazioni, facendo trasparire un entusiasmo senza età. Un bellissimo libro, corredato da un magico DVD, che consiglio a tutti i lettori di Ocean4future per le prossime feste. (Andrea Mucedola)
Al libro è allegato un DVD contenente la copia di uno dei documentari scientifici girati personalmente dal Prof. Cinelli, “La notte degli astroidi”. Nel video è proprio l’Autore, immersosi in piena notte nella Grotta Azzurra di Capo Palinuro per effettuare una ricerca scientifica, a raccontare, con candido stupore, la scoperta della riproduzione degli astroidi. Basta ascoltare le sue parole per capire l’Uomo e lo Scienziato che è dietro le scoperte scientifiche che vengono mostrate al lettore nel loro compimento. “Ci siamo trovati al posto giusto al momento giusto”, dice Francesco Cinelli: anche il suo libro, fresco di stampa proprio per la presentazione alla 58^ Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee, ha trovato il posto giusto al momento giusto.
L’Autore
Francesco Luigi Cinelli nasce a Torgiano (PG) il 19 luglio 1939. Si diploma a Firenze, frequentando il Liceo Classico, e, dopo avervi frequentato il Biennio Propedeutico di Ingegneria s’iscrive a Scienze Biologiche. Si laurea con una tesi subacquea dal titolo: “La vegetazione algale del litorale di Livorno e delle Secche della Meloria”. Ricercatore alla Stazione Zoologica “A. Dorhn” di Napoli, dirige il Laboratorio di Ecologia del Benthos di Ischia dal 1969 al 1981 quando vince il Concorso a Cattedra Universitaria e si trasferisce all’Università di Pisa. Dal 1998 al 2001 è Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e dal 2006 al 2009 è Presidente del Corso di Laurea in Scienze Ambientali. Nel 1986 fonda, assieme ad altri Docenti, la Scuola Internazionale per Ricercatori Scientifici Subacquei (I.S.S.D.) divenuta poi ISSD onlus “Anna Proietti Zolla”, tutt’ora in attività. È autore di diverse decine di pubblicazioni scientifiche, di molti articoli divulgativi pubblicati sulle maggiori riviste del settore e di alcuni libri sulla vita del mare. Attualmente è Presidente dell’ISSD onlus “Anna Proietti Zolla”. Membro della AAUS (American Academy of Underwater Sciences). Past President dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee da cui e stato insignito, nel 1982, del Premio “Tridente d’oro” per l’attività scientifica subacquea. Fa parte di molte Società Scientifiche nazionali ed Internazionali. Istruttore tre stelle CMAS con Brevetto internazionale CMAS-ISSD per immersione scientifica.
Il libro può essere ordinato su Amazon

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. E’ docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione scientifica.
Lascia un commento