.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MALACOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SICILIA
parole chiave: Museo, conchiglie
.
Riapre, in collaborazione con l’Area Marina Protetta, il Museo Malacologico “Matteo Sercia”, sito in Via Sebastiano Calì Garsia a Favignana. Il Museo, che invito a visitare, ha recentemente ricevuto il Certificato di Eccellenza di Tripadvisor.
Nato dalla passione per la malacologia del socio fondatore Gabriele Sercia, e in considerazione della moltitudine di bellezze che si accumulavano nei cassetti i fondatori hanno deciso di condividere i loro tesori con chi vuole avvicinarsi a questo mondo, in parte ancora sconosciuto attraverso l’esposizione museale.
La Casa Museo Matteo Sercia, venne così inaugurata l’11 settembre 2010, in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Isole Egadi” e grazie anche all’impegno del grande malacologo Francesco Pusateri che collocò in ogni vetrina una rappresentanza dei vari gruppi di organismi trattati. Nelle vetrine dedicate alla malacologia terrestre, vi sono anche delle donazioni di specie endemiche siciliane del Dr. Ignazio Sparacio. Dopo una chiusura da qualche settimana, grazie a una convenzione con l’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, è di nuovo possibile visitare, a Favignana, la “Casa Museo Matteo Sercia”. Il Museo malacologico raccoglie un patrimonio, in parte ancora sconosciuto, di organismi di estrema bellezza e importanza ecologica e biologica, che espone in tre sale, dove è possibile avere una panoramica sul mondo marino. All’interno vi si possono osservare esemplari di echinodermi come Arbacia lixula, Paracentrotus lividus, Spaerechinus granularis, Acanthaster planci, crostacei e pesci, tra cui Rhinobatos rhinobatos, poi conchiglie appartenenti a molluschi mediterranei ed esotici, tra cui la Rapana venosa, la Xenophora crispa ed il Chlamys proteus.
Xenophora crispa
La visita al museo si chiude con un vetrina dove sono allocati diversi molluschi endemici della Sicilia ed esemplari di gasteropodi e bivalvi dulciacquicoli.
Rhinobatos rhinobatos
La visita è gratuita ed a fare da guida ci sono il titolare della Casa Museo, Gabriele Sercia ed il biologo marino Paolo Balistreri, dello staff dell’Aria Marina Protetta, noto autore e collaboratore di OCEAN4FUTURE. Una visita da non perdere nella splendida cornice dell’isola di Favignana (Trapani). |
museo malacologico Matteo Sercia di Favignana
Il Museo malacologico è visitabile il Mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 ed il Venerdì e Sabato dalle 21.00 alle 00.00. Per prenotare la visita, anche al di fuori degli orari previsti, si può chiamare il numero 389 7957662 o contattare l’Area Marina Protetta alla email info@ampisoleegadi.it |
Foto e testi dell’articolo : AMP Isole Egadi http://www.ampisoleegadi.it
.
.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
,

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.