Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Lagâri Hasan Çelebi: Un Rocket-Man del 1633

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII SECOLO
AREA: TURCHIA
parole chiave: Murad IV, Lagâri Hasan Çelebi, razzo
.

Lagâri Hasan Çelebi fu protagonista, nel 1633, di uno degli episodi più incredibili nella storia della tecnologia. Una storia, a dire il vero, che nessuno avrebbe neanche considerato come verosimile, quella di Celebi, se non fosse stata tramandata dalla penna del grande autore ottomano Evliya Çelebi (quest’ultimo fu anche uno dei primi a denunciare come orrendo il traffico di schiavi bianchi gestito dal Khanato di Crimea). 

Nel suo “Seyahatname” (Il Libro dei Viaggi), Evliya Çelebi racconta l’impresa di Lagâri, compiuta davanti agli occhi di Murad IV per omaggiare la nascita della figlia di quest’ultimo. Per alcuni mesi, Lagâri lavora alla costruzione di un guscio di metallo in grado di contenere il suo corpo, poi completa l’opera assicurando al guscio sette razzi per utilizzarli come propulsori. I razzi contengono, in tutto, circa 70 kg di polvere da sparo. 

Lagâri Hasan Çelebi

Quadro di Lagâri Hasan Çelebi e il suo razzo – autore non noto  – caricato da Kullanıcı:CRea80 –  Public domain Lagari.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1633, Lagâri Hasan Çelebi, con l’aiuto di un assistente, dà fuoco alle micce appena sotto il Palazzo Topkapı . Si gira verso il Sultano e dice “Siate benedetto, ora vado a parlare con Gesù!“. Stando al racconto di Evliya, il mezzo costruito da Lagâri arriva fino a trecento metri di altezza prima di iniziare la discesa, frenata da una un paio di ali aperte successivamente. Lagâri cade in acqua e raggiunge la riva a nuoto, rivolgendosi subito al sovrano con queste parole: “Mio Sultano, Gesù vi manda i suoi più cari saluti!“.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è murad-IV.png

Murad IV, sultano ottomanoMurad IV.jpg – Wikimedia Commons

Il Sultano Murad IV lo ricompensa immediatamente con un sacchetto di monete d’argento e gli assegna una rendita giornaliera di altre 70 monete d’argento. Si tratta di una storia che, al giorno d’oggi, viene considerata un semplice mito. Anche i tentativi moderni (come quello effettuato dalla famosa trasmissione MythBusters), utilizzando materiali e tecniche d’avanguardia, hanno mostrato l’impossibilità di un’impresa del genere.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-TURCHIA-Lagari_Hasan_Celebi_rocket_flight.jpg

il primo” volo missilistico con equipaggio” eseguito da Lagâri Hasan Çelebi – caricato da Kabz15 –  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 Lagâri Hasan Çelebi rocket flight.jpg – Wikimedia Commons

La storia di Lagâri Hasan Çelebi non si conclude, comunque, nel migliore dei modi. Sembra, infatti, che il Sultano, dopo avergli dato il suo supporto, sia stato convinto dagli Ulema a metterlo sotto processo. Poco dopo, viene esiliato in Crimea, dove muore. Una definizione di Ulema molto concisa, ma adatta a chi non abbia conoscenza della categoria, è quella contenuta nel dizionario Treccani:

Nel mondo musulmano, i dotti nelle scienze religiose (teologia, diritto ecc.), cioè soprattutto i teologi e giureconsulti, al di fuori di ogni carattere sacrale. Sono considerati i depositari e tutori della legge religiosa islamica (sharī‛a), e hanno quindi spesso rappresentato l’elemento conservatore e misoneista all’interno del mondo islamico fino ai nostri giorni.

Di Lagâri Hasan Çelebi resta la testimonianza di Evliya, che, tra l’altro, nei suoi scritti parla anche del fratello di Lagâri, Hezarfen Ahmed, considerandolo il primo uomo ad aver effettuato un volo con una sorta di aliante. Ad oggi, uno degli aeroporti di Istanbul è intitolato proprio a quest’ultimo. La storia di Lagâri Hasan Çelebi ha ricevuto una certa attenzione qualche anno fa, quando ha iniziato a circolare una falsa dichiarazione del presidente turco Erdoğan sulla conquista della Luna:

“Sostengono che il primo uomo sulla Luna sia stato Neil Armstrong, nel 1969. In realtà, gli esploratori dello spazio musulmani hanno raggiunto il nostro satellite 334 anni prima, nel 1635. Tutti conoscono il nostro famoso aviatore, “il Rocket-Man Ottomano”, che ha fatto il suo primo volo con un razzo nel 1633. Ciò che forse non sapete, è che provò a raggiungere la Luna, due anni dopo, e che potrebbe avercela fatta!”

[…] la NASA potrebbe aver distrutto la maggior parte delle prove fisiche del successo ottomano durante la missione dell’Apollo 11, ma cercheremo prove che siano sopravvissute all’insabbiamento.

Una dichiarazione ovviamente falsa, una fake news, che inizialmente aveva tratto in inganno molte persone a causa di precedenti dichiarazioni (questa volta vere) di Erdogan sulla scoperta dell’America.

Gabriele Campagnano

 

Bibliografia

L. ROCCHI, Tra guerra e diplomazia. Un viaggiatore turco nella Dalmazia del Seicento – Passi scelti dal Seyahatname di Evliya Çelebi, IRCI, Trieste 2008

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 462 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x