Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Squalo limone, questo … conosciuto

tempo di lettura: 6 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: squalo limone

 

Oggi parliamo di uno squalo tra i più conosciuti, lo squalo limone, Negaprion brevirostris, forse il più noto e scientificamente ricercato di tutti gli squali. Lo squalo limone adulto può raggiungere una lunghezza di circa 3,5 metri e quasi 200 chilogrammi di peso. È chiamato limone per la sua pigmentazione, caratterizzata da un insolito e brillante color giallo. Questa colorazione gialla gli consente un perfetto mimetismo quando nuota sul fondale sabbioso del suo habitat costiero.

Conosciamolo meglio
Lo squalo limone possiede una testa appiattita con un muso corto e largo. Le due pinne dorsali hanno dimensioni simili. Sulla sua testa ha degli elettro recettori, chiamati ampolle di Lorenzini (scoperte e descritte da Stefano Lorenzini nel 1678), che consentono di rilevare gli impulsi elettrici emessi da potenziali prede anche in condizioni di non visibilità.

Esse sono poste nella parte anteriore della testa e formano una rete di canali costituite da piccole sacche con celle piene di gel elettro-conduttivo da cui si dipartono dei piccoli tubi che si aprono sulla superficie della pelle mediante dei pori. Comune in molti Elasmobranchi, come squali e razze, riescono a rilevare la differenza di potenziale elettrico tra l’estremità del poro e la base delle cellule elettro-ricettive. E’ stato misurato che la soglia di sensibilità di alcuni squali può essere anche di soli 5 nV/cm. Inoltre, si ritiene che attraverso le ampolle questi animali siano in grado di percepire il campo magnetico terrestre e possano essere impiegate anche per l’orientamento durante le migrazioni.

Distribuzione geografica
Presenti in molti mari del mondo, sono stati ritrovati lungo la costa nord orientale degli Stati Uniti al Brasile meridionale. Vivono anche al largo della costa dell’Africa occidentale nell’Atlantico sud-orientale. Inoltre, gli squali di limone sono stati trovati nel Pacifico orientale, dal sud della Bassa California all’Ecuador. Sembra che prediliga le acque poco profonde subtropicali delle barriere coralline, delle mangrovie, ma anche le baie chiuse e le foci dei fiumi; squali di limone sono stati trovati anche in mare aperto fino ad una profondità di 92 metri, principalmente durante le loro migrazioni. Come sappiamo gli animali decidono l’uso del loro habitat valutando le condizioni biotiche dell’ambiente in cui vivono, indicatori preziosi di buoni siti di caccia raccolta sicuri dagli altri predatori, e la temperatura dell’acqua che ne influenza la crescita e il metabolismo.

Gli squali limone scelgono i loro habitat in acque calde e basse con fondo roccioso o sabbioso con acqua calda per mantenere i loro livelli metabolici in maniera ottimale. Evitano le zone fangose e paludose ​dove è più difficile trovare prede, e tendono a vivere  vicino alle mangrovie di acque poco profonde, che sono spesso le aree di vivaio di diverse specie di pesci e sono caratterizzate da abbondanza di prede. Gli squali limone adulti sembra si spostino in acque più alte a seguito della lor crescita e della conseguente diminuzione del rischio di predazione. Gli squali di limone si sono dimostrati una specie modello ideale per sfidare la convinzione che tutti gli squali siano predatori opportunisti a causa della loro tendenza a utilizzare le aree di nursery per un lungo periodo di tempo.  Si nutrono di notte e sono principalmente piscivori ma possono nutrirsi di crostacei ed altri organismi bentonici. È stata anche documentata la predazione intraspecifica, o cannibalismo, degli squali di limone giovanile da parte di esemplari maggiori.

Gli squali di limone si nutrono selettivamente di specie più lente e più facilmente catturabili come il pesce pappagallo, che usano il camuffamento piuttosto che la fuga e sono quindi più vulnerabili.  Curioso il fatto che tra più prede simili sembrano prediligere quelle di dimensioni medie. Nell’attacco piuttosto che rotolare sui lati per strappare a pezzi le prede, si avvicinano alla loro vittima con velocità frenando improvvisamente con le pinne pettorali prima del contatto. Lo squalo si protende quindi in avanti più volte fino a quando non ha una buona presa della preda nella sua mascella e procede a scuotere la testa da un lato all’altro fino a quando non strappa un pezzo di carne. Una frenesia alimentare, o un grande sciame di altri squali, si forma quando gli individui avvertono il sangue e fluidi corporei rilasciati dalla preda. E’ stato provato che suoni emessi dalle prede in difficoltà attirano i gruppi di squali, suggerendo che usano il rilevamento acustico per la predazione.

Comportamento sociale
Gli squali limone si ritrovano in gruppi basati su dimensioni dissimili. Sono stati ipotizzati meccanismi di aggregazione legati all’età dei componenti del branco. Un’ipotesi per questa scoperta è che i giovani squali limone si associno con gli individui più grandi per raccogliere informazioni sull’habitat che li circonda, ovvero sulla presenza di possibili predatori e prede appetibili.  

Il cervello di uno squalo limone, paragonabile in massa relativa a quello di un mammifero o di un uccello, suggerisce la possibilità che abbia la capacità di apprendere dalle interazioni sociali, cooperare con altri individui stabilendo gerarchie di dominanza e legami sociali duraturi. Questi squali si riuniscono per la riproduzione in appositi “campi” di accoppiamento. Le femmine dopo la gestazione danno alla luce i loro piccoli nelle acque superficiali. Gli squali limone sono infatti vivipari, il che significa che la madre trasferisce direttamente i nutrienti ai suoi piccoli attraverso la placenta e i giovani nascono vivi. Gli esemplari giovani sono come cuccioli e tendono a rimanere nella zona di nursery per diversi anni prima di avventurarsi in acque più profonde. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SQUALI-Lemon_shark2.jpg

La fecondazione è interna e si verifica dopo che uno squalo maschio limone ha preso la femmina, inserendole l’organo copulatore. Gli squali limone femmine hanno la capacità di conservare lo sperma in una ghiandola per diversi mesi. Diversi studi suggeriscono che la poliandria negli squali limone femminile si è adattata per convenienza, piuttosto che per benefici genetici indiretti alla prole. Questo tipo di poliandria è infatti perseguita per evitare molestie da parte dei maschi. Le femmine hanno un ciclo riproduttivo biennale, che richiede un anno per la gestazione e un altro anno per il processo di produzione delle cellule uovo femminili e la vitellogenesi. Gli squali limone raggiungono la maturità sessuale intorno ai 12-16 anni ed hanno una bassa fecondità.

Relazione con gli Umani
Questa specie di squalo è tra le più conosciute grazie al lavoro di Samuel Gruber dell’Università di Miami, che li ha studiati sia in campo che in laboratorio sin dal 1967. La popolazione di squali limone che vive attorno alle isole di Bimini, nelle Bahamas occidentali, è probabilmente la più studiate tra tutte le popolazioni di squali al mondo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SQUALO-LIMONE-1024x683.jpg

A partire dal 2007, questa popolazione è purtroppo in forte declino e potrebbe scomparire del tutto a causa della distruzione delle mangrovie (il loro habitat giovanile) e la pesca commerciale e ricreativa. Esiste la preoccupazione che la pesca eccessiva abbia già portato il declino delle loro popolazioni nell’Atlantico nord occidentale e nell’Oceano Pacifico orientale. Il suo stato di conservazione è considerato ” Near Threatened ” nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). A questo proposito, non ci sono piani o programmi specifici per la sua conservazione, ma ha una certa protezione dal Piano d’azione internazionale delle Nazioni Unite per la conservazione e la gestione degli squali.

E per l’Uomo? Questi bellissimi squali, nonostante le notevoli dimensioni, non rappresentano una grande minaccia per l’Uomo, sono conosciuti solo dieci attacchi di cui nessuno mortale. Come spesso accade siamo noi Umani gli animali più pericolosi.

 

in anteprima  lemon shark – autore Albert Kok
Lemon shark2.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 2.158 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »