Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Monumenti navali di Roma: Il Tempio di Portuno

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: ROMA IMPERIALE
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Rostri

 

Nella maestosa e sfolgorante bellezza dell’Urbe imperiale, la cui imponenza e sacralità lasciava senza fiato ogni visitatore, gli antichi Romani potevano distinguere molte riconoscibili testimonianze della loro plurisecolare storia navale e marittima, con l’eco di tante gesta importanti che avevano reso grande l’Impero. Perfino quando si recavano al Foro, nel cuore pulsante della Città eterna, essi si vedevano circondati da monumenti ornati con i rostri delle navi catturate ai nemici, dato che questi robusti ed acuminati speroni di bronzo si trovavano fissati in gran numero sulla parete frontale della grande tribuna marmorea – detta, appunto, dei Rostri –, così come su di una candida colonna eretta fra tale struttura e la Curia del Senato, nonché sull’alto basamento del tempio del Divo Giulio, all’opposto lato della piazza. Altri templi ed altre opere architettoniche celebrative, reperibili fra lo stesso Foro, il Palatino, il Campidoglio, il Campo Marzio e lungo il Tevere, ricordavano altri memorabili risultati che Roma poté conseguire con le sue navi e le sue flotte, e che avevano evidentemente inorgoglito non poco i nostri antichi progenitori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_foroNW_Becchetti-1024x665.jpg

Il lato nord-occidentale del foro Romano, nello studio prospettico dell’architetto Enrico Becchetti (1893). Ai lati della piazza, da sinistra: la Basilica Giulia e i templi di Saturno, di Vespasiano e della Concordia; a destra, l’arco di Settimio Severo e la colonna rostrata di Caio Duilio; sullo sfondo, da sinistra, spiccano soprattutto il tempio di Giove Ottimo Massimo e le grandi arcate del Tabularium.

Il palese sentimento di fierezza provato dai Romani per le proprie attività navali e per le maggiori affermazioni ottenute in mare risulterebbe ben poco comprensibile se non fosse riferito a dei successi realmente significativi, perlomeno pari per importanza alle celebratissime imprese delle legioni sulla terraferma. Ma sappiamo che queste ultime permangono universalmente note, mentre delle glorie navali si ricordano normalmente solo pochi episodi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_foroSE_Becchetti.jpg

Il lato sud-orientale del foro Romano, nello studio prospettico dell’architetto Enrico Becchetti (1893). Ai lati della piazza, da destra: la Basilica Giulia, i templi di Castore e Polluce, di Vesta (tempietto tondo) e del Divo Giulio; sullo sfondo spiccano soprattutto i palazzi imperiali sul Palatino, al centro, e il grande tempio di Venere Felice e Roma Eterna, a sinistra

Questo accade perché tutte le operazioni condotte per mare, sebbene riescano a conseguire – con un impegno navale silenzioso, paziente, gravoso, rischioso e protratto – dei risultati strategicamente decisivi, hanno per loro natura un minor impatto mediatico di quello dei successi campali del momento, direttamente visibili ed immediatamente comprensibili. In termini più semplici, è inevitabile che si conosca molto meglio ciò che si è svolto sul terreno, sotto gli occhi di tutti, rispetto a quanto è avvenuto nella solitudine dell’alto mare o su poco frequentati lidi d’oltremare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_velabri-1024x953.jpg

L’area attorno al Palatino con le paludi dei Velabri alimentate dalle acque del Tevere nel VIII secolo a.C., all’epoca in cui la tradizione colloca la fondazione di Roma: rielaborazione grafica di una pianta tratta da G. Cozzo (Il luogo primitivo di Roma, Roma 1935, p. 36)

Per colmare parzialmente questo naturale divario conoscitivo, è opportuno ripercorrere a grandi linee le fasi salienti della storia dell’antica Roma, osservandola più attentamente sotto l’ottica navale e marittima. Lo faremo prendendo idealmente a riferimento certi antichi monumenti emblematici dell’Urbe, tutti legati alle navi, o alle vittorie navali, o alle vittorie belliche ottenute con il concorso determinante delle forze navali. È per questo motivo ch’essi sono stati posti sotto la denominazione generica di “monumenti navali”, anche se vi sono fra di essi alcuni edifici aventi una funzione primaria non celebrativa, ma religiosa.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_portotiberino-1024x835.jpg

Il Portus Tiberinus in età arcaica, dopo la bonifica dei Velabri attribuita a Tarquinio Prisco: rielaborazione grafica di una pianta tratta da F. Coarelli (Il Foro Boario, Roma 1992, p. 241)

Le relazioni fra i Romani e la navigazione risalgono all’epoca più arcaica della loro storia, poiché la stessa città di Roma sorse, per così dire, con i piedi nel Tevere. Le acque del fiume, in effetti, espandendosi nelle paludi dei due Velabri, andavano a lambire direttamente le pendici del Palatino e del Campidoglio, colli che furono sede dei primi insediamenti. Le stesse acque, più profonde nell’area dell’odierna Anagrafe, formavano quell’ancoraggio naturale che fu la ragione prima della costituzione dei predetti insediamenti. Da tale posizione, infatti, era possibile sfruttare i commerci che si svolgevano necessariamente in quel crocevia strategico, anche con l’intervento di qualche nave marittima; ed era egualmente possibile gestire la lucrosa attività di traghetto di persone e merci fra le due rive del fiume con piccoli mezzi navali, come zattere, barche e chiatte. La presenza, “sotto casa”, di navi e natanti minori doveva quindi essere uno spettacolo particolarmente familiare per tutti i Romani delle origini. L’antichità della frequentazione dell’ancoraggio è confermata da ritrovamenti di ceramica greca del VIII sec. a.C. e di altri reperti dei due secoli successivi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_tempio_portuno-1024x576.jpg

Tempio repubblicano dedicato al dio Portuno, l’antichissima divinità protettrice dei porti: venne eretto nella seconda metà del II secolo a.C., al posto del tempio originario risalente forse al VI secolo a.C., ed era direttamente affacciato sul Portus Tiberinus, il primo porto fluviale dell’Urbe (Roma, Foro Boario)

Nella seconda metà del VI sec. a.C. i Tarquini bonificarono le paludi dei Velabri, realizzando la Cloaca Maxima, ma il Tevere conservò comunque, nei pressi dell’isola, la sua profonda insenatura: questa costituì il primo vero e proprio porto fluviale di Roma, citato da Varrone con il nome di Portus Tiberinus. Data la rilevante importanza attribuita al porto, fin da quell’epoca sorsero attorno ad esso dei frequentati luoghi di culto: i due  templi gemelli di Fortuna e Mater Matuta (in quella che viene ora chiamata “area sacra di S. Omobono”) ed il Tempio di Portuno, il dio protettore dei porti citato da Cicerone e Virgilio. Coerentemente con la sua specifica funzione di protezione, questo edificio era collocato in modo da dominare il Porto Tiberino dalla sua banchina meridionale. Del tempio, tuttora esistente e talvolta erroneamente chiamato “Tempio della Fortuna Virile”, noi vediamo l’elegante aspetto in stile ionico che gli fu conferito nel I sec. a.C., in un rifacimento che ha sostanzialmente conservato la posizione, l’orientamento e le dimensioni dell’edificio originario.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti01_aes_signatum-1024x658.jpg

Tre antichi lingottini di rame (aes signatum) databili fra il V e il IV sec. a.C., con i simboli della navigazione (l’ancora), del dominio del mare (il tridente di Nettuno) e delle navi da guerra (i rostri)

Le navi che si ormeggiavano nell’antico porto erano per lo più delle onerarie utilizzate per l’approvvigionamento alimentare dell’Urbe (l’annona) per via marittima, esigenza vitale per la sopravvivenza di una città circondata da popolazioni ostili. Ma per garantire l’afflusso dei rifornimenti occorreva necessariamente proteggere le navi da carico con qualche nave da guerra. Queste attività navali suscitarono l’interesse dei Cartaginesi, che nel 509 a.C. stipularono con i Romani un trattato navale inteso a prevenire reciproche interferenze nelle aree marittime. Il trattato venne poi rinnovato nel 348 a.C., pochi decenni dopo la stipula di un altro trattato navale fra Roma e Taranto. Ancor prima, nel 394 a.C., una nave da guerra romana era stata inviata da Roma nel golfo di Corinto per portare un’offerta al santuario di Apollo Delfico. Intercettata dai pirati delle isole Eolie, venne prontamente rilasciata e scortata con tutti gli onori, a riprova del concreto rispetto che già riscuotevano le pur embrionali potenzialità navali romane.

Domenico Carro

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 174 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x