Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’arco di Claudio

Reading Time: 7 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA ROMANA
PERIODO: ROMA
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Britannia, Giulio Cesare, Ottaviano, Caligola

 

Se Augusto ebbe la singolare capacità di conferire all’impero romano un assetto destinato a rimanere sostanzialmente stabile per molti secoli, il dominio di Roma beneficiò comunque di alcune successive espansioni territoriali, che furono particolarmente significative oltre Manica, oltre il Danubio ed in direzione del Golfo Persico. Ci occuperemo ora della prima, rinviando le altre due (entrambe dovute a Traiano) al prossimo numero.

Dopo le sue due spedizioni navali in Britannia, Giulio Cesare ne aveva riportato molto bottino di vario genere e degli ostaggi, a garanzia del rispetto dei patti, che includevano il versamento di un tributo. Il risultato maggiore era comunque stato quello di aver aperto l’isola ai traffici commerciali d’interesse romano. La situazione si era poi deteriorata poiché alcuni Britanni, vedendo che i Romani erano impegnati nelle guerre civili, si ritennero liberi di infrangere impunemente i trattati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti11_prorarostrataostia-1024x703.jpg

Prora di nave da guerra romana (Ostia Antica)

Pertanto Ottaviano Augusto diede l’avvio per ben tre volte, nel 34, nel 27 e nel 25 a.C., ad una spedizione militare in Britannia, ma ogni volta dovette rinviare l’operazione al sopravvenire di esigenze più urgenti in Dalmazia, in Gallia ed in Spagna. La terza volta, tuttavia, la sola predisposizione di una flotta da sbarco fu sufficiente ad indurre diversi sovrani britanni ad inviare ambascerie e doni all’imperatore, ponendo quasi tutta la Britannia a disposizione dei Romani. A quel punto, secondo il geografo Strabone, non era più vantaggioso inviare delle forze romane nell’isola, poiché il solo ulteriore vantaggio conseguibile sarebbe consistito in un piccolo incremento di tributi, somma insufficiente a mantenere il contingente militare oltre-Manica.

In realtà i benefici economici dei commerci con la Britannia permanevano soggetti all’atteggiamento ondivago dei vari re locali, che oscillavano fra la loro tradizionale xenofobia e l’opportunità di salvaguardare le buone relazioni con Roma. Il fatto che due re britanni, Dumnobellauno e Tincommio, si fossero sentiti costretti ad andare a rifugiarsi presso Augusto indica piuttosto chiaramente quanto inviso fosse ancora il partito filo-romano nei loro regni. Tale situazione era destinata a peggiorare durante il principato di Tiberio, intransigente tutore del più rigido immobilismo.

Toccò quindi al giovane Gaio Caligola riprendere in mano la questione dei rapporti con i Britanni. Egli lo fece con il suo stile beffardo ed anticonvenzionale, aborrito dai senatori, che fecero di tutto per screditare l’imperatore al fine di liberarsi di lui e di tutti i Cesari, ovvero di ogni ostacolo al recupero dei loro antichi privilegi. Ma poiché l’ostilità della classe senatoria comportò la distorsione dell’immagine del principe in una caricatura grottesca e demenziale, proprio per questo s’impone uno sforzo supplementare nell’indagare la reale essenza delle azioni che vennero da lui compiute.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti11_faro_gaio-1024x762.jpg

Il faro di Gaio Caligola in una stampa del 1725 dell’incisore francese Philippe Luto, che riprodusse due disegni eseguiti prima del 1644, quando la torre era ancora integra (Bibliothèque Nationale de France)

Fra le iniziative assunte dall’imperatore Gaio, una di quelle che si presenta a prima vista fra le più strampalate è certamente la costruzione di un lungo ponte di navi sul mare, da Pozzuoli a Baia. L’inutilità pratica del ponte stesso e l’apparente vacuità dell’imperatore che vi scorrazzò sopra, prima a cavallo e poi su di una biga trainata da cavalli da corsa, risulterebbero francamente incomprensibili senza esaminare la cosa sotto l’ottica navale e nella prospettiva della politica estera. Un ponte di quelle dimensioni rappresenta in effetti una ben convincente dimostrazione di perizia tecnica, marinaresca ed organizzativa. Se si pensa poi alle circostanze ed alle modalità della sperimentazione, effettuata con grande visibilità, è piuttosto evidente ch’essa fosse finalizzata all’invio di un monito all’indirizzo dei Britanni, mostrando che i Romani possedevano perfino la capacità di attraversare un ampio braccio di mare con un lunghissimo ponte di navi sul quale potevano agevolmente transitare ingenti forze terrestri. D’altronde, la sottintesa minaccia di varcare lo stretto di Dover con un ponte del genere, ancorché alquanto più lungo, non avrebbe potuto essere considerata, a quei tempi, né velleitaria né tantomeno insensata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti11_gaio-702x1024.jpg

L’imperatore Gaio, oggi più noto con il nomignolo infantile “Caligola” teneramente attribuitogli dai legionari quando, all’età di 2-4 anni, egli sgambettava fra di loro in Germania indossando delle piccole “caligae”, i tipici sandali militari (Museo Archeologico di Venezia)

Dopo questa manifestazione propagandistica a scopo dissuasivo, il giovane imperatore avviò una spedizione militare verso il nord della Gallia per occuparsi prima dei Germani e poi dei Britanni. Anche questa operazione in grande stile ci è stata riferita come un’indegna pagliacciata dovuta ai vaneggiamenti di un patetico squilibrato, ansioso di attribuirsi delle glorie militari che non erano alla sua portata. Eppure, al di là delle confuse e bislacche scempiaggini tramandate dalle fonti con penosa superficialità, i fatti, quei pochi fatti concreti che si possono comunque cogliere qua e là, delineano un’operazione tutt’altro che risibile.

Il principe radunò un esercito di inusitata consistenza (in totale, almeno 200.000 uomini, secondo Cassio Dione) e pose Galba, il futuro imperatore, a capo delle legioni contro i Germani. Egli armò anche una flotta, le cui dimensioni devono essere state di notevole ampiezza, coerentemente con la consistenza delle legioni destinate ad imbarcarvi. Con questa forza navale egli prese il mare e dopo aver navigato bene in vista della Britannia ed aver superato un limitato contrasto recato da navi britanniche (azione ricordata da Budicca una ventina d’anni dopo), egli tornò sulla spiaggia gallica per effettuavi un’attività che l’attuale dottrina navale chiama dimostrazione anfibia: un’operazione che, nell’ostentare l’efficienza del complesso meccanismo dello sbarco navale, serve a “mostrare i muscoli” al potenziale nemico. Nel caso specifico, non potendo ancora disporre delle legioni impegnate contro i Germani, il giovane imperatore aveva ricercato un risultato analogo a quello conseguito da Augusto mezzo secolo prima. Ma nelle azioni in mare egli stesso aveva anche ottenuto qualcosa di più: alcuni successi tattici conseguiti dai suoi luogotenenti ed il ben più valido successo strategico ottenuto con la sottomissione del principe britanno Adminio, che si era rifugiato presso di lui con il suo seguito dopo aver abbandonato il padre, il potente re Cinobellino.

Prima di lasciare la costa oceanica Gaio eresse a Gesoriaco (odierna Boulogne-sur-Mer) un altissimo faro per guidare la rotta dei marittimi che commerciavano con la Britannia. Avendo dunque completato anche questa ulteriore azione intesa ad incoraggiare il partito filo-romano in Britannia, rimaneva solo da attendere che quanto aveva seminato iniziasse a germogliare. In effetti non ci volle molto, ma il principe venne trucidato a Roma, meno di un anno dopo, da una congiura pilotata dai senatori. Il delitto, tuttavia, non comportò la prevista soppressione del principato, poiché i pretoriani trovarono nel palazzo lo zio di Gaio, Claudio, e lo imposero al Senato come imperatore.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti11_epigrafeclaudio.jpg

Parte dell’epigrafe originale apposta sull’arco di Claudio in onore della sua spedizione britannica  (Roma, Musei Capitolini)

Fu dunque lo zio Claudio a raccogliere a piene mani i frutti della politica estera del suo ardente ma screditato nipote. Pochi mesi dopo il suo avvento, egli riscosse il primo successo militare del suo principato, poiché Galba concluse vittoriosamente le operazioni belliche contro i Germani ordinategli da Gaio. A quel punto, poiché la Britannia continuava ad essere agitata da turbolenze a causa dello strappo provocato dalla defezione del principe Adminio, un altro re britanno, Verica, fu costretto a fuggire dall’isola ed a richiedere la protezione e l’intervento dei Romani. Claudio non ebbe dunque che da ordinare ad Aulo Plauzio di prendere le quattro legioni già predisposte da Gaio e non più impegnate contro i Germani, imbarcarle sulla flotta già approntata per la bisogna, effettuare lo sbarco navale in Britannia e poi avvertirlo se fossero sorte delle difficoltà.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è denario-Plauzio.jpg

denario di argento di Aulo Plauzio

Plauzio comprese l’antifona: si fermò al Tamigi, laddove incontrò un pò più di resistenza, e mandò a chiamare Claudio. L’imperatore partì da Roma navigando lungo il Tevere, poi da Ostia a Marsiglia, quindi sul Rodano e la Saona, per poi passare sulla Senna ed infine nella Manica fino a Gesoriaco, da dove effettuò la traversata verso la Britannia con ampi rinforzi, che includevano anche gli elefanti. Giunto al Tamigi lo varcò senza intralci grazie allo spavento suscitato dall’apparire del primo pachiderma; quindi ottenne in pochi giorni, senza alcun combattimento, la sottomissione di un’ampia parte dell’isola. Lasciò quindi il comando a Plauzio e salpò per rientrare a Roma dopo essere stato in Britannia solo 16 giorni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è monumenti11_arcoclaudio_Piranesi.jpg

Claudio volle però fare una deviazione a Ravenna, ove si imbarcò su una delle gigantesche navi fatte costruire da Gaio ed effettuò nell’alto Adriatico una prima cerimonia celebrativa della sua vittoria sulla Britannia. Il trionfo vero e proprio venne poi celebrato a Roma con tutto il fasto cui Claudio ambiva per aver varcato l’Oceano, ed egli stesso volle sottolineare questa impresa in mare ornando il frontone del Palazzo con una corona navale, come quella che Augusto aveva conferito al grande Marco Agrippa (nonno di Gaio) per le sue smaglianti vittorie navali. Nell’Urbe rimase il riallestimento monumentale di un’arcata dell’acquedotto dell’Acqua Vergine sulla Flaminia, come arco di trionfo dedicato a Claudio per aver sottomesso in soli undici giorni, senza alcuna perdita, i re dei Britanni con i loro regni. Nonostante la tentata damnatio memoriae ai danni di Gaio, il segno del giovane principe permane comunque riconoscibile nella gloria attribuita allo zio Claudio.
Domenico Carro

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 241 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x