Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le trivellazioni dei fondali del mar Jonio e nel golfo di Taranto

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: CONSERVAZIONE
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR IONIO
parole chiave: Trivellazioni, mar ionio, Taranto
.

Nel gennaio 2010 il ministero dello Sviluppo economico aveva scritto una nota all’ENI, e per conoscenza al ministero dell’Ambiente,  in cui invitava la compagnia a presentare una richiesta di Valutazione dell’impatto ambientale su un suo progetto inerente eventuali trivellazioni nel golfo di Taranto. Dopo quasi tre anni di silenzio, non avendo ricevuto alcun progetto dell’ENI da valutare, nel dicembre scorso il ministero dell’Ambiente ha scritto al ministero dello Sviluppo economico e all’ENI spiegando che il progetto sarà valutato quando sarà presentato.

altri-permessi-e-concessioni-nel-mar-Jonio

Il progetto, qualora approvato, potrebbe prevedere l’installazione di piattaforme nel golfo di Taranto, coprendo un’area complessiva lungo le coste occidentali della Puglia e della Basilicata. Le multinazionali che sembrerebbe abbiano ottenuto le concessioni per il trivellamento dei fondali sono l’ENI (per la parte pugliese) e la Consul Service (per la parte lucana), alla quale nello scorso autunno avrebbe lasciato il posto l’Appennine Energy srl. 

Ultimamente (ottobre 2015) il Ministero dell’Ambiente ha comunicato di non aver  dato alcun via libera all’ENI per fare perforazioni nel golfo di Taranto e che la notizia circolata su alcuni organi di stampa secondo cui il ministero avrebbe concesso un’esclusione alla Valutazione di impatto ambientale (Via) ad un progetto ENI nello Ionio consentendo così le trivellazioni non trova fondamento.  Il ministero ha dichiarato che non essendo il progetto mai stato presentato non si può esprimere una valutazione e quindi dare una relativa autorizzazione (fonte). La situazione permane fluida visto che e’ stata approvata la concessione Petrolcetic BR 274 EL al largo delle Tremiti, il giorno prima dell’arrivo della fascia protettiva. Uno statista italiano scomparso diceva che pensare male è peccato ma spesso ci si azzecca …

Rischio
Che succederà ora? Il pericolo non sembra essere finito ma solo demandato. La biologa Rossella Baldacconi, in un articolo su Tarantonatura.it, ha analizzato attentamente i rischi connessi a queste attività. Per opportuna conoscenza di tutti, ne riassumiamo le parti principali invitando ad una attenta lettura dell’originale.

Come è noto le attività di  la ricerca del petrolio nei mari italiani sono ancora in corso e prevedono la ricerca degli idrocarburi mediante sistemi air-gun per le prospezioni geofisiche come mezzi di generazione di onde attraverso un compressore che crea e fa esplodere una bolla d’aria sott’acqua. Queste onde vengono riflesse dal fondo e possono fornire informazioni sulla presenza o meno degli idrocarburi nel sottosuolo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è gun-sismici.jpg

L’elevato livello sonoro raggiunto dalle esplosioni può arrivare fino a 262 decibel e le onde sonore, nel loro percorso, investono gli organismi marini (Necton) che si trovano nelle vicinanze della sorgente con danni temporanei o permanenti anche gravi all’apparato uditivo. Nei casi più severi, le onde provocano emorragie interne e la morte dell’animale che successivamente spiaggia sulle coste.

La dottoressa Baldacconi riferisce che, oltre al danno biologico, ne deriva un danno economico per le economie locali. Un recente studio condotto nell’oceano Atlantico ha dimostrato che le catture del merluzzo bianco e dell’eglefino (Melanogrammus aeglefinus), conosciuto anche come Asinello o con il nome inglese Haddock, è un pesce d’acqua salata, appartenente alla famiglia dei Gadidae) sono diminuite dal 40% all’80% in tutta l’area sottoposta a prospezione. Altri studi hanno evidenziato come l’impatto maggiore dell’air-gun venga esplicato sulle uova, larve e avannotti delle specie ittiche che mostrano un alto tasso di mortalità.

Questa evidenza indica come gli effetti negativi degli air-gun possano essere disastrosi nelle aree scelte dagli animali marini per riprodursi e dove gli individui giovanili trascorrono le prime fasi della loro vita. Questo può essere il caso del Golfo di Taranto che racchiude moltissime aree di nursery, considerate habitat prioritari di salvaguardia per la Convenzione di Barcellona e Habitat di interesse comunitario per la Direttiva Habitat.Tra le più importanti nursery sono le praterie di Posidonia oceanica ed il coralligeno … .

Dopo una prima fase di prospezione segue la perforazione dei pozzi per l’estrazione degli idrocarburi. La perforazione prevede l’utilizzo di fanghi di perforazione costituiti da miscele acquose di polimeri che servono principalmente per lubrificare e raffreddare la trivella di perforazione che altrimenti riscaldandosi, per l’attrito potrebbe rompersi; convogliare in superficie i frammenti di terra e roccia (comunemente noti col termine tecnico inglese di cutting) prodotti dall’azione dello scalpello; esercitare una contro pressione idrostatica al fondo foro e lungo le sue pareti scoperte (ossia non tubate) per contenere la fuoriuscita dei fluidi di strato ed evitare il rischio di una eruzione del pozzo; sostenere le pareti del foro onde evitarne franamenti facendo da “pannello” “intonacando” le pareti del pozzo.

Non ultimo i detriti della perforazione vengono espulsi  con i fanghi sul fondo circostante andando a distruggere l’ambiente biologico. “Dopo la perforazione, sono stati riscontrate alte concentrazioni di metalli pesanti pericolosi come il cromo, l’arsenico e il mercurio.” cita la Baldacconi.

L’inquinamento permane anche durante il normale funzionamento della piattaforma petrolifera a causa del possibile riversamento in mare di idrocarburi di scarto, acque di lavaggio e rifiuti. Inoltre sembra che, per aumentare la produttività dei pozzi, “vengono iniettate soluzioni acide ad alta pressione che contribuiscono all’inquinamento del sottofondo marino“. Inoltre, “L’estrazione petrolifera implica anche  il rischio di possibili blowout ovvero fuoriuscite incontrollate di ingenti quantità di idrocarburi che possono disperdersi in mare provocando i noti disastri di cui troppo spesso abbiamo visto l’impatto ambientale tramite i mass media.  Baldacconi cita “Se accadesse uno sversamento simile nel Golfo di Taranto, tutta l’intera superficie marina pari a poco più di 4200 miglia quadrate verrebbe invasa dal petrolio!

Il petrolio, spinto dalle correnti arriva sulle coste, porta alla distruzione delle comunità marine litorali rocciose, sabbiose e lagunari con tempi di recupero lunghissimi, anche  dell’ordine di anni (vedasi il litorale della Louisiana) . Gli effetti a breve termine del petrolio sugli animali sono disastrosi e provocano soffocamento, avvelenamento e morte di tutti gli organismi che si vengono a trovare nella marea nera, dai minuscoli organismi planctonici ai pesci, rettili, mammiferi marini e uccelli acquatici.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è golfo-di-taranto-1024x683.jpg

Anche molto tempo dopo lo sversamento, gli idrocarburi persistenti possono accumularsi negli animali marini per poi bio-magnificarsi attraverso la rete trofica raggiungendo l’uomo che si alimenta di pesci ed altri animali contaminati. In sintesi un avvelenamento lento e costante che pregiudicherà il futuro delle nuove generazioni.

La componente più persistente e pericolosa del petrolio è quella degli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) che vengono facilmente accumulati dagli animali e dall’uomo all’interno dei tessuti adiposi. All’interno dell’organismo, gli IPA vengono convertiti da enzimi in composti più reattivi che si legano al DNA e inducono errori nella trascrizione e nella replicazione della molecola.” Ciò può provocare l’insorgenza di forme tumorali.

Ma il rischio derivante dalle  attività di trivellazione non finisce qui … come segnalato da molti geologi,  quando queste attività sono svolte in zone a rischio sismico esse possono indurre sismi di magnitudo medio-bassa. Si pensi all’area siculo meridionale ove sussistono condizioni vulcanologiche profonde ad alto rischio che, se sollecitate, potrebbero indirettamente causare degli tsunami simili a quello che colpì Porto Empedocle.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rischio-sismico-taranto.jpg

Anche il Golfo di Taranto è caratterizzato da numerose faglie attive, e si trova proprio sulla linea di contatto delle due principali placche del Mediterraneo, la placca africana e la placca euroasiatica. “Infine, nel promontorio compreso Crotone e Capo Rizzuto esiste una gigantesca mega-frana che si estende fino a grande profondità. Attualmente il corpo franoso si muove molto lentamente ma l’induzione di sismi potrebbe innescare violente frane sottomarine e maremoti.

Un rischio che ci fa chiedere se il gioco valga la candela. Naturalmente se avete qualche rettifica o precisazione saremo  lieti di pubblicarla.  

Se non diversamente indicato le schede sono state prodotte da Rossella Baldacconi

 

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 588 times, 3 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

21 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x