Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’importanza della bandiera nazionale

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAZIONALE

PERIODO: XIX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Tricolore
.

Il 2 giugno festeggiamo la Festa della Repubblica, una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della nostra Repubblica in sostituzione dal regime monarchico precedente. Si festeggia ogni anno il 2 giugno per ricordare la data del referendum istituzionale del 1946 con una celebrazione principale che avviene a Roma.

Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale normalmente prevede la deposizione di una corona d’alloro in omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana seguita da una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. Analogamente, cerimonie ufficiali si tengono su tutto il territorio nazionale con manifestazioni pubbliche solenni, con parate militari in forma ridotta. In tutto il mondo le ambasciate organizzano cerimonie a cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. La Festa della Repubblica Italiana รจ una delle celebrazioni nazionali  italiane la cui presenza costante รจ l’esposizione del tricolore italiano. Con questo breve articolo voglio parlare di questo simbolo che, come leggerete, rappresenta i valori del nostro popolo. 

Una storia iniziata oltralpe con l’esperienza giacobina
La nostra bandiera nazionale, comunemente chiamata il tricolore, trova molte somiglianze con altre bandiere europee. Il tricolore italiano deriva da quello transalpino, che nacque durante la rivoluzione francese dall’unione del bianco, il colore della monarchia, con il rosso e il blu, i colori di Parigi, e che divenne il simbolo del rinnovamento sociale e politico perpetrato dal giacobinismo delle origini. In realtร  questo movimento ed ideologia politica assunse nel tempo molte connotazioni che abbandonarono i valori originali. Da un punto di vista etico predicava le virtรน, sia domestiche che civili, la probitร  nell’esercizio dell’amministrazione dello Stato, l’altruismo e l’aiuto reciproco. Le derive del Giacobinismo portarono nel tempo ad irrigidimenti delle posizioni che comportarono la creazione di governi non democratici, settari e antidemocratici, come nel caso del giacobinismo illiberale di Robespierre, o nelle varie affiliazioni successive fino al bolscevismo ed al comunismo.

Al di lร  delle ideologie, le bandiere sono restate come simbolo nazionale, di unione degli ideali originali, che non dovrebbero essere corrotti dalle politiche ma dovrebbero restare dei fari per garantire gli ideali dei cittadini.  
.

La coccarda tricolore italiana esposta dai cittadini genovesi nel 21 agosto 1789

Il tricolore italiano
Lo sventoliamo alle nostre finestre, come simbolo dell’unitร  nazionale, ma quanti di noi ne conoscono il vero significato?
Senza raccontare la sua lunga e travagliata storia, nelle prime coccarde tricolori italiane, simboleggiava i diritti naturali, ovvero uguaglianza, libertร  e fraternitร .

La prima traccia documentata dell’utilizzo di una coccarda tricolore italiana รจ datata 21 agosto 1789: negli archivi storici della Repubblica di Genova รจ riportato che testimoni oculari videro aggirarsi per la cittร  alcuni manifestanti con appuntata sui vestiti la coccarda tricolore.

Dopo molti avvenimenti si giunse al 7 gennaio 1797, quando fu adottata la bandiera tricolore da parte della Repubblica Cispadana, primo Stato italiano sovrano a farne uso. Durante il periodo napoleonico, i tre colori acquisirono per la popolazione un significato piรน idealistico: il verde la speranza, il bianco la fede e il rosso l’amore per il nostro Paese.

La bandiera nazionale, come una grande madre, abbraccia il popolo italiano, come espressione della nostra unitร  al di lร  delle nostre opinioni politiche e convinzioni religiose. Non dimentichiamo l’art.1 della costituzione che afferma “L’Italia รจ una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranitร  appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” e l’art. 12 che ne sancisce il simbolo ovvero “La bandiera della Repubblica รจ il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.

Quindi un Popolo che decide democraticamente, attraverso libere elezioni, e che viene rappresentato come simbolo sovrano dalla bandiera tricolore.

Riconoscersi in questo simbolo significa credere nel nostro Paese, nei suoi valori di libertร  tolleranza e tradizione, ma anche difendere il nostro patrimonio storico e ambientale per preservare la nostra cultura in tutte le sue forme

Fu l’ex Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, all’inizio del XXI secolo, ad iniziare un’opera di valorizzazione e di rilancio dei simboli patri italiani, tricolore compreso. Durante i festeggiamenti per i 140 anni di unitร  nazionale, il 4 novembre 2001, a San Martino della Battaglia, in riferimento al tricolore, il Presidente Ciampi sottolineรฒ 

ยซ[…] Adoperiamoci perchรฉ ogni famiglia, in ogni casa, ci sia un tricolore a testimoniare i sentimenti che ci uniscono fin dai giorni del glorioso Risorgimento. Il tricolore non รจ una semplice insegna di Stato, รจ un vessillo di libertร  conquistata da un popolo che si riconosce unito, che trova la sua identitร  nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltร . […]ยป Carlo Azeglio Ciampi

Lโ€™Italia non รจ unโ€™espressione geografica, come lo statista austriaco Klemens Von Metternich affermรฒ nel 1847, ma rappresenta la nostra storia, cultura e sentimenti che devono essere preservati e trasmessi alle nuove generazioni affinchรฉ la nostra italianitร  diventi elemento di arricchimento interno ed esterno. La bandiera quindi deve essere trattata con rispetto, quasi figliare, rappresentando lโ€™Italia e i suoi valori sovrani..

Il cerimoniale italiano
Sebbene essa venga spesso esposta in manifestazioni sociali, non tutti sanno che esiste un protocollo per lโ€™alzabandiera del tricolore. Tale cerimonia avviene, ogni giorno, alle prime luci dell’alba, con il vessillo che viene fatto scorrere velocemente e con risolutezza fino al termine del pennone. In ambito militare viene preannunciato da squilli di tromba o di fischi (sulle navi militari) ed รจ effettuato sulle note dellโ€™inno nazionale, Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro sin dal 1946.

Fratelli d’Italia, l’Italia s’รจ desta
Dell’elmo di Scipio s’รจ cinta la testa
Dov’รจ la Vittoria? Le porga la chioma
Che schiava di Roma Iddio la creรฒ

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ, sรฌ

Noi fummo da secoli calpesti, derisi
Perchรฉ non siam popolo, perchรฉ siam divisi
Raccolgaci un’unica bandiera, una speme
Di fonderci insieme giร  l’ora suonรฒ

Uniamoci, uniamoci, l’unione e l’amore
Rivelano ai popoli le vie del Signore
Giuriamo far libero il suolo natio
Uniti, per Dio, chi vincer ci puรฒ?

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte

Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ, sรฌ

Dall’Alpe a Sicilia, dovunque รจ Legnano
Ogn’uom di Ferruccio ha il core e la mano
I bimbi d’Italia si chiaman Balilla
Il suon d’ogni squilla i Vespri suonรฒ

Son giunchi che piegan le spade vendute
Giร  l’Aquila d’Austria le penne ha perdute
Il sangue d’Italia e il sangue Polacco
Bevรฉ col Cosacco ma il cor le bruciรฒ

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte

Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ

Stringiamoci a coorte
Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte
L’Italia chiamรฒ, sรฌ

inno di Mameli 

Similmente la cerimonia dellโ€™ammainabandiera avviene ad ogni tramonto. A differenza dellโ€™alzabandiera esso viene effettuato in maniera piรน lenta e solenne in modo tale da non farlo sembrare un rapido abbassamento. Nel video che segue, potrete vedere l’ammaina bandiera su Nave Amerigo Vespucci. Questa cerimonia viene ripetuta tutti i giorni, anche in navigazione. Quando la cerimonia รจ effettuata in maniera solenne vi partecipa tutto l’equipaggio schierato a poppa. Nel caso della cerimonia giornaliera chiunque transiti nelle vicinanze, si deve fermare, assumendo una posizione di attenti o comunque di rispetto verso la bandiera.

In presenza di altre bandiere (come quella europea), oltre che ricevere la posizione di piรน alto onore, il tricolore italiano va sempre issato per primo ed ammainato per ultimo.  Ma che succede dopo? Come viene ripiegata la bandiera dopo essere stata ammainata? Ce lo spiega ora Paolo Giannetti.

Come si piega il tricolore di Paolo Giannetti
Cosรฌ come per la sua corretta esposizione, per la nostra bandiera, esistono precise regole su come deve essere correttamente piegata e conservata. Prima di tutto, nel piegare la bandiera, NESSUNA sua parte deve MAI toccare terra!

Come primo passo si piega la bandiera lungo le linee che separano i tre colori. Il rosso deve essere portato sopra al bianco. Quindi il verde viene sovrapposto al rosso. Dopo questa piegatura saranno visibili solo la parte bianca da un lato e quella verde dall’altro. Infine si piegherร  nuovamente la bandiera a metร , facendole assumere la forma quadrata con il solo colore verde visibile.

Nella Marina invece la bandiera NON si piega ma si “incazzottaโ€. L’operazione consiste nell’arrotolarla e avvolgerla con la sua sagola in modo da essere dispiegata velocemente. Per chi volesse attenersi, anche sulle nostre barche da diporto, la procedura รจ molto semplice:

– si piega la bandiera a metร  parallelamente al lato piรน lungo;

– si arrotola, partendo dal rosso, fino ad ottenere un rotolo verde;

– lo si assicura con la sua sagola (detta alabasso o “codetta”) tramite un collo (nodo).

nodo collo semplice

Ricordo che lโ€™alabasso รจ la sagola inferiore della bandiera, che di solito รจ legata alla cima della carrucola affinchรฉ la bandiera rimanga tesa, una volta issata.

Una volta ammainata, la bandiera deve essere conservata con cura, evitando che possa essere sporcata da sostanze contaminanti. Voglio sottolineare ancora che essa ci rappresenta non solo da un punto di vista politico internazionale ma anche etico e morale. Mancare di rispetto alla bandiera รจ mancare di rispetto a noi stessi.

Occorre quindi trasmettere ai nostri figli l’amore per il tricolore, vero simbolo di unitร  nazionale, in cui i suoi colori dovrebbero richiamare gli ideali risorgimentali del nostro Paese: il verde che ricorda la nostra speranza per un mondo piรน giusto, il bianco la purezza e trasparenza delle Istituzioni, ed il rosso l’amore di tutti coloro che hanno dato la vita per il nostro Paese affinchรฉ fosse migliore. Simboli che non hanno tempo, validi ieri come oggi, e che dovrebbero costituire i valori fondanti del nostro Paese. 

Chi si abbandona all’ignavia del quieto vivere, chi non lotta affinchรฉ i mali che ci affliggono vengano risolti, guardando egoisticamente solo a se stesso o ai giochi della propria fazione, tradisce il Popolo italiano e quegli ideali che la nostra bandiera rappresenta. 

Buona Festa della repubblica italiana a tutti.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.587 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
SILVIA SCARPELLINI
Ospite
SILVIA SCARPELLINI
04/06/2020 7:11

bellissimo articolo, scritto col cuore campanilistico che tutti noi dovremo avere e l’ultima frase tocca profondamente l’etica di ogni lettore.

admin
Amministratore
04/06/2020 12:32
replicare a  SILVIA SCARPELLINI

Grazie Silvia, scritto con il cuore di chi crede ancora in un Italia migliore

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
2
0
Cosa ne pensate?x