Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Gaio Duilio, il generale che cambiò le regole della guerra in mare

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: III SECOLO a.C. 
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Caio Duilio, corvi, cartaginesi


Gaio o Caio Duilio
(Gaius Duilius; 260 – 258 a.C.)  fu un politico e militare romano che ricoprì un ruolo militare di grande rilievo nella Repubblica romana del III secolo a.C. 

Gaio Duilio

Si sa poco sulla sua famiglia e gli esordi della sua carriera. Caio Duilio non apparteneva all’aristocrazia romana e fu proclamato console nel 260 a.C. allo scoppio della guerra con Cartagine. Inizialmente Caio Duilio diede al suo collega, il patrizio Gneo Cornelio Scipione, il comando della flotta. Decisione che si rivelò pessima. Scipione cadde ingenuamente in un imboscata e venne catturato dai Cartaginesi nella battaglia delle Lipari.

Le fonti narrano che Gneo Cornelio Scipione, dopo aver ordinato ai capitani delle sue navi di partire per Messina appena pronti, non li aspettò e si diresse in anticipo con diciassette navi verso lo Stretto di Messina. Nel tragitto passò nei pressi dell’isola di Lipari, controllata da Cartagine e dotata di una piccola guarnigione. Gneo Cornelio Scipione decise quindi di occupare le isole Eolie, pensando di poter ottenere una facile e rapida vittoria. Ma le comunicazioni dei Cartaginesi erano certamente migliori di quanto lui pensasse e la notizia arrivò velocemente a Palermo da dove il comandante cartaginese Annibale di Giscone fece partire immediatamente venti navi al comando di un membro del Senato cartaginese, Boode, che ebbero gioco facile sul poco accorto Scipione.

« Questi, compiuta la navigazione di notte, bloccò nel porto Gneo e i suoi. Quando sopraggiunse il giorno, gli equipaggi si dettero alla fuga nella terraferma e Gneo, che era terrorizzato e non poteva fare nulla, alla fine si arrese ai nemici. »
(Polibio, Storie, I, 21, BUR. Milano, 2001. trad.: M. Mari.)

Le navi cartaginesi, dopo aver catturato la flottiglia romana con il suo comandante Gneo Cornelio Scipione, ritornarono a Palermo. Una curiosità, Gneo Cornelio Scipione dopo questa battaglia venne soprannominato Asina. Il curioso soprannome derivò da un credenza dell’epoca che le femmine dell’asino soffrissero di aquarum tedium (paura dell’acqua). Evidentemente Gneo doveva avere, oltre che l’ingenuità, anche questa pecca. Di fatto la sua carriera politica e militare non ne risentì molto e ritornato a Roma (probabilmente con uno scambio di prigionieri o col pagamento di un riscatto) venne nuovamente eletto console nel 254 a.C. Non fu il primo e l’ultimo nella storia …

 

Nel frattempo Duilio, rimasto solo al comando delle forze romane, per riuscire a contrastare la potente flotta nemica fece costruire una flotta di 120 navi. Rendendosi conto che i soldati romani erano invincibili nel combattimento terrestre ebbe la geniale idea di rendere solidali le navi durante l”arrembaggio. Questo poteva essere ottenuto bloccando la nave avversaria con un attrezzo simile ad un grosso e pesante picco di carico, munito di un robusto uncino, che veniva lasciato sulla coperta della nave nemica prima nell’abbordaggio per agganciarla e assalirla con le truppe imbarcate. Ogni trireme romana fu dotata quindi di queste attrezzature che vennero chiamate corvi. Fu un’invenzione geniale che cambiò la strategia della guerra sul mare.

Il battesimo del fuoco, per modo di dire, avvenne quello stesso anno nei pressi di Milazzo nel 260 a. C.; quando le navi avversarie furono abbastanza vicine, i corvi furono calati contro gli ignari vascelli nemici, ancorandovisi saldamente. Le navi cartaginesi non furono così più in grado di manovrare per speronare le navi romane e questi, grazie alla piattaforma, furono in grado di riversarsi sulle navi nemiche, vincendo facilmente lo scontro. Fu probabilmente in quel tempo che Roma si rese conto della necessità di diversificare i marinai, responsabili delle manovre marinaresche e della navigazione, dai fanti di marina necessari per il combattimento. Persa la superiorità tattica, i Cartaginesi furono duramente sconfitti.

Con questa vittoria i Romani divennero i padroni del Mediterraneo orientale. Gaio Duilio catturò trentuno navi nemiche e ne affondò quattordici, facendo settemila prigionieri e uccidendone tremila. Al suo rientro a Roma, Caio Duilio fu onorato con un trionfo militare e con l’erezione nel Foro di una colonna rostrata,  addobbata con i rostri delle navi nemiche. In seguito, nel 258  a.C., fu nominato censore con L. Cornelio Scipione, e nel 231 dictator comitiorum habendorum causa. Morì molto vecchio.

Andrea Mucedola

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.389 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »