Andrea Mucedola – ammiraglio della Marina Militare Italiana in riserva. Sono originario di La Spezia da dove sono partito, nel 1977, per intraprendere la carriera militare. Sono laureato in scienze marittime delle difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche all’Università di Trieste. Istruttore subacqueo con tante immersioni effettuate in quasi tutti gli oceani (da cui il mio nickname Oceandiver), mi sono brevettato Scientific Diver nel lontano 1993 presso l’International School Scientific Diving creata dal Professor Francesco Cinelli. Un’associazione che è cresciuta nel tempo e con la quale continuo a collaborare dal 1994 come docente di cartografia e metodologia del trattamento dei dati costieri. Curioso per natura, mi interesso di tutte le scienze del mare, in particolare di biologia, oceanografia e archeologia marina.
Nella mia seconda vita lavorativa, mi occupo di scienze marittime e collaboro con gruppi di ricerca italiani e stranieri di geopolitica nell’ambito della Maritime Security, pubblicando articoli su riviste nazionali ed internazionali. Nel 2019 ho ricevuto il Tridente d’oro dall’Accademia Internazionale delle Scienze e tecniche Subacquee. Nelle mie conferenze cerco di condividere le mie esperienze e rendere partecipi le persone che incontro dell’importanza della cultura del mare per la nostra sopravvivenza.
Credo fermamente che la natura vada consapevolmente rispettata e difesa dalla stupidità umana che purtroppo nei secoli ha dimostrato di non avere limiti. Dovremmo essere più intelligenti e guardare l’interesse di tutti e non quello personale. Distruggere l’ambiente non è solo un problema morale e di civiltà ma anche economico e di sopravvivenza per tutta la razza umana.
Chi siamo?
OCEAN4FUTURE è una comunità di intenti composta da volontari, sparsi nel mondo, amanti del mare e di tutto ciò che rappresenta. Nelle nostre attività cerchiamo di contribuire giorno per giorno a salvare il mare e le sue creature, convinti che insieme si possa fare molto. Tra di noi ci sono tanti professionisti del mare: ingegneri, geologi, biologi, ecologisti, ecologi, fotografi ma anche giornalisti, registi di fama internazionale, scrittori, ed uomini e donne dello spettacolo.
Fanno parte della nostra famiglia, il Prof. Francesco Cinelli – Biologo marino, il Prof. Paolo Colantoni †– Geologo marino, l’Ing. Federico De Strobel – ingegnere oceanografico ed il fotografo subacqueo professionale Danilo Cedrone. Inoltre, un numero crescente di collaboratori che inviano i loro articoli e segnalazioni per condividere la cultura e la conoscenza del mare e dei suoi problemi. Fra di essi Sandra Birnhak (Artic Foundation), Pippo Cappellano (ex giornalista e documentarista RAI), Marina Cappabianca (documentarista OASIS), Fabio Vitale (HDS MAS), Francesco Pacienza (master photographer), Alberto Balbi (master photographer), Stefano Berutti (deep diving), Fernando Cerutti (ammiraglio MMI ris), Donatella Moica (scrittrice), Aaronne Colagrossi (scrittore), Ivan Lucherini (ANA), Luca Cicali (saggista), Pasquale Longobardi (SIMSI), Francesco Fontana (SIMSI), Nicola Di battisti (Attivista), Emiliano Beri (Università di Genova), Gabriele Campagnano (LUISS), Gianluca Bertozzi (storico), Marina Kazankova (campionessa apnea), Paolo de Vizzi (campione del mondo di immersione prolungata), Zilena Ro (attrice e subacquea), Valeria Lo Bue (psicologa e deep diver) e tanti altri, non meno conosciuti, che condividono la necessità di diffondere la cultura del mare per un futuro migliore e più consapevole.
Grazie ai loro contributi, consigli e raccomandazioni siamo salpati e continuiamo a navigare verso il futuro in questa nostra missione, con un pizzico di follia ma con tanta passione.
Ultimo collaboratore, ma non ultimo per importanza, vorrei menzionare un caro amico di tanti, Carlomaria Scena. Carlo fu il nostro primo webmaster, l’architetto della struttura principale del portale. Purtroppo ci lasciò in situazioni drammatiche nel 2015, travolto dalle difficoltà della vita che con grande dignità aveva nascosto a tutti. Inserisco di seguito un suo epitaffio a perenne memoria di una persona che ha dedicato se stesso agli altri sempre con umiltà e grande disponibilità.
Carlo, di origini abruzzesi, da anni viveva a La Spezia, dove ci conoscemmo tanti anni fa, e lavorava nel settore informatico. Nell’ultimo decennio faceva parte di un importante gruppo di ricerca a livello nazionale che studia il fenomeno dello stalking e del femminicidio, composto dai massimi esperti italiani del settore con i quali organizzava attivamente convegni e corsi di formazione per operatori specializzati, insegnanti, psicologi e addetti ai lavori. Era anche membro dell’ I.I.S.F.A. (International Information System Forensic Association) e del Centro Studi per la legalità, la sicurezza e la giustizia (International Crime Analysis Association). Appassionato di cielo, di mare e di ambiente aveva da subito aderito a questo progetto e collaborato allo sviluppo e realizzazione del sito OCEAN4FUTURE come primo web-master … la struttura originale del sito fu in gran parte opera sua. Anche se non più presente sulla Terra, resterà per sempre nella nostra memoria. Carlo ha lasciato un vuoto in molti amici che trovavano in lui non solo un esperto soccorritore informatico ma una persona onesta, gioviale, sempre disponibile ed un Uomo d’altri tempi. Vogliamo tutti credere che continui a volare negli oceani dei cieli. Grazie Carlo.
Come siamo nati
Abbiamo iniziato il nostro viaggio nel 2012 su un social network, Facebook, dove ancora manteniamo delle pagine di divulgazione; all’epoca lanciammo per quattro anni la campagna SAVE THE OCEAN by OCEANDIVER. pubblicando, per un mese all’anno ed ogni giorno, tre foto di famosi fotografi e di appassionati del mare con loro semplici messaggi dal mare per il mare.
Fu così che, apprezzando la risposta mediatica ai nostri post, maturai l’idea di creare un portale dedicato www.ocean4future.org e continuare ad utilizzare i social network per creare maggior consapevolezza verso l’ambiente marino. Nel 2015 nacque OCEAN4FUTURE, un innovativo portale del mare creato con lo scopo di condividere esperienze diverse di tanti amici e collaboratori per il mare e la sua sopravvivenza. La missione che ci siamo datai è la condivisione della cultura del mare per dare un futuro al nostro pianeta. Solo comprendendo i suoi problemi possiamo tentare di risolverli, facendo anche solo dei piccoli passi quotidiani. Non essendo un Associazione tutto ricade sui collaboratori che contribuiscono con i loro articoli a titolo gratuito.
Cosa importante … non vi è alcun costo per lettori che possono sempre scaricare e stampare gli articoli e ripubblicarli menzionando però sempre la fonte e gli autori.
Credo che questo mosaico del primo nucleo di SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER parli da solo … entusiasmo e cameratismo, scevro da ogni colore politico, per il mare e per la nostra sopravvivenza.
Unitevi a noi ed aiutateci in questa missione 🙂 Probabilmente nessuno vi ringrazierà mai per quello che fate, ma darete un futuro migliore alle nuove generazioni.
Come scrisse Kipling nella sua poesia IF …
Se saprai sognare, senza fare del sogno il tuo padrone;
Se saprai pensare, senza fare del pensiero il tuo scopo,
Se saprai confrontarti con Trionfo e Rovina
E trattare allo stesso modo questi due impostori.
Se riuscirai a sopportare di sentire le verità chehai detto
Distorte dai furfanti per abbindolare gli sciocchi,
O a guardare le cose per le quali hai dato la vita, distrutte, E piegarti a ricostruirle con i tuoi logori arnesi. … Se saprai riempire ogni inesorabile minuto
Dando valore ad ognuno dei sessanta secondi,
Tua sarà la Terra e tutto ciò che è in essa,
E — quel che più conta — sarai un Uomo, figlio mio!
e questo mondo ha bisogno di Uomini e Donne nuovi, che rientrino in sintonia con il nostro Pianeta per un futuro migliore.
Vi aspetto
Andrea Mucedola

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. E’ docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione scientifica.