Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile… o solo di moda? parte II

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: ODIERNO
AREA: TECNOLOGIA
parole chiave: sicurezza dell’immersione, computer subacquei, modelli

.

Il computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile o solo di moda? Luca Cicali prosegue la sua analisi con alcune valutazioni che vanno oltre il problema. 

Qual è il segreto di tanta popolarità?
Premesso che la stragrande maggioranza dei computer odierni utilizza il modelli haldaneani, in particolare il modello di Bühlmann o le sue varianti e adattamenti successivi, come si arrivò a queste implementazioni?

Possiamo dire che la chiave del successo fu in un libro che Bühlmann pubblicò per la prima volta in lingua tedesca nel 1983 con il titolo “Decompression Sikness”; un vero e proprio manuale operativo del modello, risultato determinante per il rapido sviluppo di computer subacquei, vista la relativa semplicità di implementazione dell’algoritmo decompressivo tramite un programma software per computer.

Basta infatti definire il numero di compartimenti ed i loro emitempi, e le formule messe a punto da Bühlmann forniscono direttamente i parametri generatori dei valori di sovrasaturazione massima (i famosi parametri a e b con i quali giungere ai valori M). Occasione troppo ghiotta per non sfruttarla industrialmente e sviluppare velocemente il mercato dei computer subacquei.

Questa caratteristica ha inoltre consentito di sviluppare celermente macchine affidabili e che ormai hanno subito un numero di test al polso di subacquei di tutto il mondo che rende arduo e spesso antieconomico tentare approcci diversi anche se promettenti. E si tratta di macchine nella stragrande maggioranza dei casi molto conservative.

L’intento è ovvio da parte delle ditte costruttrici: non avere grane, fornendo uno strumento a prova di inesperto, che copra le molte variabili in gioco compreso qualche comportamento al limite, e che garantisca la sicurezza nella pur grande variabilità di situazioni operative, del livello dell’utente in termini di preparazione, età, stato di salute, stress, allenamento, etc…

Inizialmente è stato implementato nei computer subacquei l’algoritmo originario di Bühlmann a 16 compartimenti, detto ZH-L16, nella variante “C” dedicata dal professore di Zurigo ai computer subacquei. Successivamente si è sentita l’esigenza di tener conto di condizioni ambientali e comportamentali al fine di aumentare la sicurezza. In particolare nei computer Uwatech gli algoritmi ZH-8 ADT, (adattativo) ad 8 compartimenti, e ZH-L8 ADT MB che tengono conto di temperatura, sforzo fisico e eccessiva velocità di risalita, e altri fattori, e infine il ZH-L8 ADT MB che tiene in conto lo sviluppo di microbolle. (proprio la sigla ZH di questi modelli rivela che c’è sempre lo zampino di Bühlmann …). Questo sforzo conferire adattività all’algoritmo è testimoniato anche all’avvento dei vari modelli RGBM, in particolare quello a 9 compartimenti sviluppato dal fisico americano Bruce Wienke, e implementato nei computer Suunto e Mares. Tuttavia, malgrado l’RGBM sia un vero modello a doppia fase (detto anche a bolle) non è il caso di queste implementazioni per computer subacqueo, che non fanno in realtà che modulare ed accrescere la conservatività del modello haldaneano, tramite soste aggiuntive o prolungamento di quelle esistenti, al fine di gestire comportamenti non perfetta-mente conformi ai criteri di sicurezza o condizioni ambientali meno favorevoli, o immersioni multiday.

Oltre a ciò sono state aggiunte le famose deep stop, calcolabili con modalità fisse o stabilite in funzione del profilo osservato. Particolarmente interessante l’algoritmo RGBM Suunto Fused 2 (Wienke) che implementa un RGBM “fittizio” affiancato ad un RGBM vero e proprio (ovvero a bolle) che “entra in gioco” autonomamente a profondità impegnative, e costituisce una specie di algoritmo ponte tra i due tipi di modelli.

Abbiamo in questo modo menzionato la quasi totalità degli algoritmi in circolazione, rivelando quindi una quasi uniforme aderenza ai modelli di Bühlmann, con varianti e criteri adattativi. In pratica ci troviamo di fronte a modelli molto simili che definirei semplicemente a “conservatività variabile”. Per completezza aggiungiamo che ci sono computer, pochi per la verità, che implementano veri modelli a doppia fase, (modelli a bolle), sia VPM-B che RGBM; sono in molti casi algoritmi personalizzabili e dedicati a computer per profondisti e subacquei tecnici ma che naturalmente non sono indirizzati alla stragrande maggioranza di subacquei sportivi e ricreativi.

.
Quale è la morale di questo esercizio?

Una e semplice: ci conviene forse abbandonare le guerre di religione sugli algoritmi dei computer e le certezze granitiche circa la supremazia di questo o quel computer sugli altri. Ci troviamo di fronte a macchine molto simili, molto affidabili, molto versatili e comode, sicure, conservative, che si differenziano in sostanza molto poco e soprattutto per caratteristiche accessorie, non a caso le uniche sulle quali in sostanza basiamo di fatto i confronti. Vorrei dire, facendomi forse dei nemici, che probabilmente nella scelta di un computer subacqueo, salvo il caso di specialisti delle alte profondità, il colore, l’estetica e i caratteri usati nel display sono forse gli elementi più validi per fare una scelta.

In realtà il computer subacqueo è ormai diventato uno strumento vincente nell’immersione sportiva, soppiantando nelle immersioni entro la curva di sicurezza le tabelle di decompressione.
Tutti i test comparativi relativi ad incidenti embolici, effettuati su un elevato numero di immersioni con uso di tabelle o computer subacqueo, fanno pendere nettamente l’ago della bilancia a favore del computer, ed in questo risultato l’eliminazione della possibilità dell’errore umano ha un peso determinante. La diffusione del computer è ormai tale che è persino diventato difficile trovare qualcuno che ricordi ancora come si utilizzano le tabelle. Ecco però nascere e farsi strada un atteggiamento opposto: il rifiuto della tecnologia, lentamente ma costantemente crescente negli ultimi tempi, in particolare da parte di subacquei esperti. Si fa strada una certa sufficienza e sospetto da parte di alcuni, i quali vedono nell’utilizzo del computer subacqueo un limite all’autonomia decisionale del subacqueo in immersione. Essi rivendicano in un certo senso la supremazia dell’uomo sulla macchina, alla quale non si vorrebbe delegare tutto il potere decisionale.

Le riserve più frequenti riguardano la rigidità degli algoritmi, l’incapacità del computer di interpretare al meglio situazioni anomale, la possibilità di guastarsi, i criteri non chiari su vari dettagli dell’algoritmo utilizzato, etc. Molti li considerano inaccettabilmente conservativi anche con il settaggio di base, evidentemente questa convinzione si matura paragonandone il comportamento con il computer del collega. Ma chi stabilisce che sia proprio computer ad essere troppo conservativo e non l’altro ad esserlo troppo poco?

Ci vorrebbe un test comparativo basato su migliaia di casi per trarre delle conclusioni scientificamente e statisticamente valide. Altri giudicano inattendibili i dati forniti dal computer subacqueo poiché modelli diversi possono fornire durate molto diverse di soste decompressive per immersioni simili. Anche qui però non facciamo altro che mettere a confronto caratteristiche di conservatività, che per soste vicine alla superficie possono effettivamente divergere, senza poter considerare questo o quel computer migliore o uno dei due inattendibile.

In sostanza credo che si tratti di un atteggiamento non basato su dati oggettivi, anche se naturalmente da prendere in seria considerazione. Temo sia però troppo vicino ad un revival di luddismo, sempre più strisciante purtroppo nel mondo moderno, che ha necessità di affidarsi all’automazione in modo sempre più spinto e pervasivo, in ogni aspetto della vita. Forse chi è molto diffidente nei confronti del computer subacqueo, o decisamente contrario, ha altre motivazioni anche di tipo psicologico; probabilmente si sente in qualche modo sminuito nella propria capacità ed esperienza operativa di subacqueo esperto. Tanto è vero che si dice spesso pronto ad accettare il computer ma solo interpretando le decisioni che esso prende e accettandole solo se ritenute convincenti.

Ma in base a quale principio guida possiamo elaborare una strategia decompressiva in tempo reale migliore di quella di un computer?
Non so e, malgrado il mio impegno, non riesco a trovare qualcuno che me lo spieghi in modo convincente. Mi sembra facciano parte di questo filone critico anche parte degli appassionati di Ratio Deco o decompressione mnemonica.

Intendiamoci. Non sostengo che l’adozione di questa strategia decompressiva sia sbagliata o inutile, ma penso che NON sia alternativa al computer subacqueo.
Serve ad essere subacquei più preparati, coscienziosi, esperti, a meglio interpretare il profilo suggerito dal computer, ma NON a sostituirlo … e credo ancor meno ad applicare un algoritmo più sicuro. Questo perché, se fosse provatamente vero, i criteri seguiti a memoria sarebbero facilmente implementabili in un computer.

In articoli molto interessanti, che parlano dei sistemi mnemonici, trovo ricorrente l’aggettivo “olistico”, riferito allo specifico metodo di addestramento necessario per utilizzarli al meglio all’interno di un gruppo di sub in immersione. Un simile team di subacquei che applica nel suo insieme i criteri della Ratio Deco, vede il computer subacqueo come un elemento di disturbo. In pratica esso è considerato uno strumento dedicato singolarmente al sub che lo indossa, in pratica “incapace di interagire” con il gruppo che segue nel suo insieme una certa strategia decompressiva.

Ognuno può farsi la propria idea e approfondire questo tema interessantissimo, da parte mia credo che il computer subacqueo abbia spalancato le porte alla grande espansione delle attività subacquee dagli anni novanta ad oggi consentendo nello stesso tempo livelli di sicurezza mai raggiunti prima. Sicuramente ha ridotto la consapevolezza circa i fenomeni decompressivi, la capacità di pianificare le immersioni, lo spirito critico. Ma sono cose che un subacqueo veramente appassionato può facilmente recuperare.

Luca Cicali

 

testo Luca Cicali – photo credit @andrea mucedola

.
.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 852 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x