Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Le pietre del Sole di Odino

Reading Time: 7 minutes


livello elementare


ARGOMENTO: STORIA

PERIODO: VIII – XI SECOLO d.C.
AREA: NORD EUROPA
parole chiave: Vichinghi, Navigazione, Norreni, saga Grænlendinga, drakkar

 

Oggi parliamo dei Norreni, popoli del mare provenienti dalla Scandinavia che si stabilirono nel Nord Europa e nelle isole britanniche e dell’Atlantico settentrionale dal 750 al 1050 d.C.. Sappiamo che questi vichinghi erano abili navigatori che furono in grado di attraversare migliaia di chilometri di mare aperto dalla Scandinavia, loro terra natale, fino all’Islanda ed oltre alla terra verde della Groenlandia.

Come facevano questi audaci navigatori, a metà tra guerrieri e pirati, ad attraversare il mare? Quali cognizioni nautiche possedevano?
Partiamo dalle loro navi, che abbiamo visto tante volte rappresentate nelle fiction epiche. I Norreni, come venivano chiamati gli uomini del nord, avevano a disposizione differenti tipi di imbarcazioni. Prescindendo dalla distinzione di massima fra nave lunga (stórskip, alla lettera “grande nave”) e nave oneraria (knarr), le navi lunghe si dividevano in differenti tipologie. I drakkar appartenevano ad un tipo di imbarcazioni più grandi, identificabili appunto dalla testa di drago intagliata a mò di polena. Quest’ultima, invero, non veniva adoperata per spaventare i nemici, ma – similmente agli occhi dipinti al mascone delle navi greche – aveva una funzione apotropaica, essendo destinata a salvaguardare l’equipaggio scacciando gli spiriti maligni che si credeva infestassero le profondità marine. Queste imbarcazioni, caratterizzate da una forma allungata, stretta e slanciata, e da un pescaggio poco profondo, erano anche particolarmente adatte per risalire i fiumi e raggiungere le spiagge senza arenarsi prima. Queste caratteristiche conferivano all’imbarcazione una grande velocità e manovrabilità e la possibilità di arrivare a riva per razziare i villaggi. Alcune versioni più tarde includevano, oltre ai remi, anche una vela rettangolare montata su un unico albero. 

le sette rotte principali vichinghe

La pietre del Sole: tra leggenda e realtà
Una leggenda vichinga narra di una “pietra del sole” incandescente che, se esposta al cielo, rivelava la posizione del Sole anche nelle giornate più nuvolose. Una leggenda fantasiosa che potrebbe però avere qualche verità. Gli scienziati ritengono che un cristallo, con caratteristiche polarizzanti, avrebbe potuto aiutare i grandi naviganti del Nord a filtrare la luce ed identificare il sole anche in condizioni di nuvolosità. Un’ipotesi intrigante che non ha niente a che fare con i racconti fantascientifici della Marvel ma si basa su un principio fisico ben noto. Questo interessante studio è stato pubblicato su Philosophical Transactions della prestigiosa Royal Society.

The Viking Ship Oseberg, Viking Ship Museum

I Norreni sapevano che durante la stagione estiva alle alte latitudini la luce costante impedisce di usare le stelle come guida per determinare la posizione in mare. La bussola non era ancora disponibile e comunque, a quelle alte latitudini, sarebbe stata di uso limitato. Il Sole, la luna e le stelle fornivano quindi ai Vichinghi le direzioni dove  navigare. Naturalmente questo valeva con il tempo buono, ma nella nebbia e con un cielo nuvoloso questi corpi celesti non erano visibili, e su lunghi tratti, una deviazione di pochi gradi dal percorso pianificato, poteva significare mancare completamente la destinazione prevista. Quando in vicinanza della costa ne  osservavano le caratteristiche: una falesia di roccia con una particolare forma poteva fornire indizi importanti su dove si trovavano. Ciò nonostante esisteva il problema delle lunghe traversate che potevano essere affidate, in caso di condizioni avverse, solo alla fortuna.

“(a) Il frammento di disco di legno (trovato nel sud della Groenlandia) sul quale i navigatori vichinghi intagliavano alcune curve iperboliche. (b) La meridiana ricostruita usata dai Vichinghi per la navigazione in mare aperto. La parte sinistra, grigia del disco non è stata trovata. (c) Disegno tridimensionale della meridiana vichinga con uno gnomone verticale conico e la sua ombra, il cui punto finale tocca l’iperbole incisa nel disco orizzontale di legno. (d) La navigazione celeste-polarimetrica dei Vichinghi può funzionare solo se la direzione della polarizzazione del lucernario (simbolizzata da frecce a due punte) è perpendicolare al piano di dispersione (determinato dal Sole, osservati dall’osservatore e dal punto celeste). Ciò corrisponde alla teoria di Rayleigh sulla diffusione della luce di primo ordine …” figura e commento estratto dallo studio citato

Parlare di fortuna nelle loro navigazioni è forse limitativo
I Norreni erano tutt’altro che primitivi e sapevano navigare anche in alto mare. Essi conoscevano l’uso della meridiana con la quale potevano localizzare il nord geografico lungo la latitudine 61° Nord da maggio ad agosto … naturalmente se il Sole era visibile. Tutto quello che dovevano fare era tenere il disco del quadrante orizzontalmente nel Sole e ruotarlo attorno al suo asse verticale (coincidente con l’asse dello gnomone) finché la punta dell’ombra dello gnomone non raggiungesse la corrispondente incisione sul quadrante. 

Un’antica leggenda islandese, incentrata sull’eroe Sigurd, tramanda che questi marinai avevano un aiuto per la navigazione che aveva qualcosa di magico: il sólarsteinn, la pietra del Sole. La saga islandese descrive come, durante il tempo nuvoloso e nevoso, Re Olaf consultò Sigurd sulla posizione del Sole. Per controllare la risposta di Sigurd, Olaf “afferrò una pietra del sole, guardò il cielo e vide da dove proveniva la luce, dalla quale indovinò la posizione del Sole invisibile“. Nel 1967, Thorkild Ramskou, un archeologo danese suggerì che questa pietra avrebbe potuto essere un cristallo polarizzante come lo spar islandese, una forma trasparente di calcite molto comune in Scandinavia.

Polarizzazione della luce
Per poter comprendere questo effetto bisogna tornare per un momento alla fisica. Nella teoria elettromagnetica della luce le onde oscillano perpendicolarmente alla direzione della direzione della luce. Quando le oscillazioni sono tutte nella stessa direzione si dice che la luce viene polarizzata. Un effetto interessante è che un cristallo polarizzante come la calcite consente alla luce polarizzata di attraversarla solo in certe direzioni. Ramskou sostiene che puntando un cristallo di calcite al cielo e ruotandolo per controllare la direzione di polarizzazione della luce che lo attraversa, i Vichinghi avrebbero potuto dedurre la posizione del Sole, anche quando veniva nascosto dietro le nuvole o dalla nebbia.

Gábor Horváth, un ricercatore di ottica presso l’Università Eötvös di Budapest, e Susanne Åkesson, ecologa di migrazione dell’Università di Lund, in Svezia, stanno studiando questa ipotesi dal 2005. Nello studio citato i ricercatori hanno scattato fotografie di cieli parzialmente nuvolosi o crepuscolari nel nord della Finlandia, attraverso un obiettivo fisheye a 180° ed hanno chiesto a diversi soggetti di stimare la posizione del Sole. Inoltre, hanno misurato il modello di polarizzazione dell’intero cielo in una serie di condizioni diverse meteorologiche durante una traversata dell’Oceano Artico sul rompighiaccio svedese Oden.

I risultati sono stati sorprendenti
I ricercatori hanno scoperto che in condizioni di nebbia o con un cielo totalmente nuvoloso il modello di polarizzazione della luce era simile a quello con un cielo sereno. La polarizzazione non era così forte, ma Åkesson ritiene che avrebbe comunque potuto fornire utili informazioni sulla posizione del Sole ai navigatori vichinghi. Le fonti storiche indicano che i marinai del primo medioevo attraversarono il Nord Atlantico usando la posizione del Sole nei giorni sereni, in combinazione con le posizioni delle coste, i modelli di volo degli uccelli, i percorsi migratori delle balene e le nuvole lontane sulle isole. Probabilmente ci volle anche un pò di fortuna come nel caso della scoperta delle coste nord americane.

Secondo una fonte epica, la saga Grænlendinga (saga dei groenlandesi), la loro scoperta avvenne per puro caso nell’autunno del 996 d.C quando Bjarni Herjólfsson, il primo europeo a vedere il Nord America, salpò per la Groenlandia per incontrare suo padre. Dopo diversi giorni di forte vento e nebbia da nord, nei suoi sforzi per tornare in rotta, Bjarni Herjólfsson tentò di navigare nuovamente verso ovest e arrivò ad una nuova terra, mai scoperta da nessuno prima di lui. Chissà se sul suo drakkar aveva le pietre del Sole? 

Esse non sono mai state trovate negli insediamenti vichinghi ma, casualmente, su un relitto di epoca Elisabettiana affondato nel 1542 presso le isole del Canale, è stato ritrovato un grosso cristallo di calcite, di circa un metro di lunghezza, con dei divisori che ne fanno ipotizzare un uso nautico. Questo fa pensare che l’uso delle pietre del sole, citato nelle leggende antiche, conosciuto dai Norreni, venne usato come strumento nautico anche dai naviganti successivi.

Ma cosa c’è di reale nell’uso della luce per la navigazione marittima?
Dal punto di vista tecnologico, questo principio è tutt’altro che fantasioso e veniva usato in tempi moderni dai piloti della SAS per navigare vicino al polo Nord, utilizzando un filtro polarizzante dal lucernario dei DC 8. Questo strumento, chiamato bussola del cielo di Kollsman, era stato sviluppata per l’US Airforce nel 1948 per navigare al crepuscolo dopo il tramonto. Lo strumento, dotato di lenti, viti di regolazione e un sistema di bilanciamento, utilizzava un cristallo polarizzante lineare. Questa bussola del cielo era diretta verso lo zenit, mentre il navigatore faceva ruotare il cristallo attorno al suo asse verticale fino a quando il cielo appariva più luminoso o più scuro. La posizione del Sole poteva quindi essere stimata dall’orientamento del cristallo. 

Chissà se quei audaci navigatori avrebbero mai immaginato che quei cristalli, le mitiche pietre di Odino, sarebbero arrivate fino ai giorni nostri per raccontarci i loro viaggi avventurosi attraverso le nebbie dei mari del Nord?

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 1.013 times, 1 visits today)
Share

1 commento

  1. 14/03/2019    

    Una grande conoscenza scientifica “innestata” su mezzi rudimentali.Questa mi pare l’evidenza del fatto. Più spiegabile per quanto sorprendente anch’essa, la straordinaria tecnica di costruzione dei Drakkar che a mio parere potevano benissimo navigare a vela anche di bolina. lo scafo può ben ispirare costruzioni moderne con un guadagno energetico e prestazionale senza uguali. Questi attori si muovevano con la spinta dei remi e del vento ma con una eleganza e resa spettacolare per la ridottissima inerzia della massa, scienza, tecnica, ecologia, i sintesi, che altro dobbiamo dire? Credo che se incontravano balene o delfini sulla rotta ne fossero presi per parent stretti e ben tollerati. impariamo dalla storia e dall’archeologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »