Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La navigazione dei popoli arabi del Golfo Arabico nel Medioevo

tempo di lettura: 7 minuti

.
livello elementare

 

ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE
PERIODO: XV SECOLO
AREA: GOLFO PERSICO – OCEANO INDIANO
parole chiave: navigazione, Ahmad bin Majid, Fawa’d-Usl Ilm al-Bahrwa-al-Qawaidah (Il libro dei benefici dei principi della navigazione marittima), Kitab al-Fawa’id, isharat, kamal

 

il Kamal

Nel mio ultimo servizio in Golfo Persico, localmente ancora chiamato Golfo Arabico, ho avuto modo di visitare il bellissimo museo di Al Manama, Bahrain, e di apprendere la storia della navigazione in quel mare orientale che fu per secoli controllato da marinai arabi. Essi si spingevano con i loro antichi Dhow lungo la costa orientale dell’Africa, fino a Malindi in Kenya, creando basi commerciali dove vendevano le loro merci pregiate. Una cosa curiosa è che tutti i naviganti di quei mari venivano chiamati dagli Indiani con il nome “Arabi”, un qualcosa di simile di quanto era avvenuto un millennio prima, nel Mediterraneo, quando i naviganti venivano genericamente chiamati Fenici.

Questi audaci navigatori commerciavano nel Medioevo spezie e prodotti pregiati con musulmani, ebrei e cristiani ma anche con i grandi regni dell’India come quello del Zamorino di Kalikut. Un commercio che andò avanti per secoli fino al 1498, ovvero fino all’arrivo in quei mari di un portoghese, Vasco da Gama.

I Portoghesi compresero immediatamente l’importanza di quelle rotte commerciali; pur non avendo basi di appoggio, essi possedevano degli alleati importanti, le loro canne da fuoco, che spezzarono il monopolio degli Arabi e gli permisero di aprire un commercio fiorente tra l’Europa e l’India.

Ma come navigavano gli Arabi del golfo arabico nel Medioevo?

Ahmad bin Majid

In quell’epoca gli Europei navigavano in alto mare osservando il sole, mentre gli Arabi usavano principalmente le stelle per determinare la loro posizione. La loro conoscenza era tramandata per generazioni dal capitano della nave, il Mu’allim, ai loro figli. Di fatto essi venivano addestrati praticamente all’uso dei pochi strumenti disponibili, un insegnamento che doveva però restare segreto. Il testo madre sulla navigazione araba fu scritto da Ahmad bin Majid. Esso venne redatto sotto forma di brevi scritti per facilitarne la memorizzazione. Il segreto fu svelato, per cosi dire, quando Vasco De Gama si avvalse di un pilota locale (molto probabilmente un musulmano indiano del Gujerat) che si era formato sui testi di Ahmad bin Majid. Tra i suoi numerosi libri sull’oceanografia, il Fawa’d-Usl Ilm al-Bahrwa-al-Qawaidah (Il libro dei benefici dei principi della navigazione marittima) è considerato uno dei migliori. Ahmad scrisse anche il Kitab al-Fawa’id (Libro delle lezioni sulla fondazione del mare e della navigazione) raccogliendo in brevi composizioni la sua esperienza di navigatore e quella di suo padre, nonché la tradizione di generazioni di marinai dell’Oceano Indiano.

Ahmad fornisce molte informazioni, parlando del metodo in uso nell’Oceano Indiano per la “grigliatura” del cielo notturno: lo zodiaco lunare. È basato su 28 ripartizioni del cielo corrispondenti a 28 stazioni giornaliere dell’orbita mensile della luna. All’interno di questa si inseriscono i segni dello zodiaco solare, il resto delle stelle fisse e i pianeti. Sono descritti ogni singolo astro o costellazione che possono essere presi come riferimento per determinare la propria posizione in mare o la posizione del porto d’arrivo.

Quanto alla navigazione arabo-islamica, si dava importanza alla conoscenza delle maree, dei venti (in particolare dei monsoni), e della colorazione delle acque per individuare le correnti marine. Questa parte della teoria della navigazione va sotto il nome di “isharat”, cioè “segnali” visibili sull’orizzonte terrestre durante il giorno. Viene di seguito la “scienza delle relazioni” (majra), legata all’uso della bussola (al-ibra) come strumento per la navigazione quando le stelle non potevano essere utilizzate (ad esempio nelle notti con scarsa visibilità). Essi dividevano l’orizzonte in 32 porzioni, seguendo un sistema più raffinato di quello in uso nel Mediterraneo, dove le porzioni erano 16. A differenza dell’area mediterranea, i 32 “rombi” non portavano il nome dei venti ma delle stelle maggiori. 

La stella fondamentale per la loro navigazione era la stella polare, la cui altezza era facile da misurare di notte, specialmente a quelle basse latitudini. Come sappiamo questa misura fornisce una buona approssimazione della latitudine anche se, a causa della precessione dell’asse terrestre, non indica esattamente il Nord geografico. Gli Arabi avevano osservato che durante la notte la sua altezza non variava e le altre stelle ruotavano intorno a quel punto, il cui cerchio era il minore in quanto la stella era la più vicina al Nord. Navigando verso Sud, la stella poteva però non essere più visibile per cui la direzione veniva ricavata studiando il moto delle altre stelle descritte nell’opera di Ahmad bin Majid.

L’altezza della stella polare veniva misurata con il Kamal, in pratica una cordicella legata a un pezzo di legno quadrato. Il fondo del quadrato veniva allineato con l’orizzonte e la cima con la stella polare. La distanza misurata lungo la corda dava la latitudine. I navigatori avevano un aiuto ingegnoso: lungo la corda erano posizionati dei nodi che si riferivano a latitudini di interesse riferite alla posizione geografica delle città principali per i loro commerci. Uno strumento astronomico semplice ma tanto efficace, al punto che fu portato da Vasco de Gama  in Portogallo, venendo chiamato tábuas-da-índia, ed usato nei suoi viaggi atlantici dal navigatore Pedro Álvares Cabral. Il navigatore arabo, quando all’interno del Mare Arabico, procedeva verso oriente (o verso occidente) seguendo l’altezza della latitudine del porto. Un metodo pratico che veniva completato con un calcolo approssimativo delle distanze e dalla direzione della bussola. Ovviamente la determinazione della longitudine non poteva essere risolta in quanto non erano ancora stati inventati i cronometri, necessari per determinarla.

La loro conoscenza nautica e astronomica era legata a quella indiana. Gli Indiani avevano identificato un sistema geografico matematico di latitudine (aksha-amsa) e Longitudine (rekha-amsa). Il primo meridiano passava attraverso la città di Ujjaini. In pratica era un sistema geografico di riferimento simile a quello attuale che ha come riferimento la città di Greenwich.

In un trattato di cosmografia, l’Aryabhatiya (V secolo), gli Indiani identificavano una sfera terrena Khagola ed una sfera celeste, la Bhagola. Si trattava di un modello matematico semplificato della Terra su cui stabilire un sistema di coordinate per eseguire calcoli astronomici.

Su questa sfera esisteva un punto lungo l’equatore che consentiva di poter osservare il movimento delle stelle. Ad esempio, l’Aryabhatta riportava che un navigatore in tale punto (chiamato Lanka) vedrebbe le stelle muoversi esattamente verso est-ovest. Nel testo il Polo Nord (Meru) è posto al centro della Terra e il Polo Sud (Naraka) al centro dell’Oceano. Per prima approssimazione, la maggior parte della terra si trovava nell’emisfero nord e il sud era prevalentemente oceanico. Il Lanka di Aryabhatta era ovviamente un’astrazione matematica, un punto in cui due grandi cerchi si incontrano e non ha niente a che fare con lo Sri Lanka. Ma c’è qualcosa di più. Il meridiano passava per la città di Ujjaini come meridiano principale.

Perché questa scelta?  
Il piano dell’eclittica (il piano dell’orbita della Terra intorno al Sole) interseca la Terra a 23° 26’N di latitudine, in quello che chiamiamo Tropico del Cancro. Come sappiamo l’asse della rotazione terrestre non è perpendicolare al piano della sua orbita attorno al Sole e provoca le stagioni nel clima della Terra.  Per cui, al di sopra del Tropico del Cancro, il Sole non sarà mai direttamente sopra la testa (allo zenit). Al di sotto di questa latitudine, il Sole sarà invece allo zenit a mezzogiorno del giorno in cui la sua declinazione nord diventa uguale alla latitudine. All’equatore questo accade due volte all’anno ovvero agli equinozi. In particolare al Tropico del Cancro ciò accade nel solstizio d’estate (21 giugno) e Ujjaini … vi si trova molto vicino.

Quando l’Aryabhatiya venne conosciuto dagli Arabi, essi utilizzarono quindi Uijaini come Meridiano Primo. Interessante notare che nei loro traffici Kalcut era il punto in cui il primo meridiano incontra la costa dell’India, ed era esattamente alla metà della distanza di Ujjaini dal Lanka (11° 15’N), ed un’ottavo della distanza dal Polo. Curioso vero?

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è india-navigazione.jpgMa come potevano i marinai arabi navigare oltre l’India verso Sumatra, fino alla Corea? Come avrebbero potuto navigare verso le isole nell’Oceano Indiano meridionale? Majid descrive l’abilità dei navigatori della dinastia Chola, una delle principali dinastie della zona tamil dell’India, che erano stati citati nel I secolo dal geografo Claudio Tolomeo. Questi marinai erano esperti nella navigazione nell’oceano orientale ben oltre Malacca. Maijd non ne descrive però i metodi di navigazione. Esistevano conoscenze cosmografiche ancora non note? O forse quegli audaci marinai, che navigavano nel mar cinese meridionale, utilizzavano i metodi impiegati dai polinesiani, mantenendo a mente la rotazione delle stelle e la direzione delle correnti oceaniche?

Come vedete la navigazione antica era tutt’altro che primitiva e ci riserva ancora molte sorprese.

Andrea Mucedola

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

Loading

(Visited 1.001 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
11 visitatori online
11 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 24 alle 03:30 pm
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x