Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Quando le navi si fanno a fette … una tecnologia geniale

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: TECNICA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: BRASILE
parole chiave: recuperi navali
.
.

Era l’8 gennaio 1974, quando un incendio distrusse la nave da carico Ais Giorgis, attraccata al porto di Santos, Brasile. Esattamente sei mesi dopo, l’8 luglio, la violenza di una tempesta investì il relitto già danneggiato e ruppe gli ormeggi. 

M/N Ais Giorgis 7860 tonnellate - dimensioni 138,7 mt x 17,7 x 11,6 costruita nel 1951 affondò per uno scoppio nel 1974 davanti al porto di Santos

M/N Ais Giorgis 7860 tonnellate – dimensioni 138,7 mt x 17,7 x 11,6 costruita nel 1951 affondò per uno scoppio nel 1974 davanti al porto di Santos

La nave venne spinta quasi al centro del canale navigabile del porto ed affondò. Negli anni successivi furono compiuti vari tentativi per poter ridurre le ingombranti dimensioni del relitto affondato ma la maggior parte delle strutture della nave rimasero sul fondo del canale impedendo l’espansione delle attività portuarie. Nel settembre del 2011, la CUT (Cutting Underwater Technologies), impresa leader di tagli sottomarini a mezzo di cavo diamantato, fu chiamata per tagliare il relitto sommerso in “fette” affinché potesse essere definitivamente rimosso. Venne quindi deciso di progettare una macchina ad hoc dividendo le attività di studio e progettazione tra gli uffici della TS Tecnospamec di Genova e l’ufficio della CUT do Brasil di Rio de Janeiro.

cutting

Nell’arco di tre settimane di  intenso lavoro venne preparato un progetto di massima di come avrebbe dovuto essere la macchina;  i disegni preliminari iniziarono a essere prodotti e la macchina cominciò a prendere forma sugli schermi degli elaboratori. In seguito a sopralluoghi a Santos e di sondaggi sul relitto venne riscontrato che lo stesso giaceva arenato su un fondale con una profondità variabile dai 5 ai 12 metri con una parte dello scafo affondata nel sedimento fangoso per circa 1,5 metri. La macchina avrebbe quindi dovuto tagliare non solo la parte di struttura affondata e sporgente dal fondo ma anche quella infangata. Un opera complessa in cui la tecnologia ‘Sub Bottom Cutter’ sviluppata dalla TS Tecnospamec fu fondamentale per rispondere a questa ulteriore sfida. Va detto che la TS Tecnospamec / CUT Group gestisce un “Quality Management System” (QMS) aziendale in conformità agli standard ISO 9001: 2008, al fine di raggiungere la massima eccellenza operativa. La Top Management della Società è pienamente impegnata nell’attuazione del QMS e nel miglioramento continuo della sua efficacia,

L’operazione
Sezionare  una nave di quasi 140 metri  a fette non fu un impresa da poco. La soluzione scelta dalla CUT Group fu quella di costruire una grande macchina “affettatrice” a portale, una specie di ghigliottina con una luce di 25 metri di larghezza, alta 24 metri e in cui la ‘lama’ era un cavo di acciaio diamantato. Le  colonne di supporto furono munite di un sistema di scavo/dragaggio in maniera da poter portare il cavo a tagliare anche sotto il sedimento. Tutto il sistema di controllo elettrico ed elettronico venne sviluppato nel laboratorio di Rio de Janeiro mentre  la progettazione della macchina e i disegni furono preparati in Italia a Genova. Infine la macchina fu costruita a Rio de Janeiro da una società locale (Soc. Zinque). Il primo pezzo costruito fu una parte delle colonne con cui vennero studiate e ottimizzate le migliori soluzioni per la realizzazione della struttura;  successivamente venne realizzato il traliccio centrale con  il sistema di tensionamento e di controllo di taglio, recupero e trascinamento del cavo ed il sistema di controllo elettronico.

ais giorgis 2

ai giorgis CUT

ais giorgis 3

Nelle immagini in alto potete vedere le varie fasi dell’operazione. Quando i pezzi della macchina furono pronti, vennero caricati  su tre camion e inviati al porto di Santos per venire montati presso una banchina del porto adibita a cantiere di allestimento dove la macchina sarebbe stata preparata. Pochi giorni dopo l’arrivo dei pezzi, la macchina fu montata ed eseguiti i test funzionali  per essere certi del corretto funzionamento delle varie parti ed arrivare al momento critico e più difficile del progetto ovvero posizionare la macchina sul relitto per il primo taglio. L’operazione ebbe un assoluto successo.

giorgis

Inutile dire che una  macchina di quelle dimensioni deve garantire solidità e assicurare la possibilità di eseguire la manutenzione programmata regolarmente. La macchina si dimostrò perfettamente adeguata allo scopo e tutto funzionò perfettamente. In pochi mesi l’equipe cosmopolita  della CUT Group aveva ideato, progettato, costruito e posto in opera un’imponente e inedita macchina di taglio che potrà essere ancora utilizzata per altre operazioni di taglio di relitti affondati operando nel rispetto dell’ambiente marino e dei suoi abitanti. dswcVa considerato che la tecnologia del cavo diamantato (Diamond Wire Cutting System, in breve DWCS)  non rilascia nell’ambiente altro che piccole quantità di polvere residua (limatura) che in breve tempo scompare. Inoltre da vari anni la CUT (Cutting Underwater Technologies) utilizza sulle centraline dei fluidi biodegradabili che, in caso di sversamento accidentale, vengono smaltiti da microrganismi e non è quindi necessario l’intervento dei mezzi di pulizia portuali contro gli idrocarburi.

antonio Bottianidott. Antonio Bottiani
ha più di 20 anni di esperienza all’estero: Svizzera, Germania, Norvegia, Medio Oriente, Regno Unito e infine Singapore dove è arrivato nel 2002. Ufficiale della Marina Militare Italiana in congedo, si è laureato presso l’Accademia Navale di Livorno (Corso Tempeste 1973-77) e Università di Pisa. E’ attualmente il Direttore Generale di CUT Asia Pacific, una società specializzata in servizi subacquei per l’industria petrolifera e del gas offshore e progetti speciali per impianti petrolchimici e lavori subacquei di taglio di strutture con il Sistema brevettato da TS Tecnospamec denominato Diamond Wire Cutting System. Trascorre il suo tempo libero a fare jogging, andare in bicicletta, cucinare, viaggiare, leggere.
e-mail: antonio.bottiani@cut-ap.com

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.063 times, 3 visits today)
Share

4 commenti

  1. Filippo Minonne Filippo Minonne
    16/01/2020    

    Io Filippo Minonne, insieme ai miei collegi sommozzatori dipendenti della TS Tecnospamec, nei primi anni ottanta, abbiamo costruito in officina e utilizzato in mare, i primi prototipi di cut wire machines, con risultati ottimi. Sono sinceramente orgoglioso di aver fatto parte della mitica TS/Tecnospamec.

    • 16/01/2020    

      Complimenti, un tecnologia decisamente avveniristica per quel tempo

  2. gianfranco marchini gianfranco marchini
    25/07/2018    

    Ho partecipato al taglio della nave AIS GIORGIS nel porto di Santos da Gennaio a Maggio 2012. Leggendo l’articolo mi sono ricordato tutto il lavoro svolto dalla costruzione al taglio delle varie parti. E’ stato un progetto eccezionale, funzionante in tutti i componenti. Non sono mancati i problemi in acqua che sono stati risolti da un team di subacquei locali. E’ stato bello ed interessante far parte dell’ equipe CUT GROUP per il difficile recupero del relitto.

    • 25/07/2018    

      Grazie della sua testimonianza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »