.
livello elementare
.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: NA
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: immersione
.
Direte, un altro libro fotografico?
Non proprio. Ho ricevuto questo libro di immersioni corredato da molte fotografie ed informazioni. Conoscendo molti di quei siti, ne ho letto la descrizione e, credetemi, mi ci sono piacevolmente ritrovato. Il libro, scritto da Francesco Saverio D’Aquino e Fabio Perozzi, appassionati ed esperti subacquei nonchè fondatori dell’Argonautikon Explorer Team, ci racconta con uno stile agile ed accattivante alcune tra le mete subacquee più ambite d’Italia, con un’attenzione particolare alle aree marine protette, ai siti archeologici e ad alcuni dei relitti più affascinanti del Mediterraneo.
Una guida anche fotografica, alla scoperta di inediti scorci subacquei di rara bellezza dei fondali italiani in cui anche subacquei di lunga esperienza possono trovare soddisfazione. Quando ho ricevuto il libro, ho voluto tentare un esperimento … scegliere alcune destinazioni e tornarci fisicamente in modo da poter immediatamente raffrontare il testo con le emozioni dell’ultima immersione. Ho iniziato con l’isola del Giglio e con Giannutri con il relitto della Anna Bianca e con le pareti scoscese e le grotticelle di Ischiaiola.
Devo ammettere che le descrizioni dei due autori sono risultate delle ottime presentazioni delle immersioni e ritengo che possano essere adatte a lettori con diverse conoscenze e abilità subacquee, da “vecchi” istruttori ai neo brevettati che possono trovare uno stimolo sempre maggiore a recarsi a colpo sicuro in quei luoghi.
photo credit andrea mucedola
Ovviamente non tutte le immersioni descritte sono adatte a tutti, ma l’appetito vien mangiando e, come sappiamo, nel processo di crescita di ogni saggio subacqueo, che non smette mai di imparare, questo libro fornisce una road map per la scelta di nuovi punti di immersione. Il viaggio lungo le coste italiane e alcuni laghi interni descritto dagli autori è affascinante, grazie anche alle fotografie di corredo che aiutano molto ad entrare nel merito.
photo credit andrea mucedola
Potrete immergervi virtualmente sui coralli neri della parete di Sant’Angelo di Ischia, tra le rocce frequentate da branchi di barracuda a Ventotene, ma anche tra siti unici al mondo, come il Parco Archeologico Sommerso di Baia, fra ville e mosaici immersi in un mare senza tempo, o le meraviglie della costa sarda dall’arcipelago della Maddalena all’imponente Tavolara, a Cala Gonone fino alla misteriosa grotta del Bue Marino. Non potevano mancare i relitti come la petroliera Milford Haven, che si trova su un fondale di circa 80 metri nelle acque antistanti Arenzano. Come tutti sanno, si tratta del più grande relitto visitabile da subacquei del Mediterraneo, e forse uno dei più grandi al mondo. Il libro scorre veloce come i minuti di una bella immersione, ogni pagina è una piacevole scoperta raccontata dagli autori ma anche con citazioni di autorevoli subacquei.
D’Aquino e Perozzi non sono nuovi a questa esperienza e sono autori, insieme a Luca Lucarini, dei manuali Blu estremo (2012), Oltre il relitto (2014) e Dimensione Reb (2015), tutti pubblicati da Magenes. Insomma un libro per farci compagnia prima e dopo ogni immersione.
Il libro può essere acquistato nelle migliori librerie e su Amazon, direttamente con i link sottostanti.
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. È docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare.