Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Le foreste fossili sommerse raccontano la storia del nostro pianeta

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: 50 MILA ANNI FA
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: geologia, fossili
.

Un bosco subacqueo primordiale è stato portato alla luce a poche miglia al largo della costa dell’Alabama. L’antica foresta fossile, sepolta sotto i sedimenti oceanici in un ambiente privo di ossigeno per più di 50.000 anni, è stata riscoperta dalla violenza dell’uragano Katrina nel 2005.

4508-underwater-forestL’antica foresta contiene alberi di antichi cipressi, ben conservati, i cui ceppi si ritrovano in una superficie di almeno 0,5 miglia quadrate (1,3 chilometri quadrati), a diverse miglia dalla costa di Mobile, Alabama, alla profondità di  60 piedi (18 metri) nel Golfo del Messico. Lo scopritore, Ben Raines, un subacqueo locale, aveva appreso da un amico che un pescatore locale aveva trovato un sito brulicante di pesci. Si sa che i subacquei sono sempre animati dalla curiosità e Raines si recò sulle coordinate GPS del punto. Scivolò nelle calde acque del Golfo del Messico e rimase sorpreso di scoprire enormi tronchi fossili di cipressi. In seguito, gli studiosi che si sono immersi sul sito, hanno valutato che siano i resti fossili di una foresta di 50000 anni. La scoperta ha fornito una nuova conferma dei cambiamenti climatici che avvennero in quell’area geografica.

Foreste fossili sommerse non sono rare
Esse possono essere ritrovate ai margini delle linee di costa lungo la costa dell’Inghilterra e del Galles,  a nord-ovest della Francia, in Danimarca ma anche nel Mar Mediterraneo. I loro resti, spesso sepolti nel fango, nella torba o nella sabbia per migliaia di anni,  sono riportati alla luce da fenomeni straordinari come le tempeste. Sebbene siano spesso visibili vicino alla costa sui bassi fondali, in alcuni casi sono stati scoperti ad una profondità di oltre 200 piedi. Nel video che segue vediamo una foresta fossile di 10000 anni fa, ritrovata nelle fredde acque di Hanö bay, Scania, Svezia.

La foresta pietrificata del Dorset
Il ritrovamento di una grande foresta fossile, forse la più importante, avvenne qualche anno fa nel Dorset, Inghilterra. La storia di questo sito incominciò alla fine del Giurassico (circa 144 milioni di anni fa) quando un certo numero di isole emerse nell’area di Purbeck, una zona circondata da lagune salmastre e canali. Per un relativo breve periodo si formò  una foresta tropicale che, con l’innalzamento del livello dei mare, fu sommersa all’interno di una laguna poco profonda. Questa foresta fossile è la più importante di foresta giurassica nel mondo. Interessante fu la scoperta che questi alberi (poi identificati come proto cipressi) crebbero in un clima decisamente mediterraneo. Questo dato fu confermato dalle analisi dendocronologiche,  attraverso la datazione dei reperti ottenuta analizzando le correlazioni tra gli accrescimenti annuali degli alberi fossili ed i fattori climatici.

underwater-forest-off-norfolk-coast

La foresta di Norfolk, UK
I resti di una altra foresta preistorica, risalente a 10.000 anni, sono stati ritrovati da subacquei al largo della costa di Norfolk, UK. Gli alberi della foresta, che un tempo si estendeva dall’Inghilterra alla Germania, furono sommersi sotto il mare del Nord e quindi coperti da strati di sabbia prima di essere riportati alla luce a seguito di una tempesta di forte intensità. I due subacquei che la scoprirono, Alba Watson e Rob Spray, volontari del Seasearch, stavano studiando la vita marina locale a soli trecento metri dalla riva nei pressi del villaggio di Cley. Immaginatevi la sorpresa quando videro apparire sul fondo alcuni tronchi, visibilmente ancora interi che presentavano ben conservati i loro rami originali.

1422450150_thumbQuesta foresta fa parte di una grande antica regione geografica conosciuta come Doggerland, che collegava il Regno Unito al continente europeo fino al termine dell’ultima glaciazione. In seguito all’innalzamento delle temperature ed allo scioglimento dei ghiacci l’area fu ricoperta dal mare e, naturalmente, la foresta sommersa. In passato nella zona del Doggerland erano stati recuperati resti fossili imprigionati nelle reti dei pescatori ma anche strumenti preistorici e armi fissili, La scoperta di  un’intera foresta così vicina alla riva fornisce però una testimonianza straordinaria di quel periodo geologico.

Ma non è un caso isolato. Nel 2015, una forte tempesta invernale rivelò altre foreste sulla costa occidentale del Galles e in Cornovaglia. Ceppi nodosi e radici di alberi risalenti all’età del bronzo divennero visibili dopo che il sedimento superficiale, composto principalmente da torba, era stato spazzato via dal moto ondoso e spiaggiato a Borth, Ceredigion. I forti venti e la pioggia avevano anche rimosso fasce di ciottoli e sabbia sulle spiagge della Cornovaglia, rivelando al di sotto numerosi tronchi di quercia, faggio e pino nei pressi dei villaggi di Penzance e Mount Bay.

Ma come nascono le foreste fossili?
Le foreste sommerse sono la prova degli aumenti del livello del mare che seguirono il disgelo dopo l’ultima glaciazione. Lo scioglimento dei ghiacci generò grandi masse di acqua che ricoprirono le terre più basse. Le foreste pietrificate derivarono da un processo di permineralizzazione che trasformò piante e vegetali in pietra. In pratica, tutti i materiali organici vennero sostituiti da minerali (principalmente silicati come il quarzo), mantenendo però la struttura originale del loro tessuto organico. 

moab-63

tronco pietrificato, Utah

 

 

 

 


livello medio

Il processo di fossilizzazione
A differenza di altri tipi di fossili, il legno fossile è una rappresentazione tridimensionale del materiale organico originale. Il processo di pietrificazione del legno, sepolto sotto sedimenti o cenere vulcanica, avviene a causa della mancanza di ossigeno (che inibisce la decomposizione aerobica). Il materiale viene attraversato dalle acque che rilasciano minerali al posto della parte organica prima che essa si degradi.  In pratica si tratta di uno scambio chimico in cui molecole ioniche vengono asportate dalle acque percolanti dal sedimento ed al loro posto si depositano altri ioni di composizione chimica diversa. La sostanza minerale presente nelle parti dure di organismi in corso di fossilizzazione, può essere quindi sostituita molecola per molecola, da altri minerali. Questo tipo di fossilizzazione viene anche chiamato il termine di epigenesi.

Grazie a questo processo possiamo leggere pagine dimenticate della vita del nostro pianeta ed immaginarci quelle foreste straordinarie che popolavano i boschi del Giurassico. 

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

print
(Visited 709 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

51 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »