Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Evoluzione o devoluzione della situazione in Libia?

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: LIBIA
parole chiave: Libia, Turchia, Erdogan, Al Serraj, Haftar, Fathi Bashaga

 

C’era una volta ma forse ora non c’è più … un sogno di pace dall’altra parte del Mediterraneo, in una terra libica legata da oltre cento anni nel bene e nel male  all’Italia. Questo sogno non c’è più e nulla sono valsi gli ingenti investimenti italiani di miliardi di euro di questi ultimi anni, bruciati da una visione troppo corta e provinciale della nostra classe politica. Purtroppo. l’Italia è fuori dai giochi nonostante le visite recenti intese a salvare il salvabile. Il grande business che poteva unire l’Italia alla Libia è sfumato dall’intraprendenza internazionale che mira ad un frazionamento del ricco Paese

Nel pasticciaccio di fronte a casa, tutto potrebbe cambiare rapidamente. In Libia  il Presidente Erdogan ha firmato con i suoi alleati un patto di protezione per assicurare una continuità al GNA di Al Serraj, estendo la sua rete capillare di controllo all’interno del Paese, ma qualcosa sembra muoversi nella palude libica. Ne abbiamo parlato in un articolo precedente e stiamo continuando a seguire perché non c’è limite al peggio, e potrebbe succedere vicino a casa nostra.

Evoluzione o devoluzione interna per il popolo libico?
Di fatto la situazione politico-militare mostra la contrapposizione dei due schieramenti principali, il Governo di accordo nazionale (GNA) tripolino di Serraj, che sembra sopravvivere solo grazie al supporto militare dato da Turchi e Qatarini, e l’Esercito nazionale libico (LNA) del generale Haftar supportato da Russi, Egiziani e Emiratini in Cirenaica.

Il primo Ministro Fayez al-Sarraj incontra i ministri della difesa della Turchia, Hulusi Akar, e del Qatar, Khalid bin Mohammad Al-Attiyah, a Tripoli, Libia 17 agosto 2020. (fonte Reuters)

Non sono i soli a combattersi in questo pasticciaccio alle porte di casa nostra e la loro presenza sul suolo libico è destinata a mantenersi per lungo tempo … basti pensare alle concessioni di uso delle basi in Cirenaica e ad al-Watya per 99 anni alla Turchia dietro un compenso politico ma anche di tanti dollari.

Per la Turchia significa ristabilirsi in un’area di grande interesse economico dove, sin dai tempi di Gheddafi, aveva investito quasi 30 miliardi di dollari. Ma esistono anche ragioni storiche. Taiyyp Erdogan non dimentica che, a seguito della guerra italo-turca, la Libia fu annessa dal regno di Italia dopo oltre tre secoli di dominazione, e oggi può ritornarci con le sue truppe sotto forma di un “protettorato non ufficiale”. Si tratta di un altro punto acquistato dal Presidente turco davanti al suo elettorato a coronamento di una politica estera aggressiva ed intelligente, anche se a scapito anche del nostro Paese. Ovviamente i vantaggi di Ankara non sono solo nel prestigio e nel consenso interno, ma anche nei guadagni del mercato petrolifero in cui gli investitori turchi potrebbero investire miliardi di dollari strappando alle compagnie straniere le loro fette di mercato.

Milizie di Misurata, preparano le loro armi e munizioni prima di dirigersi in prima linea per unire le forze in difesa della capitale, a Tripoli, Libia – foto di repertorio EPA / STRINGER

A Tripoli, nel mese di agosto si sono intensificate le proteste popolari per il peggioramento delle condizioni di vita con continue interruzioni dei servizi più importanti, e la corruzione governativa. Recentemente sono state usate armi da fuoco per disperdere i manifestanti ed Al Serraj ha imposto un coprifuoco di 24 ore per quattro giorni con la scusa di voler “contrastare il nuovo coronavirus”, una mossa vista come una tattica per frenare le proteste. Intanto le bocce non hanno smesso di girare.

si combatte nella Sirte

Secondo l’emittente satellitare al Arabiya, al largo delle città di Sirte, Ras Lanuf e Brega, unità navali della milizia del GNA hanno iniziato a pattugliare la linea costiera con il supporto delle forze turche. Non è il primo movimento di forze congiunto dopo la firma dell’accordo tra Tripoli e Ankara ma potrebbe essere visto da Haftar e i suoi alleati come una provocazione. Oltre duecento blindati si sono arroccati nella fascia costiera e anche questo non è un buon segno. Le motivazioni, ovviamente negate dall’altra parte, sono la risposta a presunti bombardamenti dei siti controllati dalle forze del GNA ad ovest di Sirte da parte dell’esercito dell’LNA (Haftar), tramite appartenenti ad al Karama con il supporto di contractor russi Wagner, che avrebbero lanciato più di 12 missili Grad contro le forze regolari con una palese violazione dell’accordo di cessate il fuoco. Al Serrj, forte del supporto turco,  ha fatto sottolineare che “l’operazione di Sirte e Jufra non esiterà a rispondere a queste azioni, come approvato dalle operazioni sul campo”. Continua quindi a non esserci pace tra le sabbie della Libia, ma forse nemmeno nei palazzi di Tripoli. Nel frattempo continua la violazione dell’embargo dell’Onu sulle armi in Libia. Il capo della Missione delle Nazioni Unite in Libia, Stephanie Williams, ha rivelato che cdiverse potenze straniere continuano a fornire armi e munizioni sia alle forze del generale Khalifa Haftar sia al governo guidato da Fayez al Sarraj.

Bengasi

Il caso Fathi Bashaga
Ma se queste possono essere viste come scaramucce tra le due fazioni, rinforzate dai potenti allerati, esiste un nuovo possibile fornte all’orizzonte. Tra Serraj e Haftar incomincia a emergere anche un terzo personaggio, Fathi Bashaga, l’uomo forte di Misurata, ben visto da Turchi e Qatarini ma, forse, anche da Washington.

Fathi Bashaga è un ex pilota militare che negli anni ha dimostrato di essere un abile ed astuto uomo politico; un astro nascente in Tripolitania capace di coordinare gli sforzi dei comandanti militari con i nuovi eterogenei alleati di Tripoli. Di fatto Fathi Bashaga è da sempre apparso vicino alla Turchia e al movimento islamista dei Fratelli Musulmani. La sua vicinanza alla Turchia non è però casuale: proviene da una famiglia di origini ottomane e, come in altri Paesi dove sono presenti minoranze turkmene, questa discendenza si è dimostrata utile all’affermazione dell’influenza turca. Questo è di particolare importanza in Libia dove il ruolo di questa minoranza sembra essere diventato importante con il crescente coinvolgimento politico, economico e militare di Ankara nel Paese.

Disordini a Tripoli

Bishaga ricopriva fino a poco tempo fa il ruolo di ministro degli Interni nel governo di Serraj ma, a seguito delle proteste in Tripolitania, è stato sospeso da Serraj ma è stato messo sotto inchiesta per non aver agito con la dovuta fermezza per impedire che alcune milizie sparassero contro i manifestanti nella capitale. Sembrerebbe che tra il premier Sarraj e il suo ministro Bashaga non corresse da tempo buon sangue. Voci non confermate riportano che a Tripoli dove le Forze di deterrenza speciale (Rada), un’unità di polizia militare islamista radicale per operazioni speciali formatasi nel 2011 a Tripoli allo scopo di contrastare il crimine dopo la caduta della dittatura di Gheddafi, vicine a Bashaga sono molti forti, i manifestanti avevano scandito slogan contro Sarraj. Un’occasione forse utile per esacerbare la situazione contrastando i manifestanti non con idranti o manganelli ma con l’uso delle armi da fuoco. Cosa stranamente non avvenuta in altre città dove Bashaga ha maggiore consenso. Ma Sarraj non ha perso il tempo e, prima che la situazione degenerasse, ha sfruttato l’evento per sospendere questo possibile scomodo concorrente. Le sue funzioni sarebbero state ora assunte dal vice ministro, Khalid Ahmad Mazen. In un comunicato ufficiale si legge che: “Un’indagine è stata aperta contro il ministro dell’Interno (Fathi Bashaga) in merito alle sue dichiarazioni, azioni e garanzia della necessaria protezione dei manifestanti a Tripoli e in alcune altre città“. Contemporaneamente in un decreto separato è stata assegnata ad Osama Jweili, il comandante di Zintan, una città militarmente potente, il compito di assicurare la sicurezza a Tripoli. Da parte sua Bashaga ha dichiarato di essere disponibile ad un’inchiesta sul suo operato pubblica per garantire la trasparenza. Le voci di una sua reintegrazione (confermate nelle ultime ore) corrono nei corridoi e la contrapposizione fra Serraj e Bashaga si prospetta interessante, anche se di fatto lo scontro fra loro non farà che indebolire il governo di Tripoli, rallentando le possibilità di pacificare la Libia. 

Andrea Mucedola

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

print
(Visited 148 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »