Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacità inaspettata

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia
.

Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro bocca, in “modi specifici e interessanti” durante le interazioni sociali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MANTA-mimmo-roscigno-fb-336786821_586168650232754_4840002189221066253_n.jpg

Mante, photo credit @Mimmo Roscigno

Lo studio, “Reef manta ray cephalic lobe movements are modulated during social interactions“, pubblicato sulla rivista Behavioral Ecology and Sociobiology, suggerisce che i lobi cefalici siano importanti come mezzo di comunicazione, oltre ad essere utilizzati per l’alimentazione. Molte specie di elasmobranchi usano posture del corpo e delle pinne come segnali gestuali durante le interazioni con i propri simili, sia per competizione, corteggiamento e altri incontri sociali. Le mante della barriera corallina (Mobula alfredi) sono degli elasmobranchi sociali che formano gruppi in habitat di acque poco profonde vicino alla riva. Possiedono lobi cefalici accoppiati e flessibili posizionati sul lato della testa che sono specializzati per l’alimentazione ma, come vedremo, possono avere una varietà di funzioni diverse. Precedenti ricerche condotte dai ricercatori a Raja Ampat, nella provincia indonesiana della Papua occidentale, hanno dimostrato che le mante della barriera corallina (Mobula alfredi) sono animali sociali, con individui che si riconoscono e ricordano eventi passati.

In altre parole, sono in gradi di familizzare con gli altri esemplari, riconoscendo i loro “amici” e formando gruppi sociali distinti. Lo studio ha cercato di determinare come i singoli animali comunicano e trasferiscono le informazioni tra i membri del gruppo, una conoscenza non fine a se stessa ma importante per comprendere il loro comportamento per proteggerle meglio. Purtroppo, questi spettacolari animali marini, inquesti ultimi anni sono diventati oggetto di predazione incontrollata da parte dei pescatori. Una migliore comprensione sul loro comportamento dovrebbe favorire l’interesse ecologico e turistico verso questi animali, auspicabilmente preservandole dall’estinzione. In particolare, gli scienziati hanno osservato il comportamento delle mante nelle “stazioni di pulizia”, dove è noto che si riuniscono in gruppi per interagire socialmente ed impegnarsi in comportamenti riproduttivi, oltre naturalmente a farsi ripulire da pesci pulitori. Gli scienziati hanno registrato i movimenti compiuti dai lobi cefalici che si trovano ai lati delle teste delle mante ed il tempismo esatto dei segnali in relazione al contesto in cui si sono verificati, determinando quelli più frequenti durante gli incontri sociali. Alcuni movimenti, come piccoli movimenti delle punte dei lobi, venivano eseguiti più frequentemente quando le mante erano rivolte verso un altro individuo, mentre il rotolamento stretto dei lobi era associato all’essere seguiti da altri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MANTA-RAFFAELE-LIVORNESE10917066_703773553055245_5433349227400121035_n.jpg

Photo credit @Raffaele Livornese

Altri movimenti dei lobi venivano effettuati più frequentemente quando le mante interagivano strettamente con i pesci pulitori, forse per attirare la loro attenzione. Anche il posizionamento ottimizzato dei lobi durante il nuoto e la presenza di zooplancton sono stati ritenuti importanti fattori di studio. Questo suggerisce che l’intelligenza delle mante sia persino maggiore di quanto sia già noto, fatto dimostrato dall’ampia varietà di movimenti del lobo cefalico, che mostrano la loro capacità di esibire schemi complessi di comportamento. La scoperta che ha colpito maggiormente i ricercatori è stato il fatto che muovevano sempre i loro lobi cefalici quando si avvicinavano ad uno stimolo visivo come un’altra manta, un subacqueo o un pesce pulitore. Secondo i ricercatori, ciò fornisce la prova che le mante sono in grado di percepire ed interagire con l’ambiente in cui vivono attraverso movimenti dei loro lobi cefalici.

Le mante sono protette in Indonesia dal 2014, ma la pesca artigianale rimane un problema e c’è poca consapevolezza delle minacce che le specie devono affrontare. I ricercatori sperano che, dimostrando la capacità delle mante di interagire con l’ambiente in maniera sociale, si  possa contribuire ad ampliare il sostegno e l’entusiasmo del pubblico per la loro protezione in tutto il mondo. La ricerca è stata sostenuta dal Papua Explorers Dive Resort, dal Raja Ampat SEA Center e dall’Università di Papua ed è stata condotta con un permesso RisTek-Dikti. Per chi volesse approfondire, consiglio la lettura di questo interessante studio condotto da Rob Perryman et al, intitolato “Reef manta ray cephalic lobe movements are modulated during social interactions‘ che è stato pubblicato sulla rivista Behavioral Ecology and Sociobiology il 13 febbraio 2021.

 

foto in anteprima credit @Mimmo Roscigno

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 327 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x