Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Alla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profondità dei mari

Reading Time: 4 minutes

.

livello medio
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: batteri, forme microbiche, abissi
.

A quale profondità, sotto il fondo del mare, la temperatura sale  così tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda è al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e MARUM – Centro per le scienze ambientali marine dell’Università di Brema.

Una spedizione del programma di perforazione IODP (International Ocean Discovery Program) nel 2016 aveva raccolto informazioni sui limiti di temperatura della vita sotto il fondo oceanico ed i risultati sono stati finalmente e pubblicati sulla rivista Science. I sedimenti che si trovano in profondità sotto il fondo dell’oceano presentano un habitat molto difficile. Sotto il sedimento la temperatura e la pressione aumentano costantemente con la profondità, mentre l’approvvigionamento energetico diventa sempre più scarso, creando delle condizioni ambientali che non dovrebbero permettere la vita. In realtà, contro questa logica, da una trentina di anni è stato scoperto che microrganismi possono essere in grado di sopravvivere nei fondali marini a profondità di diversi chilometri dalla superficie del mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è How-deep-is-Earths-habitable-zone-What-are-the-factors-that-limit-lifes-maximum.png

I cerchi mostrano i diversi organismi trovati a diverse profondità. Schema della missione del vascello oceanografico Chikiu – autore Greg Wanger, NASA/JPL e Gordon Southam, University of Queensland – Fonte https://deepcarbon.net/deep-carbon-observatory-decade-discoveryFile:Chikyu mission.jpg – Wikimedia Commons

Dove sono i limiti della vita e quali fattori li determinano?
Gli scienziati ritengono che la temperatura ambiente potrebbe essere un fattore importante. I microrganismi termofili (amanti del calore) possono infatti sopravvivere a temperature fino a 80 gradi Celsius. Inoltre, ci sono batteri ipertermofili e archaea che prosperano a temperature ancora più elevate, ma richiedono un elevato apporto di energia per mantenere le loro cellule. Ad esempio, in condizioni di laboratorio ideali, questi possono resistere a temperature fino a 122 gradi Celsius per un breve periodo di tempo. Per studiare come le alte temperature influenzano la vita nella biosfera profonda, in habitat a bassa energia, è quindi necessario effettuare delle ricerche in acque profonde. “Solo pochi siti di perforazione scientifica hanno ancora raggiunto profondità in cui le temperature nei sedimenti sono superiori a 30 gradi Celsius“, spiega il leader dello studio, il Prof. Kai-Uwe Hinrichs di MARUM. “L’obiettivo della spedizione T-Limit, quindi, era di perforare un buco profondo mille metri nei sedimenti (oceanici) con una temperatura fino a 120 gradi Celsius – e ci siamo riusciti“.

 

Effettuare tali perforazioni non è tecnologicamente semplice. Temperature di 120 gradi Celsius si trovano a circa 4.000 metri sotto il fondo del mare e, per ottenere campioni da profondità così grandi, ci vogliono navi da perforazione profonda come il Deep-Sea Scientific Drilling Vessel Chikyu. Per facilitare la perforazione in questo caso, è stata selezionata una posizione nel Nankai Trough al largo della costa del Giappone. Il sito di campionamento si trova in una profondità d’acqua di 4,8 chilometri ma, a causa del particolare gradiente geotermico, è stato possibile raggiungere una temperatura di 120 gradi Celsius in una perforazione profonda solo 1.180 metri. “Sorprendentemente, la densità della popolazione microbica è crollata a una temperatura di soli 45 gradi circa“, ha affermato un altro ricercatore, il Dr. Fumio Inagaki di JAMSTEC. A profondità così elevate coesistono alte concentrazioni di acetato e solfato e vi sono anche segni di metano-genesi ipertermofila. Questi dati forniscono una finestra affascinante in un ambiente estremo e inospitale che  supporta la vita microbica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è OCEANOGRAFIA-Chikyu_ship_2002_20120929.jpg

È affascinante: nel fondale oceanico ad alta temperatura ci sono ampi intervalli di profondità quasi privi di vita. Ma poi siamo stati in grado di rilevare nuovamente le cellule e l’attività microbica in zone più profonde e ancora più calde, fino a una temperatura di 120 gradi “. Mentre la concentrazione di cellule vegetative diminuisce drasticamente a un livello inferiore a 100 cellule per centimetro cubo di sedimento ad oltre 50 gradi Celsius, la concentrazione di endospore aumenta rapidamente e raggiunge un picco a 85 gradi Celsius.

Le endospore sono cellule dormienti di alcuni tipi di batteri che possono riattivarsi e passare a uno stato vivo ogni volta che le condizioni sono di nuovo favorevoli.

Alcuni tipi specialistici sono in grado di adattarsi a queste gravi condizioni e persistere per periodi geologici in una sorta di sonno profondo“, ha continuato Inagaki.

Gran parte della ricerca per questo progetto è stata effettuata ai margini della fattibilità tecnica. “Negli ultimi vent’anni molte tecniche per l’individuazione della vita sono state migliorate, così che alcune sono ora fino a centomila volte più sensibili“, ha spiegato il Dr. Yuki Morono di JAMSTEC. Per rilevare in modo affidabile la vita microbica scarsamente presente nei sedimenti a 50 gradi Celsius, è fondamentale prevenire la contaminazione. Pertanto, l’elaborazione dei campioni è stata monitorata utilizzando rigorosi controlli di contaminazione e, per lavori particolarmente critici, i campioni sono stati trasportati in elicottero ai laboratori delle camere bianche presso il laboratorio principale IODP a Kochi, in Giappone.

Cooperazione internazionale
I risultati della spedizione 370 sono stati sorprendenti. “Mostrano che al confine inferiore della biosfera i limiti letali coesistono con le opportunità di sopravvivenza.” ha affermato la Dr. Verena Heuer di MARUM (coautrice dello studio). “… e questa nuova comprensione non sarebbe stata possibile senza un forte team interdisciplinare ed il suo spirito di collaborazione … “. Un team composto da ben 43 scienziati di 29 istituti diversi, in rappresentanza di nove paesi, che hanno lavorato insieme durante la Expedition 370 dell’International Ocean Discovery Program, IODP. L’indagine sulla biosfera profonda è attualmente una delle ricerche più importanti del IODP che si avvale di scienziati multidisciplinari. “Questo lavoro rappresenta un importante passo avanti per il nostro lavoro nel Cluster, dove ci impegniamo per determinare i fattori che controllano l’estensione spaziale della biosfera profonda nel sottosuolo del fondo oceanico “. La comprensione di come la vita possa esistere in condizioni estreme apre nuovi orizzonti oltre il nostro pianeta, verso altri corpi celesti che potrebbero ospitare organismi simili.

Più informazioni sull’Official website della spedizione 370 del IODP
http://www.jamstec.go.jp/chikyu/e/exp370/index.html

in anteprima la straordinaria nave da ricerca Chikiu, autore Batholith – foto scattata in porto a Shimizu, Prefettura di Shizuoka, Giappone
File:Chikyu (ship, 2002) 20120929.jpg – Wikimedia Commons

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 185 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x