If you save the Ocean You save the Planet

Eventi

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Trovate tracce di plastiche all’interno dei tessuti di organi del corpo umano

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI 
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OVUNQUE
parole chiave: microplastiche, nanoplastiche

 

Secondo il Biodesign Center for Environmental Health Engineering dell’Arizona State University (ASU), particelle microscopiche di plastica sono presenti in tutti i principali organi di filtraggio del nostro corpo. Durante degli esami autoptici, i ricercatori hanno trovato prove di contaminazione da micro/nanoplastiche in campioni di tessuto prelevati da polmoni, fegato, milza e reni umani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ plastic-dinner-rev1-1024x865.jpg

Le plastiche sono ovunque … anche nei cibi e nelle bevande che mangiamo e beviamo quotidianamente. Non รจ una sorpresa. Che cosa fare?

Abbiamo rilevato queste sostanze chimiche della plastica in ogni singolo organo che abbiamo studiato“, ha affermato il ricercatore senior Rolf Halden, direttore del ASU.

Questa notizia sicuramente non ci rassicura
Come ricorderete da tempo si temeva che sostanze chimiche contenute nelle plastiche potessero avere un ruolo sulla salute, con effetti che andavano dal diabete allโ€™obesitร , dalle disfunzioni sessuali all’infertilitร . Questa scoperta, qualora confermata, alza lโ€™asticella sui rischi che queste particelle possono causare per la nostra salute. Ad esempio, come irritanti cancerogeni che potrebbero avere piรน o meno la stessa invasivitร  dellโ€™amianto.

Non รจ sempre necessariamente la chimica che ci danneggia. A volte รจ la forma e la presenza di particelle estranee nei nostri corpi“, ha detto Halden. “Sappiamo che l’inalazione di amianto porta a infiammazione e che puรฒ portare al cancro“. Ricerche precedenti hanno dimostrato che negli Stati Uniti, in media, le persone ingeriscono circa cinque grammi di plastica ogni settimana, l’equivalente di una carta di credito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ microplastiche.jpg

fibre di nanoplastiche

รˆ incoraggiante vedere la ricerca quantitativa di qualitร  eseguita sugli esseri umani per valutare gli effetti nocivi cumulativi di queste microplastiche“, ha detto Cohen sul nuovo studio. “D’altra parte, รจ totalmente deprimente vedere cosa i consulenti scientifici nel nostro campo hanno riferito per cosรฌ tanto tempo riguardo al consumo di plastica“.

Per questo studio, Halden ed i suoi colleghi hanno analizzato quarantasette campioni di tessuto forniti dal Banner Neurodegenerative Disease Research Center dell’ASU, che ha costruito una banca del cervello e del corpo durante le ricerche sul morbo di Alzheimer. I ricercatori stavano specificatamente cercando la presenza di particelle cosรฌ piccole da poter essere trasferite dal sistema digestivo al flusso sanguigno, dove “sarebbero circolate con il flusso sanguigno e sarebbero rimaste intrappolate in organi di filtrazione come i polmoni, i reni o il fegato ” ha spiegato Halden. Il team ha sviluppato una procedura per “estrarre” la plastica dai campioni di tessuto, quindi le ha analizzate utilizzando una tecnica spettrometrica. Piรน precisamente i ricercatori stavano cercando particelle di nanoplastiche, con un diametro di 1 micron o 0,001 mm, una dimensione molto piccola se considerate che un capello umano ha un diametro di circa 50 micron.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ microplastiche.jpg

Il team di ricerca ha quindi creato un sistema di calcolo che potrร  aiutare altri scienziati a convertire le informazioni sui conteggi delle particelle di plastica in unitร  standard di massa e di area superficiale, valori importanti per poter valutare quanta nanoplastica รจ presente in specifici organi umani. Secondo Halden questo contatore “creerร  un atlante dell’inquinamento umanoโ€ di fatto una mappa di esposizione del corpo umano a questi contaminanti. Purtroppo รจ impossibile proteggersi completamente dall’ingestione delle nanoplastiche in quanto sono state riscontrate nei cibi (compreso il sale da cucina), nell’acqua del rubinetto, in quella in bottiglia ma anche nell’aria che respiriamo.

Se ricorderete abbiamo pubblicato a suo tempo diversi articoli che segnalavano la presenza di contaminanti plastici (nanoplastiche) nei cibi di cui ci nutriamo. Ricercatori dell’Universitร  del Queensland, Australia, e dellโ€™Universitร  di Exter hanno trovato plastiche in campioni di cinque diversi animali marini: ostriche, gamberi, calamari, granchi e sardine. Lo studio, Quantitative Analysis of Selected Plastics in High-Commercial-Value Australian Seafood by Pyrolysis Gas Chromatography Mass Spectrometry, รจ stato pubblicato il 12 agosto 2020 sulla rivista Environmental Science & Technology. I grafici che seguono sono estratte dallo studio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ studio-nanoplastiche-australiano-2-1.gif

concentrazione dei diversi tipi di plastiche (PVC, PS, PP. PMMA e PE) nei tessuti a seconda degli alimenti marini (da sinistra, calamari, gamberi, ostriche, granchi e sardine)

Che la contaminazione da microplastiche nell’ambiente marino fosse diffusa era cosa nota ma non รจ ancora chiaro il suo grado nella rete alimentare marina. Gli obiettivi dello studio erano quindi di andare oltre le tecniche di identificazione visiva e sviluppare e applicare un semplice metodo di estrazione e analisi quantitativa di un campione di pesci, crostacei e molluschi, utilizzando la spettrometria di massa gascromatografica per affinare il rilevamento della contaminazione plastica nei tessuti. Questo metodo ha consentito lโ€™identificazione e la quantificazione di tipi di plastiche come polistiroli, polietileni, polivinilcloruri, polipropilene e altri poli nella porzione commestibile di cinque diversi organismi marini: ostriche, gamberi, calamari, granchi e sardine.

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ studio-nanoplastiche-australiano-1.jpeg

In particolare, il polivinilcloruro รจ stato rilevato in tutti i campioni e il polietilene alla massima concentrazione totale compresa tra 0,04 e 2,4 mg g โ€“ 1 di tessuto. Le sardine contenevano la piรน alta concentrazione di massa plastica totale (0,3 mg g-1 di tessuto) e il calamaro la piรน bassa (0,04 mg g-1 di tessuto). I risultati dello studio mostrano che la concentrazione totale di plastica sia altamente variabile tra le specie e che la concentrazione di microplastiche differisce tra gli organismi della stessa specie. Secondo lo studio in Australia, una persona media puรฒ ingerire circa cinque grammi di plastica ogni settimana in base al consumo di cibi e bevande comuni, con molluschi e crostacei che contribuiscono a 0,5 g dell’assunzione settimanale totale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ studio-nanoplastica-austr-1024x216.jpg

Il metodo descritto nello studio sembra quindi essere un importante sviluppo nella standardizzazione delle tecniche di quantificazione delle particelle di plastica negli animali marini. Se questo puรฒ sembrare uno sforzo accademico, in realtร  ha una ricaduta importante sulla nostra salute.  Voglio essere chiaro. Non bisogna necessariamente smettere di mangiare gli animali marini  ma bisogna far sรฌ che lโ€™inquinamento che arriva in mare sia minore. 

A questo punto il passaggio allโ€™impiego di posaterie, piatti e bicchieri realizzati in ceramica, metalli o altre materiali non plastici non รจ piรน una scelta ma una necessitร  consapevole. Questo vale anche per gli eventuali imballi che dovrebbero essere evitati, rivolgendoci sempre piรน a cibi sfusi.

Impossibile?
Nulla รจ impossibile se si vuole. Si tratta solo di rivedere le nostre abitudini e mitigare lโ€™impatto delle plastiche nei nostri corpi. Per lโ€™acqua che usiamo, un sistema di filtraggio ad osmosi adeguato puรฒ ridurre se non eliminare queste particelle. Filtri analoghi possono essere messi sugli scarichi di lavatrici e lavastoviglie.  Inoltre porre maggiore attenzione nel riciclo dei materiali palstici, comprese le mascherine anti COVID che stanno diventando un inquinamento preoccupante sia sul terreno che in mare. Si puรฒ fare e dipende solo da noi.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 111 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Conoscere il mare
Didattica
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
marine militari
Materiali
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Relitti Subacquei
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia Navale
subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uncategorized
Uomini di mare
Video
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป