Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’aeroporto di Tripoli può far rientrare l’Italia nei giochi libici

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SICUREZZA INTERNAZIONALE E MARITTIMA
parole chiave: Libia
.

Dopo settimane di controffensiva e non poche dispute di tipo tribale le milizie del GNA hanno finalmente strappato la cittadina di Tarhuna alle forze del LNA di Khalifa Haftar, che perde l’ultima presenza in Tripolitania e ora avrà seri problemi tra le fazioni in Cirenaica.

Era inizio aprile 2019 quando fu lanciata da Haftar l’offensiva militare “lampo” (pare benedetta pure da Trump in una presunta telefonata) che doveva portare alla caduta di Tripoli in pochi giorni, già entro l’inizio del Ramadan a maggio. Oggi il noto epilogo che segue alla caduta della base aerea di Al Watiya e la totale disfatta della milizie pro Haftar. Il LNA era riuscito ad avanzare forte del sostegno dei contractor russi di Wagner e degli afflussi di armi da parte dell’Egitto di Sisi e dei soldi degli emiratini. Pareva destinato ad un successo scontato seppur non nei tempi e nei modi comunicati dalla propaganda haftariana.

Nel frattempo l’Italia rimaneva ai margini degli eventi come quasi tutta l’Unione Europea che, dopo la Conferenza di Berlino, i cui obbiettivi sono sostanzialmente falliti, ha messo in campo la missione navale a guida italiana Irini che per ora non pare adeguata per fermare il traffico di armi verso la Libia. Addirittura la missione potrebbe dispiegare i propri effetti quando le armi saranno ormai arrivate. Nel caso dell’Italia l’immobilità e mancanza di visione del dossier libico fa parte di una più ampia assenza di strategia geopolitica e incapacità anche tattica nella politica estera dovuta all’incapacità e scarsa conoscenza dei dossier di Conte e Di Maio.

Situazione militare in Tripolinia (fonte: ISWNews)

L’immobilismo degli europei e dell’Italia in primis non ha impedito ad altri attori di innalzare il proprio ruolo da semplici comparse, o comunque ruoli di supporto, a quello di veri protagonisti. Prima di Berlino, nel novembre 2019, la Turchia e il suo leader Erdogan (che invece una agenda geopolitica e una visione della protezione e proiezione degli interessi strategici ed economici turchi le l’ha) avevano preso la decisione di impegnarsi direttamente a sostegno di Tripoli mettendo in campo copertura antiaerea, navi e droni, che hanno prima ridotto le superiorità aerea di Haftar e poi, con l’immissione di miliziani siriani mandati a Tripoli e Misurata (si parla di oltre 10.000 miliziani), hanno completato il lavoro, liberando prima gli avamposti di Haftar vicino alla Tunisia poi Al Watiya e infine Tarhuna.

Il fallimento della offensiva “lampo” di Haftar, sostenuta da Russia, Egitto ed Emirati, e il successo di “Vulcano di fuoco” di Serraj, sostenuto da Turchia e Qatar, ha reso la posizione odierna di Haftar molto più debole di quella dell’aprile del 2019, senza alcuna possibile o credibile prospettiva futura (considerata anche la sua età); nella sostanza si è creata una situazione di conflitto congelato. Condizione assai nota e applicata quando i russi sono – sempre indirettamente – presenti.

Infatti, dopo gli accordi russo-turchi sulla Siria, Erdogan e Putin si sono nella sostanza spartiti la Libia: al primo la Tripolitania e al leader russo la Cirenaica e uno spazio di gioco per le milizie nel Fezzan.

In questo quadro di congelamento va letta la mossa di Mosca di rischierare quattordici caccia e caccia-bombardieri, MiG e Sukhoi, senza insegne (i cosidetti little green planes), da Atrakhan via Siria alla base di Al Jufra in Tripolitania, ovvero costruire un deterrente credibile per LNA e alleati turchi e allo stesso tempo fornire copertura al ritiro dei mercenari russi di Wagner da Bani Walid.

E l’Italia?
Come detto assenza totale, ma una finestra di opportunità si è aperta con la richiesta del GNA all’Italia di sminare l’aeroporto internazionale appena riconquistato e che dovrà essere ricostruito da un consorzio italiano. In un recente messaggio social Al Sarraj ha sottolineato che il suo governo ha stretto con l’Italia un accordo per ricevere supporto tecnico e competenze per rimuovere mine e residuati bellici. Già la scorsa settimana, nel corso di una conversazione telefonica, Sarraj aveva chiesto presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, assistenza per il rilevamento e la rimozione delle trappole esplosive piazzate dalle forze alleate al generale Haftar durante le ultime ritirate dal fronte.

La ricostruzione dell’aeroporto, che fu sostanzialmente distrutto nel post Gheddafi dallo scontro delle milizie di Misurata e Zintan, fu affidata al consorzio italiano “Aeneas” ne luglio del 2018. Gli eventi non permisero la partenza del progetto ma essa è finalmente possibile. Il progetto per la ricostruzione dell’aeroporto di Tripoli vale 79 milioni di euro e prevede la costruzione di due terminal: uno nazionale e uno internazionale, completi di tutti gli impianti aeroportuali per permettere l’apertura di questo aeroporto.

Il consorzio italiano dovrebbe mettere a disposizione dei libici il “know how” e i materiali, mentre la manodopera sarà soprattutto libica, con gli italiani in un ruolo di supervisione. 

È un piccolo progetto ma forse è l’ultima occasione per l’Italia di svolgere un ruolo in Libia.

articolo originariamente pubblicato su Centro Machiavelli 

.

Guglielmo Picchi
Deputato della Lega, componente della Commissione Affari Esteri alla Camera. Già Sottosegretario agli Affari Esteri nel Governo Conte I. Laureato in Economia (Università di Firenze), Master in Business Administration (Università Bocconi), dirigente di azienda bancaria.

.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 236 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x