.
livello elementare.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: ODIERNO
AREA: SICILIA
parole chiave: libro
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust
New Cities of the Mediterranean Sea Basin
Tutto è cominciato nel 2012 con il Kick-Off di Latina. Finalmente potevo dare un volto e una voce alle persone con cui avevo lavorato per circa un anno attraverso l’asettico strumento della posta elettronica, per scrivere insieme il progetto NewCiMed: New Cities of the Mediterranean Sea Basin. A Latina, in qualità di Project Manager per la Regione Siciliana, ho conosciuto “i compagni di Viaggio” con i quali avrei condiviso ricerche e studi finalizzati a una cooperazione sostenibile e armoniosa tra le città di nuova fondazione del bacino del Mediterraneo scelte come aree pilota dai partner. L’obiettivo era incentivarne la crescita, garantire la tutela del patrimonio storico, culturale, sia materiale che immateriale, potenziare il turismo in tutti i suoi aspetti.
Abbiamo partecipato a tutte le attività, mettendo a disposizione la nostra professionalità e il nostro entusiasmo così da concorrere alla realizzazione del progetto. Ma quello che più desidero descrivere in queste pagine è ciò che, durante quel primo incontro a Latina, si è subito manifestato in me come un profondo bisogno: conoscere gli altri paesi, ascoltarne le storie direttamente dalla voce dei protagonisti e quelle voci potevano essere di volta in volta immagini, paesaggi, disegni, tradizioni, suoni, danze, sapori, profumi e tanto altro ancora. La Soprintendenza del mare della Sicilia, alla stessa maniera, avrebbe raccontato “a più voci” la magica isola di Ustica. Nasce così “Different Visions”.
Tutti i contributi presenti in questa pubblicazione accompagnano il lettore per le strade di un viaggio intimo ed emozionale che si snoda tra la terra e il mare di Ustica, scendendo all’interno di questo territorio, scoprendone le peculiarità, la storia, il patrimonio naturalistico, architettonico ed etnoantropologico. Ogni “autore” dei capitoli del libro è stato un testimone appassionato dell’isola o come studioso, o come frequentatore e visitatore o semplicemente attingendo ai ricordi di un tempo. Un viaggio del cuore tra le vie del paese, fantastiche aree naturali, preziosi reperti archeologici, campagne coltivate, profondità marine e il profumo delle coste ventose, tutto questo vissuto insieme alla sua gente.
Offrire le diverse visioni di Ustica, questo è il dono che abbiamo voluto fare ai partner del progetto, per ricambiare la loro disponibilità e cortesia nel farci conoscere le loro terre, nell’accoglierci con affetto, dandoci la possibilità di documentare le tante realtà che abbiamo visitato in questi anni. Ho sempre pensato infatti, che per conoscere un luogo bisogna saperlo guardare spogliandosi della propria visione, incuranti dei confini, aprendo il cuore e la mente, andando oltre le differenze linguistiche o religiose, vivendolo con e come la gente che lo abita. Con questa convinzione è nato il documentario “Different Visions: through discrete eyes”, realizzato dalla Soprintendenza del Mare e girato tra Latina, Giordania, Libano, Sardegna, Tunisia, Spagna e Ustica, città e paesi del Mediterraneo, luoghi magici straripanti di atmosfere suggestive. La “realtà” che noi viviamo è creata dalla nostra mente, condizionata da quello che abbiamo vissuto, da quello che siamo, dalla propria visione del mondo.
“Il mondo è una mia rappresentazione”, scriveva Schopenhauer, ogni uomo pur vivendo la stessa esperienza, la narrerà in maniera diversa ma tutte saranno delle descrizioni rispondenti al vero. Il lungo cammino condotto in questi anni è iniziato con gli sguardi e le parole degli adulti, ma andando avanti nella scoperta sempre più approfondita di Ustica, ho sentito la necessità di concluderlo con un altro punto di vista: quello dei bambini, coi loro occhi, i sorrisi, i colori, la fantasia e la loro meravigliosa curiosità. Nasce così la pubblicazione “Different Visions: through children’s eyes“.
L’Isola raccontata attraverso i disegni dei piccoli. Ogni disegno, molto più forte di qualsiasi possibile parola, ha portato con sé una storia, o meglio la Storia di ognuno di loro, piena di segreti ed emozioni tradotte in segni e forme fatte di scintillanti colori e straordinari paesaggi di terra e di mare. Un Viaggio di esplorazione che ha coinvolto tutti i sensi, gusto, tatto, udito, olfatto e vista, e si è concluso con “Different Visions: through the island’s season”, ancora un altro modo pensato dai ragazzi, di vivere l’isola e di farne conoscere le bellezza e le ricchezze durante tutto l’anno. Quattro carte turistiche, quattro itinerari tematici corrispondenti alle stagioni, Primavera, Estate, Autunno e Inverno, caratterizzandone i colori, i suoni, i sapori e i saperi.
Quando si viaggia non basta conoscere i luoghi, piuttosto bisognerebbe accostarsi con semplicità e disposizione d’animo alla gente, ai tanti modi e mondi diversi cui si va incontro per poi tornare a casa più ricchi di quando si è partiti.
Ci sono Viaggi che si fanno con un unico bagaglio: il Cuore
Audrey Hepburn
e questo è stato il mio “bagaglio”.
Alessandra De Caro
Project Manager, Soprintendenza del Mare Regione Siciliana
(Unità Operativa II – Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Culturale Sommerso)
Different Visions
Editorial project e Project design by Alessandra De Caro,
Project Manager e Graphic project di Giuseppe Cucco, Biblioteca centrale della Regione siciliana
Revisione dei testi e ottimizzazione di Silvia Caruso e Francesca Oliveri, Soprintendenza del Mare
Traduzione dei testi OSANET s.r.l. Catania
DVD reproduction: Memories of the Sea di PANASTUDIO PRODUCTIONS s.a.s. Palermo Cover graphic di Giuseppe Cucco e Alessandra De Caro
Foto del faro di Ustica sulla copertina frontale (front) di Salvo Emma, Soprintendenza del Mare
Tantissimi ringraziamenti a:
Giuseppe Avenia, Francesco Balistreri, Enzamaria Barreca, Maria Antonietta Capone Calì, Pina Carlino, Meri Carollo, Adele Di Lucia, Giuseppe Dragotta, Angelo Filippone, Nicoletta Gualdasaio, Gianfranco La Seta, Enrico Lercara, Marina Lo Bue, Maria Luisa Cicero, Adriana Fresina, Gianfranco La Seta, Valeria Li Vigni, Davide Marino, Andrei Mihai Jr., Gabriella Monsurrò, Ernesta Morabito, Gisella Musumeci, Dario Pollara, Orazio Rappa, Bianca Salemi, Mario Salemi, Giovanni Salemi, Vittoria Salerno, Irene Scialabba, Francesca Sclafani, Emilia Villa e Enza Zacco. alla popolazione di Ustica, a studenti ed insegnanti dell’Istituto Comprensivo di secondo grado Saveria Profeta di Ustica, dell’Istituto Comprensivo Nuccio di Palermo e del Liceo Scientifico Benedetto Croce, all’Ospedale Civico Pediatrico Oncologico ed Ematologico di Palermo e a tutti coloro che hanno contribuito con un sorriso alla realizzazione di questo progetto.

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento