Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un giovane di 50 anni: la nuova vita del sommergibile da ricerca oceanografica DSV Alvin

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ESPLORAZIONE
parole chiave: DSV Alvin, WHOI, NOOA

Per quanto possa sembrare incredibile abbiamo più informazioni sulla superficie di altri pianeti di quante ne abbiamo su cosa si trovi nelle profondità degli oceani. Mandare un uomo nello spazio è senz’altro complesso ma esplorare gli abissi non è da meno e, sotto molti aspetti, l’ambiente da fronteggiare è anche più aggressivo del vuoto cosmico. Enormi pressioni, basse temperature, buio, forti correnti sono solo alcuni degli ostacoli che bisogna superare per esplorare i fondali marini. Limiti fisiologici restringono la profondità alla quale un subacqueo possa spingersi; anche le tecniche più avanzate di immersione commerciale in saturazione consentono di raggiungere al massimo poche centinaia di metri, quasi nulla rispetto alle migliaia di metri dei fondali oceanici. Le alternative sono quindi usare dei robot o impiegare un sommergibile. Robot sottomarini, comunemente definiti ROV (Remotely Operated Vehicles), sono oggi ampiamente disponibili sia per scopi commerciali, come i lavori offshore, sia per finalità di ricerca.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Alvin_DSV-2_port_bow_view-1.jpg

Alvin – File:Alvin (DSV-2) port bow view.jpg – Wikimedia Commons

Il loro limite è che consentono solo una tele-presenza che, seppur importante, non è del tutto equivalente ad esplorare “in persona” l’ambiente sommerso. I sommergibili sono invece principalmente il dominio delle tecnologie militari con pochissime eccezioni. I sottomarini da ricerca che possono spingersi ad esplorare le profondità oceaniche poi si contano sulle dita di una mano. Uno dei più famosi e tecnologicamente avanzati sommergibili da ricerca è l’Alvin (acronimo di Allyn Vine geofisico e pioniere delle tecnologie per l’immersione profonda) in dotazione al Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) in USA.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Alvin_DSV-2_drawing1.jpg

Il DSV Alvin è un sommergibile di proprietà della United States Navy in uso al Woods Hole Oceanographic Institution. Il suo utilizzo principale è l’esplorazione dei fondali marini per scopi scientifici, in particolare per lo studio delle sorgenti idrotermali, o per il ritrovamento di relitti. Le dimensioni di Alvin sono 7,1 metri di lunghezza, 3,7 m di altezza e 2,6 m di larghezza, il suo peso è pari a 17 ton. La velocità massima in immersione è di circa 2 nodi anche se solitamente l’unità viaggia ad una velocità di crociera di 0,5 nodi. La durata delle immersioni non supera mai le 10 ore, tuttavia il sommergibile trasporta una riserva di ossigeno adeguata a far sopravvivere l’equipaggio fino ad un massimo di 3 giorni. La profondità massima certificata è di 4500 metri sotto il livello del mare anche se l’abitacolo è progettato per resistere sino a 5720 metri e nei test di pressione artificiale ha resistito sino all’equivalente di una profondità di 6850 metri – schema dell’Alvin Office of Naval Research – File:Alvin (DSV-2) drawing1.jpg – Wikimedia Commons

Costruito nel 1964 ha subito un completo aggiornamento dei sistemi nel 2014 con un investimento complessivo di 41 milioni di dollari, finanziato congiuntamente dalla National Science Foundation e dal WHOI. L’Alvin è in grado di operare fino alla profondità di 4500 metri ma con potenzialità di raggiungere nel prossimo futuro i 6500 metri trasportando un pilota e due ricercatori all’interno di una sfera in titanio di circa due metri di diametro e del peso di quasi cinque tonnellate con pareti spesse sette centimetri ed incorporata in un telaio completo di propulsori, luci, telecamere ad alta definizione e manipolatori. Attraverso cinque oblò del diametro di circa 20 centimetri gli scienziati potranno avere una “camera con vista”unica potendo raggiungere, in termini di profondità,  il 98% dei fondali oceanici.

Una delle maggiori sfide per la progettazione dell’Alvin è di compensare il peso complessivo del sommergibile, che supera le sedici tonnellate, in modo da renderlo maneggevole in acqua. Per questo motivo  è stato sviluppato un materiale speciale nella forma di microscopiche sfere di vetro immerse in una schiuma epossidica, creando una sostanza in grado di resistere alle enormi pressioni oceaniche ma al contempo provvedere galleggiabilità al sistema.

alvin 1

i semi-gusci che si vedono sono le parti di schiuma sintattica usate per la sfera @ GeoAqua Consulting 

La schiuma sintattica è modellata in modo da formare un guscio esterno per la sfera di titanio e una serie di pannelli attorno al telaio del sommergibile. Per motivi di sicurezza il 100% del materiale usato è stato sottoposto a rigorosi test di pressurizzazione che ne hanno confermato la resistenza ben oltre la massima profondità operativa prevista con un margine del 50%. Sempre in tema di sicurezza e ridondanza, tutti i sistemi principali del sommergibile sono duplicati con un lato di babordo ed uno di tribordo perfettamente simmetrici. Anche in caso di catastrofico cedimento di una parte dei sistemi il pilota è quindi comunque in grado di operare il sommergibile usando l’altra metà. I passeggeri sono inoltre istruiti sulle procedure di emergenza e,  nell’improbabile caso che il pilota divenga inabile, possono iniziare il processo di emersione in modo autonomo.

In caso di necessità inoltre diverse parti dell’Alvin possono essere abbandonate in mare senza compromettere l’integrità della sfera e la sopravvivenza dell’equipaggio. Propulsori, batterie, manipolatori e zavorra sono predisposti per un distacco d’emergenza in caso rimangano impigliati in strutture sul fondale, come cavi o reti, o per fornire maggiore galleggiabilità al sommergibile.

Alvin è alimentato da un sistema di batterie che garantiscono fino a undici ore di autonomia in immersione; considerando che tre o quattro ore sono necessarie per la discesa e la risalita agli scienziati rimangono circa sei o sette ore di tempo di fondo per compiere le loro ricerche. Nuove batterie verranno usate nel prossimo futuro con lo scopo di aumentare l’autonomia in immersione e consentire l’uso di sistemi a più alto consumo energetico come, ad esempio, luci più potenti per riprese di alta qualità. Tra le più importanti scoperte fatte grazie all’uso dell’Alvin vi è l’identificazione, negli anni 1970, di imponenti strutture geotermiche sui fondali oceanici con colossali camini dai quali fuoriesce acqua ad altissima temperatura, oltre i quattrocento gradi Celsius, e che ospitano forme di vita uniche che si basano sull’utilizzo di composti chimici dello zolfo.

Si ipotizza che tali strutture siano all’origine della vita sulla Terra e che siano tra le principali sorgenti di minerali dell’oceano. Nel 1986 Alvin è stato usato per esplorare il relitto del Titanic che giace sui fondali dell’Atlantico del Nord a quasi quattromila metri di profondità. Un piccolo ROV, chiamato Jason, e controllato dall’equipaggio dell’Alvin è penetrato all’interno del relitto fornendo immagini uniche che ispireranno il regista James Cameron nella produzione del colossal “Titanic”.

Ad oggi l’Alvin ha completato quasi 5000 immersioni permettendo a migliaia di scienziati di fare ricerca in un ambiente altrimenti irraggiungibile. In stridente contrasto con l’alto numero di passeggeri è il ristrettissimo numero di persone qualificate come piloti; in tutta la storia dell’Alvin solo 38 uomini ed un donna hanno completato il training necessario a conquistare l’ambita poltrona di comando. Come paragone i piloti dello Space Shuttle sono stati 75.

Oggi l’Alvin è in piena operatività e chissà quali nuove scoperte potranno essere fatte grazie a questo “giovane di cinquanta anni” che ancora si diverte ad esplorare i fondali oceanici.

alvin 2

Alvin e il dr. Giorgio Caramanna – @ GeoAqua Consulting 

Oggi l’Alvin è in piena operatività e chissà quali nuove scoperte potranno essere fatte grazie a questo “giovane di cinquanta anni” che ancora si diverte ad esplorare i fondali oceanici.

Giorgio Caramanna

 

in anteprima ALVIN, 1978, un anno dopo la prima esplorazione delle sorgenti idrotermali-  photo credit NOOA –  ALVIN submersible – DSV Alvin – Wikipedia

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 886 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x