Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

“Marine rubbish: Una sfida da condividere”, prodotto dall’Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR)

Reading Time: 4 minutes

plastche 1C’era una volta un pezzo di plastica, finito per qualche motivo in mare. Per 1000 anni viaggiò, finì su spiagge lontane, più volte mordicchiato da pesci e tartarughe, scaldato dal sole di altri mari, fino a che …”

Comincia così il documentario “MARINE RUBBISH: Una sfida da condividere”, prodotto dall’Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR), da anni impegnato in progetti che coniugano ricerca, educazione e divulgazione scientifica ed ambientale e,  in questo caso, incentrati sul problema dell’inquinamento dei mari da macro e micro plastiche.

Questo documentario racconta, in maniera accessibile a tutti, le ricerche effettuate all’interno di ISMAR (ma anche di altre Istituzioni o Università) nel Mar Mediterraneo e, in particolare, nella zona compresa fra Toscana, Liguria, Sardegna e Francia denominata “Santuario dei Cetacei”. Questa zona è particolarmente a rischio da inquinamento da plastiche galleggianti, come indicano alcuni studi pubblicati recentemente ISMAR  sulla rivista Scientific Reports di Nature: sono state riscontrate concentrazioni molto alte di microplastiche (oggetti dai 5 mm in giù), invisibili ai nostri occhi ma dannose per la fauna marina, che in questa zona ha un rappresentante d’eccezione: la balena mediterranea. Essa, come tutti gli animali filtratori, è fra quelli maggiormente esposti al rischio di ingestione involontaria di micro plastiche. Queste possono entrare nella catena alimentare, veicolando inoltre contaminanti organici, chiamati POPS (contenuti nei solventi, pesticidi, nelle diossine ecc.).

Lo studio del problema connesso con l’accumulo delle plastiche nell’ambiente marino è multidisciplinare, e lo si può affrontare da vari punti di vista:

  •  biologico, cercando di valutare gli effetti che esse hanno sull’ecosistema e sulla fisiologia di piante ed animali;
  • fisico e chimico, per valutare a cosa porta la degradazione degli oggetti in spiaggia ed in mare, e quali tipi di sostanze nocive essi possono trasportare;
  • oceanografico, studiandone il trasporto da parte delle correnti marine superficiali, per stabilire quali possono essere i punti di maggior accumulo di questi frammenti.

Nel documentario MARINE RUBBISH, ISMAR ha voluto raccontare in breve quale sia la situazione attuale di molti di questi studi, ponendo inoltre lattenzione sulle iniziative di “scienza partecipativa” o “scienza dei cittadini”, che sempre più spesso accompagna, alle esperienze sociali ed educative, anche reali ricadute scientifiche.

Grazie al supporto di volontari e di studenti di scuola superiori, impegnati in attività di monitoraggio e classificazione dei dati raccolti in numerose spiagge dell’areale selezionato (dalle 5 terre alle coste del litorale e dell’arcipelago toscano), è stato possibile realizzare tesi di laurea e raccogliere numerosi dati.

situazioni-vortici-di-plastiche-dell-mediterraneo

Questi sono preoccupanti, in quanto il quadro che sembra emergere da tre anni di lavoro mostra una netta prevalenza di macro plastiche nelle zone “protette” (parchi naturali, aree off-limits per il pubblico) rispetto alle zone urbane o urbanizzate.

[ellets

ogni sacchetto contiene le pellet di plastiche raccolte in un metro quadro, litorale romano

Il motivo risiede, probabilmente, nelle più frequenti azioni di pulizia intraprese là dove la spiaggia è soggetta ad attività turistiche, mentre le risorse sempre più scarse dei parchi e la mancanza di manodopera ostacola, in essi, l’attuazione di programmi di pulizia costanti e continui, lasciando tutto nelle mani di volontari. Nelle zone naturali la percentuale di plastica raggiunge anche l’85 % di tutti gli AMD trovati, mentre nelle zone urbane o urbanizzate abbondano i multi-materiali, per il fatto che nelle seconde l’apporto è più “turistico” locale, mentre nelle prime è veicolato dal mare (correnti, mareggiate ecc.) e quindi arriva quello che galleggia meglio (plastica). L’abbandono per molti mesi al sole degli oggetti di plastica comporta, inoltre, la loro degradazione per azione dei raggi ultravioletti, molto accelerata rispetto a quanto avviene agli stessi oggetti in mare. Degradazione e frammentazione portano ad un aumento di plastiche con dimensioni sempre minori, che mescolandosi con il substrato sabbioso o ghiaioso fanno sì che le zone naturali e protette possano diventare, paradossalmente, serbatoio e fonte di micro plastiche che si riversano in mare. E’ stato avviato, in collaborazione con ENEA, un programma di monitoraggio delle micro plastiche in spiaggia in varie località, sempre del medesimo areale, per valutare se ciò sia vero, e 6 siti sono attualmente sotto controllo stagionale. I primi dati preliminari sembrano confermare quanto emerso con le macro plastiche: l’abbondanza anche di micro plastiche è maggiore nelle zone “naturali”.

Che fare?
Possibili soluzioni sono da cercarsi soprattutto “a monte” del problema:

– minor utilizzo di plastica;

– investimenti per la ricerca nella plastica biodegradabile;

– educazione.

Nel frattempo, i nostri litorali dovrebbero essere costantemente puliti, ed il governo dovrebbe stanziare fondi speciali per i parchi marini e le aree protette da adibire a tale scopo. Inoltre, anche controllare che fine fanno tutti i rifiuti rimossi dalle spiagge turistiche non sarebbe male, in quanto il loro riciclo risulta impossibile.

print
(Visited 356 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

19 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »