Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Sulla linea del fuoco: combattimenti più o meno amichevoli tra polpi

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Polpi

 

Il mare non finisce mai di stupirci e, in questo caso, potremmo dire di colpirci 

Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno osservato due polpi che si lanciavano deliberatamente pezzi di sedimento, alghe e persino conchiglie l’uno contro l’altro. Un comportamento inaspettato che è stato osservato a parità di genere. Sia i polpi maschi che quelli femmine lanciavano detriti (sebbene due femmine eseguissero circa il 66% di tutti i lanci, a dimostrazione che anche nel regno animale sono più abili di tanti maschi).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è J57WgJd8gQMQjFFF6pFxLL-1200-80.gif

Sebbene i motivi fossero differenti, per circa il 32% delle volte riguardanti condizioni condominiali (non che questi simpatici ed intelligenti cefalopodi vivano in condominio ma erano probabilmente innervositi dai lavori di pulizia delle tane) ma, sorpresa, sorpresa, sorpresa …  il 53% del lancio di detriti si è verificato durante un’interazione con un altro polpo, un pesce o anche una delle telecamere che invadeva in qualche modo la loro privacy.

In realtà il lancio non veniva effettuato con uno degli otto lunghi tentacoli a disposizione ma tramite il loro sifone… In pratica i polpi usavano i tentacoli solo per raccogliere gli occasionali “proiettili” dal fondo del mare per poi scagliarli usando dei potenti getti d’acqua espulsi dal loro sifone.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è polpo-journal.pone_.0276482.g001-1024x773.png

Lancio di detriti da parte di Octopus tetricus in natura: Figura A Octopus (a sinistra) proietta limo e alghe attraverso l’acqua (dal video di Peter Godfrey-Smith); B un polpo (a destra) viene colpito da una nuvola di materiale proiettata da un altro polpo (a sinistra); figure C e D mostrano la meccanica del lancio: conchiglie C, limo, alghe e materiale sciolto viene tenuto tra i tentacoli in preparazione per il lancio, il mantello viene gonfiato in preparazione alla ventilazione durante il lancio, il sifone in questa fase può essere ancora visibile nella sua consueta posizione sporgente dalla fessura branchiale sopra la corona del tentacolo; in D il sifone viene abbassato sopra il tentacolo posteriore e l’acqua viene espulsa con forza attraverso il sifone grazie alla contrazione del mantello, mentre i detriti trattenuti vengono lanciati attraverso la colonna d’acqua. Illustrazioni di Rebecca Gelernter da studio In the line of fire: Debris throwing by wild octopuses

La scoperta di questo bizzarro, inaspettato ed alquanto insolito comportamento è avvenuta a Jervis Bay, sulla costa meridionale del Nuovo Galles del Sud in Australia, interessando una specie comune di polpi locali (Octopus tetricus), dei polpi di belle dimensioni i cui tentacoli possono arrivare a due metri di lunghezza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Admiralty_Chart_No_567_Australia_New_South_Wales_Jervis_Bay_Published_1895-WIKIPEDIA-FREE.jpg

la piccola baia di Jervis, Nuovo Galles del Sud in Australia – Nautical chart of Jervis Bay, New South Wales, Australia. Surveyed by Commander A.F. Balfour, R.N. assisted by Lieuts. G.W. Gubbins, C.E. Monro, B.T. Somerville, S.C. Weigall, A. Waugh & Mr. T. Rice, Boatswain, R.N. H.M. surveying ship ‘Penguin’ 1894. Not current – not to be used for navigation – data

La curiosa notizia è apparsa sulla rivista PLOS One nel novembre 2022 suscitando non poche curiosità in quanto riguarda un comportamento non comune negli animali. In particolare, la capacità di lanciare oggetti mirando l’obiettivo è un comportamento tipicamente umano che, probabilmente, ebbe un ruolo importante nell’evoluzione degli ominidi.  Sebbene gli esseri umani in genere insegnino ai piccoli che lanciare oggetti non sia proprio il modo migliore per comunicare, hanno imparato da migliaia di anni l’utilità di colpire con oggetti, a scopo difensivo ed offensivo, eventuali avversari o prede, di fatto allontanando il contatto fisico che non è mai esente da reciproci problemi. Nel caso delle altre specie animali, in particolare quelle che vivono in comunità molto unite, come le scimmie o i delfini, lanciare oggetti contro membri della stessa popolazione può servire anche da importante segnale sociale.

Certo i ricercatori australiani, autori dello studio, non si aspettavano di vedere un simile comportamento da parte di questi simpatici animali che nei video registrati non si limitavano a lanciare degli oggetti ma, dopo aver preso con cura la mira, raccoglievano frammenti di detriti dal fondo marino e li lanciavano direttamente contro l’occasionale avversario.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-04-03-144922-1024x343.png

Tabella 1. Rapporti rappresentativi di lanci effettuati da animali con dimensioni del campione e criteri utilizzati per il targeting – notare la percentuale dei “colpi” a segno del polpo 17 su 102 – da studio In the line of fire: Debris throwing by wild octopuses

Dopo aver esaminato 24 ore di filmati, registrati da telecamere subacquee nel 2015 e nel 2016, gli autori dello studio hanno identificato ben 102 eventi in cui dieci polpi diversi raccoglievano oggetti dal fondo per poi scagliarli fino a “diverse lunghezze del corpo” di distanza contro i loro bersagli.

Statisticamente (vedi tabella 1) i polpi avversari sono stati colpiti dai detriti in ben 17 casi. In alcuni casi, il polpo alzava un tentacolo proprio prima del lancio, “forse in riconoscimento dell’atto in preparazione“, hanno scritto gli autori dello studio … “I polpi nella linea di tiro si sono abbassati, hanno alzato i tentacoli in direzione del lanciatore, o si sono fermati o reindirizzato i loro movimenti.” Quello che sembra certo che i lanciatori cercavano intenzionalmente di colpire i loro bersagli con un lancio di detriti accuratamente mirato. Anche chi non ha una grande confidenza con l’acqua può comprendere quanto sia complesso e difficile fare questa manovra sott’acqua, anche su una breve distanza. Il comportamento del polpo, che gli scienziati hanno catturato in un certo numero di video, è insolito nel mondo animale. I video completi sono visibili a questo link.

I polpi sono noti per la loro intelligenza e capacità di manipolare oggetti diversi, riuscendo ad aprire barattoli o modificando strutture per adattarle alle loro esigenze. Ad esempio, è stato osservato un polpo (Amphioctopus marginatus) che è in grado di impilare e trasportare gusci di cocco per costruirsi una “casa mobile”.

Questa però è una delle prime volte che si nota un comportamento di interazione sociale che non sfoci per forza in un combattimento. Tuttavia, negli ultimi decenni, un numero crescente di osservazioni ha suggerito che le interazioni tra i polpi sono più complesse di quanto si pensasse e forse anche il lanciare oggetti potrebbe essere un modo in cui gli animali vogliono comunicare fra di loro. Nella piccola baia di Jervis, dove vivono questi polpi, le condizioni di vita sono buone per cui esiste una grande quantità di esemplari ed il lancio di detriti potrebbe essere un modo per queste creature, normalmente solitarie, di gestire le interazioni con i loro vicini, comprese ardite avance sessuali che non sono sempre desiderate. 

in anteprima: fotogramma dalla registrazione – da studio citato

Riferimenti
In the line of fire: Debris throwing by wild octopuses | PLOS ONE

https://www.livescience.com/octopuses-throw-sand-and-shells

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 94 times, 1 visits today)
Share
5 2 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x