Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il contesto strategico nel Mediterraneo Orientale – parte I

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOPOLITICA MARITTIMA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: CESMAR, Mediterraneo, Russia, Cina

 

Il Mediterraneo Orientale da almeno 250 anni (ma potremmo risalire fino all’età del Bronzo) è uno dei principali teatri geostrategici mondiali per motivi talmente ovvi che sarebbe inutile ripeterli. Fino al XVII secolo l’impero Ottomano, strenuamente contrastato dalla flotta veneziana, ha dominato tale teatro.

Successivamente prima il Regno Unito, poi gli USA e la NATO, hanno contrastato le “sempre presenti” mire zariste, sovietiche e poi russe. L’aspirazione di avere accesso al Mediterraneo, infatti, è una costante della politica geostrategica russa, da Pietro il Grande in poi. Non dimentichiamo che il Mediterraneo Orientale è il principale corridoio commerciale mondiale, e negli ultimi anni è diventato anche un’importantissima fonte di idrocarburi, in particolare di gas naturale, grazie ai numerosi giacimenti rinvenuti (e parzialmente già sfruttati) nelle Zone Economiche Esclusive (ZEE) di Cipro, Israele ed Egitto.

Nonostante la sua indiscutibile rilevanza economica e geostrategica, tale bacino ha registrato, a cominciare dalla fine della guerra fredda, un graduale disimpegno americano, che non si è arrestato nemmeno con l’insorgere dei pericolosi conflitti in Libia e Siria.

 

La Sesta Flotta oggi è l’ombra di quella che fu e la guerra in Ucraina ha solo temporaneamente invertito la tendenza. L’avversario principale della US Navy nel III millennio rimane la Cina e l’Indo-Pacifico rimane il suo teatro geostrategico di riferimento. Alla difesa degli interessi occidentali nel Mediterraneo Orientale saranno quindi sempre più chiamate le Marine Militari alleate, in primis  quella italiana. In tale ambito, gli equilibri strategici mediterranei sono sottoposti a sempre maggiori pressioni da parte di tre paesi: Russia, Cina e Turchia.

La Russia
La Voenno-morskoj flot nel Mediterraneo è stata notevolmente rafforzata dall’inizio della guerra in Ucraina, tramite il trasferimento di alcune unità dalla flotta del Nord e da quella del Pacifico.

Attualmente nel Mediterraneo sono presenti circa una ventina di unità,  tra cui almeno un paio di sottomarini e due grandi unità lanciamissili. Il fatto che sia stata avviata un’importante ristrutturazione e ampliamento della base di Tartus (in Siria) dimostra che l’attuale presenza russa nelle acque mediterranee non solo non diminuirà, ma sarà prevedibilmente destinata ad aumentare. Tale presenza consente alla Russia di ottenere almeno quattro importanti obiettivi strategici:

–  rafforza la sua posizione militare nel Mar Nero, la cui difesa avviene in posizione avanzata, ovvero nel Mediterraneo Orientale;

–  obbliga la NATO a dispiegare delle unità in un teatro lontano dalle acque di normale giurisdizione. Attualmente sono presenti nell’area tre strike groups della NATO, con altrettante portaerei;

–  viene a costituire una minaccia nei confronti delle vie commerciali e delle infrastrutture energetiche vitali per l’UE e l’Occidente in generale, per effetto della presenza di sistemi e/o mezzi in grado di effettuare sabotaggi nei confronti di gasdotti e cavi sottomarini;

–  minaccia, in caso di conflitto convenzionale o nucleare con la NATO, di colpire obiettivi in Europa.

 

La Cina
A prima vista tale minaccia parrebbe molto lontana, soprattutto per il fatto che è nell’interesse della Cina garantire che i flussi commerciali da Oriente verso Occidente non siano turbati. Tra l’altro la Cina investe da anni nell’area proprio per consolidarvi la sua presenza.; ad esempio nel porto greco del Pireo che, in caso di bisogno, può essere impiegato come punto di appoggio delle navi militari cinesi. In tale ambito, la flotta cinese ha già effettuato in passato esercitazioni comuni con quella russa nel Mediterraneo e, in caso di crisi, la flotta cinese avrebbe quindi gli strumenti per intervenire efficacemente anche nel Mediterraneo Orientale.

La Marina cinese, come numero di unità, è ormai la prima Marina militare del mondo anche se, sotto il profilo del tonnellaggio complessivo e in termini di capacità operativa, non può certo rivaleggiare con quella statunitense. Nel breve-medio termine, quindi, potrebbe essere in grado di garantire una presenza permanente o semipermanente nel Mediterraneo. Già adesso la sua base di Djibuti le permette di essere stabilmente presente nel golfo di Aden e nel Mar Rosso.

Il fattore più rilevante è però un altro. Vista la sua impotenza ad arginare la preponderante presenza statunitense nel Mar Cinese Meridionale, Pechino avrebbe infatti deciso, secondo le migliori tradizioni nazionali già codificate millenni orsono da Sun Tzu, di adottare una strategia indiretta: invece di limitarsi a contrastare la US Navy nelle acque del  Mar Cinese Meridionale, avrebbe individuato proprio nel Mediterraneo Orientale un teatro geostrategico nevralgico sia per gli interessi USA che per l’Occidente in generale. In tale teatro la Cina potrebbe decidere di far intervenire la sua Marina, probabilmente solo in termini di proiezione di potenza e senza necessariamente mostrare intenzioni apertamente bellicose. In un certo qual modo, il Mediterraneo Orientale, per la Cina, farebbe ormai parte del suo “Indo-Pacifico allargato”.

Fine I parte – continua

Renato Scarfi

.

CENTRO STUDI DI GEOPOLITICA E STRATEGIA MARITTIMA «Geopolitica-mente» quaderno 3 – a cura di Renato SCARFI

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 75 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x