Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fusione nucleare: un altro passo avanti per un’energia pulita

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ENERGIA 
parole chiave: Fusione nucleare

 

Il 4 novembre 2022 era stato pubblicato su Physical Review letters, un articolo, Increased Ion Temperature and Neutron Yield Observed in Magnetized Indirectly Driven 2- Filled Capsule Implosions on the National Ignition Facility di J. D. Moody et al. che sosteneva la tesi che l’applicazione di un potente campo magnetico avrebbe potuto aumentare significativamente le prestazioni di una reazione di fusione nucleare, generando energia pulita.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fusionEnucleare.jpg

E’ notizia di questi ultimi giorni che alcuni scienziati statunitensi del Livermore Lab hanno condotto con successo un esperimento di fusione nucleare con un guadagno netto di energia del 20%.

Che cos’è la fusione nucleare?
La fusione nucleare è una reazione nella quale i nuclei di due o più atomi si uniscono tra loro formando il nucleo di un nuovo elemento chimico. Un processo che esiste in natura sulle stelle rendendo possibile l’emissione di luce e impedendone il collasso gravitazionale. Sebbene ottenuta per la prima volta in laboratorio negli anni Cinquanta solo a partire dagli anni Sessanta, sono iniziate ricerche per cercare di sfruttare l’energia prodotta dalla fusione per produrre energia elettrica. In molte parti del mondo, compresa l’Italia, sono in corso di progettazione e di costruzione dei reattori nucleari a fusione. Fino ad oggi il contributo energetico è stato però minimale se non negativo non riuscendo ad ottenere guadagni energetici significativi. Come sempre non mancano i detrattori che, per partito preso (No Nucleare) o per gli ingenti costi necessari per la ricerca, si oppongono a questa soluzione.

Per fortuna le ricerca prosegue per ridurre la dipendenza energetica dai fossili, con tutte le sue implicazioni dal punto vista climatico, economico e politico che spingono i Paesi ad investire in sistemi alternativi, maggiormente ecosostenibili. I sistemi disponibili però non garantiscono ancora un’efficienza energetica sufficiente per sostituire pienamente le necessità energivore del mondo di oggi per cui gli scienziati ritengono che la possibilità di impiegare impianti nucleari a fusione potrebbe essere una pietra miliare nella ricerca di un’energia rinnovabile per sostituire i combustibili fossili in quanto il combustibile non produrrebbe scorie e potrebbe essere ricavato anche dall’acqua.

Nonostante l’acceso dibattito tra ricercatori e ambientalisti, miliardi di dollari stanno affluendo in startup private come TerraPower, sostenuta da Bill Gates, o in iniziative governative come ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), un progetto internazionale sperimentale in costruzione nel Sud della Francia, che si spera possa essere in grado di produrre un plasma di fusione con più potenza rispetto alla potenza richiesta per riscaldare il plasma stesso. Nello specifico, anche ITER come il Lawrence Livermore National Lab sfrutta un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all’interno di una grande macchina denominata tokamak.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tokamak.jpg

Esempio di un reattore DEMO Reactor da K. Kim, et al., Conceptual design study of the K-DEMO magnet system, Fusion Eng. Des. 96 (2015) 281–285 https://www.iea.org/articles/assessing-public-attitudes-to-nuclear-fusion-energy

Anche l’Italia è coinvolta nel processo, principalmente proprio nella progettazione e costruzione del sistema di sospensione magnetica. I costi sono molto elevati, circa 22 miliardi di dollari che coinvolgono 35 nazioni. Il 17 novembre 2016, il consiglio direttivo di ITER ha annunciato che gli esperimenti di fusione deuterio-trizio veri e propri inizieranno solo a partire dal 2035. Forse troppo tardi per uno sfruttamento rapido del sistema.

Una speranza dalla California?
La ricerca sulla fusione nucleare al Lawrence Livermore National Lab iniziò negli anni ’70. Livermore ora ospita il più grande sistema laser del mondo, delle dimensioni di tre campi da calcio. L’ultimo esperimento presso il Lawrence Livermore National Laboratory, California, sembrerebbe aprire nuove speranze per lo sfruttamento dell’energia nucleare pulita.

I ricercatori americani hanno utilizzato un processo noto come fusione a confinamento inerziale termonucleare, bombardando una particella di plasma di idrogeno con fasci laser per innescare una reazione di fusione nucleare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è livermore-facility.png

Lawrence Livermore National Laboratory, in Livermore, California (CREDIT: LLNL)

Dalle prime informazioni trapelate dal centro di ricerche californiano, gli scienziati sono stati in grado di produrre 2,5 megajoule di energia, il 120% dei 2,1 megajoule utilizzati per alimentare l’esperimento. In pratica, hanno dimostrato che un cilindretto di oro e lantanio di circa 10 centimetri, immerso in un enorme campo magnetico di 50 Tesla, se bombardato da 192 raggi laser, genera una serie di esplosioni estremamente veloci e ripetute al ritmo di 50 volte al secondo, e … triplica la propria energia. In particolare, i laser diretti contro il cilindro d’oro colpiscono la superficie interna e producono raggi X. Questi colpiscono una minuscola sfera di deuterio e trizio, a bassissima temperatura, portandola a temperature altissime, vicine a quelle del nucleo del Sole. Come accennato, il potentissimo campo magnetico di 50 Tesla controlla le particelle cariche facendole girare attorno alle linee del campo. .

Per comprendere la potenza del campo magnetico
Un tipico impianto per la risonanza magnetica (MRI) utilizza magneti di circa 3 Tesla e il campo magnetico che protegge la Terra dal vento solare è di molti ordini di grandezza inferiore ai 50 Tesla dell’impianto di Livermore

Ciò aiuta a creare collisioni e potenziare la reazione di fusione nucleare. In pratica gli elettroni vengono strappati agli atomi e si scontrano fondendosi. Il bersaglio implode in un miliardesimo di secondo e continua a comprimersi per la sua stessa inerzia. Infine, si espande a causa della crescente pressione centrale causata dalla compressione. Questa reazione a catena di fusione auto riscaldata si chiama accensione e potrebbe essere la base per una produzione futura, praticamente infinita e pulita, di energia.

Un passo avanti, ma aspettiamo i risultati
Sebbene il rendimento esatto della reazione sia ancora in fase di determinazione e … non sia stato ancora confermato, il Segretario per l’Energia degli Stati Uniti, Jennifer Granholm e il Sottosegretario per la Sicurezza nucleare degli Stati Uniti Jill Hruby sono pronti a fare nei prossimi giorni un annuncio dal Lawrence Livermore National Lab. Un campo di ricerca al quale l’amministrazione Biden ha contribuito con l’incredibile finanziamento 370 miliardi di dollari di sussidi per lo sviluppo di energia a basse emissioni di carbonio come parte dell’Inflation Reduction Act del 2022. Il momento è quindi critico e vogliamo sperare sia la volta buona.  
.

Fonte
https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.195002

.

in anteprima Artwork showing a pellet of hydrogen fuel inside a container called the hohlraum (CREDIT: LLNL)

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 238 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x