.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOPOLITICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Cina, flotta cinese
.
.
Il XXI secolo è destinato a vedere la Cina, potenza nucleare, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e Paese con l’economia attualmente più forte in assoluto, tra i maggiori attori della vita internazionale, anche attraverso una sua maggiore presenza sui mari e gli oceani del mondo. Un consulente di alto livello della China Arms Control and Disarmament Association non ha nascosto le ormai più che evidenti ambizioni marittime cinesi, dichiarando che “…in futuro verranno costruite basi logistiche oltremare per consentire alla Marina militare della Repubblica Popolare Cinese di condurre operazioni su scala globale…”3.
Un cambio di postura rispetto al passato che indica la decisa volontà di diventare potenza globale, anche nel settore militare marittimo, recuperando iniziativa autonoma e contribuendo a decidere gli eventi mondiali, lasciando definitivamente ad altri il limitato ruolo di potenza regionale, contraddistinto da una politica estera e militare di tipo reattivo, influenzata dagli eventi globali. L’obiettivo è, quindi, raggiungere capacità analoghe a quelle della Marina statunitense, in modo da rivaleggiare nella governance mondiale. È chiaro che con il prepotente sviluppo economico registrato negli ultimi anni dalla Cina essa sente di poter gradualmente prevalere con il suo modello, in contrasto con il “pivot to Asia” attuato dagli Stati Uniti, certamente ancora significativi per la schiacciante superiorità sul piano aeronavale.
In tale contesto, è presumibile che le relazioni tra Cina e Stati Uniti rimarranno abbastanza tese e problematiche. Non è altresì ipotizzabile che la nuova amministrazione Biden decida di ammorbidire la propria postura riguardo i principali temi sul tavolo, a partire da quelle che Pechino reputa indebite manifestazioni di appoggio all’affermazione internazionale di Taiwan quale entità indipendente e, a maggior ragione, alle forniture militari che esso riceve da Washington. Le rispettive flotte, quindi, continueranno a fronteggiarsi, da una parte per affermare la sovranità cinese su alcune zone di mare contese (e sulle relative risorse sottomarine) e dall’altra per ribadire il concetto di libertà di navigazione su quelle stesse acque. Ad ogni modo, al momento appare improbabile l’eventualità di battaglie navali fra la Marina degli Stati Uniti e quella del Celeste Impero, sul modello di quelle che le navi americane e giapponesi hanno combattuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale nel Mar dei Coralli o nelle acque al largo delle isole Midway. In primo luogo perché la Cina oggi non sente alcuna necessità di avventurarsi in un azzardato scontro sul mare, in quanto ha ancora almeno altrettanti immediati ed equivalenti interessi politici, economici e geostrategici rivolti verso il continente euroasiatico. In secondo luogo, perché gli ammiragli cinesi sono certamente ben consapevoli della situazione di inferiorità in cui la loro flotta verrebbe a trovarsi in un confronto aeronavale con gli americani in mare aperto. Un’inferiorità, come abbiamo visto, non dipendente dal numero delle navi o dalla tecnologia a disposizione, ma dalla tipologia dei dispositivi navali impiegabili. Senza parlare dei sottomarini, su cui non sembra esserci partita, il rapporto fra le rispettive portaerei è, infatti, ancora nettamente a sfavore dei cinesi, con la U.S. Navy che dispone peraltro di unità moderne, efficienti e operativamente efficaci, mentre l’operatività delle portaerei cinesi è tutta da dimostrare. E ciò, in un confronto diretto, giocherebbe un ruolo determinante. A questo si aggiunge il fatto che, a prescindere dal livello di addestramento e dall’aggressività del personale, i vertici della Marina cinese sono coscienti che agli equipaggi manca l’esperienza bellica, un fattore che in una battaglia in mare aperto ha sempre avuto un peso non trascurabile. A differenza degli americani, infatti, la Marina cinese non ha mai combattuto e l’unica volta che lo ha fatto, alle foci del fiume Yalu contro i giapponesi nell’estate del 1895, le navi cinesi furono tutte affondate.
È, quindi, ipotizzabile che il complesso e ambizioso programma di Xi Jinping per riportare la Cina ai fasti del passato ed elevarla al rango di superpotenza mondiale prosegua nel breve e medio termine mantenendo una relativamente pacifica convivenza con gli Stati Uniti (pur con tutti i distinguo del caso), magari individuando interessi comuni che vadano oltre l’esistente rapporto conflittuale e meccanismi bilaterali di consultazione che permettano di comporre tempestivamente eventuali divergenze. Tuttavia l’esempio di Hong Kong e alcune altre iniziative unilaterali poste in essere in aree geografiche circoscritte (ad esempio, Tibet, isole Senkaku, Spratly e Paracelso), hanno creato attorno a Pechino un clima di diffidenza e di ostilità, facendo sorgere legittimi dubbi circa la postura che la Cina potrebbe assumere quando riterrà di essere così forte da non essere sfidata da nessun Paese.
Renato Scarfi
Pubblicato originariamente su Difesaonline
in anteprima la portaerei cinese Liaoning CV 16 in navigazione il 15 dicembre 2022 nei pressi del Giappone – Fonte Ministero difesa giapponese
https://www.mod.go.jp/js/pdf/2022/p20221216_01.pdf – Author 日本防衛省・統合幕僚監部 PLANS Liaoning (CV-16) 20221216 – 1.jpg – Wikimedia Commons
2 Short Take-Off But Arrested Recovery, in italiano decollo corto e arresto assistito
3 Peter Frankopan, Le nuove vie della seta, Mondadori, 2019, pag. 110
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

è un ufficiale pilota della Marina Militare della riserva. Ha frequentato il corso Normale dell’Accademia Navale e le scuole di volo della Marina Statunitense dove ha conseguito i brevetti di pilotaggio d’areo e d’elicottero. Ha ricoperto incarichi presso lo Stato Maggiore della Difesa, il Comando Operativo Interforze, lo Stato Maggiore della Marina, la Rappresentanza militare italiana presso la NATO a Bruxelles, dove si è occupato di strategia marittima e di terrorismo e, infine, al Gabinetto del Ministro della Difesa, come Capo sezione relazioni internazionali dell’ufficio del Consigliere diplomatico. E’ stato collaboratore della Rivista Marittima e della Rivista informazioni della Difesa, con articoli di politica internazionale e sul mondo arabo-islamico. È laureato in scienze marittime e navali presso l’Università di Pisa e in scienze internazionali e diplomatiche presso l’Università di Trieste e ha un Master in antiterrorismo internazionale. È autore dei saggi “Aspetti marittimi della Prima Guerra Mondiale” e “Il terrorismo jihadista”