Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il relitto romano dell’isola di Cabrera, Baleari

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA
PERIODO: III – IV SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: relitti, garum, oneraria romana

 

Al largo dell’isola di Cabrera, nelle isole Baleari, una squadra di archeologi ha scoperto una nave romana che naufragò circa 1700 anni fa. Il relitto si trova ad una profondità di circa settanta metri. La nave è sepolta sotto migliaia di anfore che, secondo i ricercatori, si trovano ancora nella loro posizione originale. Questi resti di una grande nave romana del III o IV secolo d.C. furono scoperti nelle acque del Parco Nazionale della Isole Baleari, mostrando i suoi resti in tutta la loro drammaticità. Il relitto si trova capovolto sul fondo, facendoci immaginare le fasi di quell’affondamento. E’ ancora visibile la distribuzione delle sue parti sul fondo, in un tumulo lungo una quindicina di metri e dieci di larghezza, di forma ovale. Il relitto veniva utilizzato per il trasporto del garum, una salsa a base di pesce fermentato che era considerata una delicatesse sui mercati.

Gli archeologi ritengono che la nave contenga tra i 1.000 ed i 2.000 frammenti di ceramica che potrebbero far comprendere la possibile origine della nave o almeno il suo presunto tragitto. I ricercatori ritengono che l’imbarcazione avesse navigato sulla rotta tra Nord Africa e l’Hispania romana, verso il sud della Francia o forse diretta al grande porto romano di Ostia. Quest’ipotesi è plausibile in quanto le rotte dell’epoca transitavano nei pressi delle isole baleariche dove potevano trovare non solo possibili clienti ma anche rifornimenti e riparo in caso di condizioni meteorologiche avverse. Non dimentichiamoci che le Baleari sono l’ultimo riparo prima di tentare la traversata nel Golfo di Lione, una delle rotte più pericolosa del Mediterraneo spesso traversata dal Maestrale (il Mistral francese) che provoca onde di notevole altezza. In questo caso, non furono fortunati. La maggior parte del carico è composto da grandi anfore, alte circa un metro, e prodotte in Nord Africa.

La nave di discrete dimensioni, essendo lunga circa 20 metri, trasportava “garum“, una salsa a base di piccoli pesci salati e essiccati al sole e conservata con dei residui di pesce. Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano adoperare e mescolandovi pezzi di pesci o pesci minuti; si otteneva così il liquamen, una poltiglia che si esponeva al sole, affinché fermentasse, rivoltandola più volte. Veniva poi filtrata con un cestino e conservata in anfore nelle cantine. Sembrerebbe che il garum non fosse un condimento disponibile per tutti, anzi era appannaggio delle classi più abbienti. I centri di produzione migliori erano nella Spagna. Secondo Plinio era un ”liquoris exquisiti genus, intestinis piscium ceterisque quae abicienda essent, sale maceratis, ut sit illa putrescentium sanies” ovvero “un tipo di liquido ricercato, ottenuto facendo macerare nel sale gli intestini dei pesci e le altre parti che sarebbero da buttare via”. Insomma, per la serie non si buttava via nulla,  questa salsa veniva di fatto ottenuta dall’autodigestione di questi resti di pesce tramite il preziosissimo sale marino che la preservava dalla formazione di batteri. 

Il rapporto archeologico del ritrovamento, presentato nel gennaio del 2017 presso il Centro Culturale Misericordia dagli archeologi Sebastià Munar e Javier Rodriguez Pandozi, membri dell’Istituto Baleari degli Studi di archeologia marina, è stato descritto come ” il relitto meglio conservato delle Isole Baleari e, molto probabilmente, uno dei meglio conservati del Mediterraneo occidentale “. Il carico della nave si trova ancora nella sua posizione originale e presumibilmente sotto di esso sono conservati i resti in legno della barca. C’è ancora molto da scoprire e l’analisi del legno potrebbe rivelare esattamente da dove proveniva la nave.

La nave è stata battezzata con il nome di Cabrera XIV, numero che fa riferimento ai numerosi relitti rinvenuti a Cabrera. Infatti non è la prima volta che quelle acque restituiscono testimonianze del passato e molte navi naufragate nel periodo classico sono state ritrovate dagli anni sessanta nelle acque del Parco Nazionale Marino di Cabrera. Questo dà un’idea dell’importanza di questa zona di studio archeologica che potrebbe restituire nuove sorprese.

Come fu trovato?
I pescatori locali, alla ricerca di nuove zone di pesca, furono i primi a scoprire l’esistenza dell’antico relitto dai frammenti di anfore rinvenute nelle loro reti vicino a Cabrera, a sud dell’isola di Maiorca. In risposta alle segnalazioni fu inviata una spedizione scientifica, equipaggiata con un robot subacqueo per esplorare il fondale per comprendere se effettivamente vi si trovasse un relitto o fossero solo parte di un carico perduto durante una tempesta. Arrivati in zona la ricerca diede presto risultati ed apparvero i primi resti alle telecamere del ROV. Considerando le profondità in gioco, il dipartimento di archeologia del Consell de Mallorca ha incaricato due subacquei professionisti, guidati da tre archeologi dell’Istituto delle Baleari di archeologia marina (IBEAM), per effettuare le impegnative e non facili immersioni sui resti del relitto a causa della profondità in cui si trovavano i resti. Sono state realizzate oltre 2.000 foto che hanno permesso di realizzare una mappa del relitto a grandezza naturale, rendendo possibile un’analisi dello stesso nei suoi dettagli. Le sorprese non sono finite e la ricerca continua.

foto di Jordi Chias da RINVENUTO RICCO RELITTO ROMANO AL LARGO DELLE BALEARI – Daniele Mancini Archeologia (danielemancini-archeologia.it)

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.136 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Ginafranco Simonini
Ospite
23/05/2019 15:57

Che meraviglia poter osservare siti storicamente e culturalmente cosi importanti ancora integri, soprattutto a profondità non eccessivamente elevate.
Complimenti per questo e tutti gli articoli.

admin
Amministratore
25/05/2019 20:36
replicare a  Ginafranco Simonini

Grazie per il graditissimo apprezzamento

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x