Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I sedimenti delle praterie di Posidonia oceanica – parte II di Paolo Colantoni

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Posidonia oceanica

parte II articolo di Paolo Colantoni – Università di  Urbino 1995

ZONE DI DEPOSITO
Cercando di generalizzare le caratteristiche dei sedimenti che accompagnano la Posidonia, si possono distinguere tre zone di deposito, e precisamente 1) al limite superiore, 2) all’interno delle praterie e 3) al limite inferiore.

1)  I sedimenti del limite superiore costituiscono il passaggio ai depositi del prisma costiero ai quali le praterie aggiungono frammenti organogeni ed elementi delle tanato-cenosi infra litorali.

2)  I sedimenti delle praterie sono generalmente etero metrici con elevata componente organogena e consistente frazione pelitica, alle quali si associano elementi del substrato e del prisma costiero trasportati dalle correnti di deflusso.

3)  I sedimenti del limite inferiore sono infine al passaggio tra le praterie e il Detritico Costiero o il Coralligeno e quindi sono condizionati dalla presenza di sedimenti relitti della piattaforma. Hanno di solito una granulometria complessa ed irregolare, una cattiva classazione ad una componente organogena molto importante.

TIPI DI SEDIMENTO
Sui fondali attorno all’isola di Ischia (Colantoni et al. 1982) i sedimenti al limite superiore delle praterie sono sabbie medie e fini, da moderatamente a ben selezionate, e con una piccola frazione pelitica.

Nell’ambito delle praterie, tra i rizomi è stato riscontrato un sedimento eterometrico con una percentuale fino al 5% di elementi organogeni grossolani e una frazione pelitica dal 12 al 50%, mentre nei canali tra le mattes e sulle superfici di erosione, sono presenti sabbie grossolane e ciottolose con una scarsa percentuale di materiale fine.

I materiali più grossolani in questo caso derivano dall’erosione del substrato tufaceo e dai prodotti della sua alterazione. Al limite inferiore delle praterie i sedimenti hanno infine caratteristiche molto diverse e risentono delle caratteristiche del substrato e del tipo di limite, erosivo o normale. Al largo del litorale del Poetto, situato nel Golfo di Cagliari, dove esiste un’ampia prateria di Posidonia in via di grave regressione (Colantoni , 1989), estese ricerche hanno dimostrato che la spiaggia sommersa, tra la linea di riva e il limite superiore della Posidonia, è costituita da sabbie fini e molto fini ben classate. I sedimenti nell’ambito della prateria sono invece sabbie fini, medie grossolane e talora anche ghiaie affioranti sotto le mattes. Al largo infine sono stati riscontrati sedimenti generalmente grossolani costituiti da materiali biogeni attuali originati dall’erosione delle mattes e delle formazioni coralligene cui si sommano materiali terrigeni relitti della piattaforma. La componente organogena dei sedimenti prelevati al Poetto è sempre piuttosto rilevante, ma non sembra avere una distribuzione preferenziale. Non è stata infatti osservata alcuna correlazione significativa tra la percentuale di bioclasti presenti, la profondità di prelievo e il diametro medio dei sedimenti.

Non vi è quindi una relazione precisa tra ubicazione dei campioni e resti organogeni che si generano nelle praterie, anche se in alcuni canali intra-matte la loro percentuale può arrivare a cento. Allontanandosi tuttavia dalle zone di maggior produzione le percentuali debbono diminuire. Sulla spiaggia emersa sono state comunque riscontrate ancora percentuali di resti organogeni comprese tra il 5 e 10%.

Il Banco Avventura, posto tra la costa sud-occidentale della Sicilia e l’Isola di Pantelleria, costituisce un buon esempio di una grande piattaforma posta a debole profondità e completamente staccata dalla terraferma, e quindi non interessata da apporti terrigeni. Su di essa il materiale detritico deriva solo dall’erosione del substrato e dall’attività biologica. Nelle aree a minor profondità è diffusa la Posidonia mentre in zone più profonde o solcate da forti correnti predominano alghe quali Cystoseira e Laminaria (Cinelli, 1980). I sedimenti presenti sono costituiti da sabbie medie e grossolane, scarsamente classate e quasi completamente organogene (Colantoni et al. 1985).

CONCLUSIONI
I sedimenti delle praterie di Posidonia costituiscono un aspetto peculiare di molte piattaforme del Mediterraneo. Il rapporto tra la componente biogena e quella terrigena varia da luogo a luogo, ma è sempre molto importante e talora condiziona la dinamica sedimentaria di interi bacini. La granulometria dei sedimenti è inoltre molto diversa e non si presta a considerazioni sulla energia del trasporto che in generale è molto modesta. Le Posidonie mal sopportano la sedimentazione di materiale fine, ma la loro presenza regola la diffusione del particellato sospeso e contribuisce notevolmente alla stabilità dei fondali marini poco profondi. Le regressioni in atto nelle praterie del Mediterraneo può essere in parte anche imputata di torbidità delle acque e quindi alle discariche e alle opere ingegneristiche lungo la costa. E’ necessaria pertanto una maggior attenzione alla salvaguardia delle praterie quali elementi di equilibrio sedimentario che si ripercuote sulla difesa delle spiagge e di molti biotopi sommersi.

 

Paolo Colantoni, tridente d’oro, già professore ordinario di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia dell’Università di Urbino, dopo essere stato per due volte Preside della Facoltà di Scienze MM. FF.e NN., dal 2006 fu Professore Onorario per nomina del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica. Ha utilizzato tra i primi in Italia l’immersione subacquea nella ricerca scientifica ed in particolare nell’ambito delle Scienze Geologiche, ottenendo diversi riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale. La sua intensa attività di ricerca è documentata da numerosissime pubblicazioni scientifiche riguardanti diversi aspetti dell’Oceanologia che lo hanno portato a significative collaborazioni internazionali. In particolare è stato Direttore di Ricerca in Geologia Marina del CNR, Presidente del Comité de Penetration de l’Homme sous la Mer della Commissione per lo studio scientifico del Mediterraneo con sede a Moaco, ospite di J.Y. Cousteau a bordo della N/O Calypso, e osservatore scientifico nei sommergibili IFREMER per ricerche fino a 3000 metri di profondità.

      

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 628 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »