Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Progetto Global Underwater School … portare la cultura del mare nelle scuole

Reading Time: 4 minutes

 

La scuola di immersione “I Sette mari“, operante nel meraviglioso golfo dell’Asinara, situato nella parte nord occidentale della Sardegna, da molti anni si rivolge alla formazione del settore giovanile. A seguito del grande successo riscontrato in Sardegna ha recentemente iniziato un innovativo  progetto, il  Global Underwater School (G.U.S.), questa volta sul territorio ligure ma sempre animato da tanta passione e professionalità. Come è noto la regione Liguria ha da sempre trovato nel mare una fonte di sviluppo economico. Oltre al settore industriale e portuale, dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, le sue coste (per una lunghezza complessiva di circa 330 km) ospitano aree terrestri e marine di estremo valore che potrebbero essere ancor più valorizzate turisticamente. Da qui l’idea di fornire ai giovani studenti liguri una serie di corsi a 360 gradi sul mare, sulle sue risorse e sulle professionalità che vi operano.

progetto-gus

il progetto GUS ha acquisto maturità con le esperienze maturate dalla scuola di immersione “I Sette Mari” durante gli Asinara Camp National che da 4 anni coinvolgono il settore giovanile con attività di educazione, formazione marino-subacquea e tutela ambientale terrestre e marina sotto la guida di Luca Occulto e Cristina Bonino

Il progetto G.U.S. è condotto da Luca Occulto e dalla dottoressa Bonino, biologa marina e operatore scientifico subacqueo, tra l’altro originaria di Chiavari.  Bonino non è  nuova in queste attività di divulgazione ed ha curato  attentamente la preparazione del progetto con lo scopo di educare i giovani attraverso  la conoscenza, consapevolezza, valorizzazione del territorio, cultura, divertimento, salute e sport, favorendo  discipline e materie extrascolastiche che aumentino l’interesse verso il mare e diminuiscano la dispersione scolastica. Il tutto parte dalla convinzione che se si è in possesso di buone basi culturali,  il mare e le sue professionalità  possono essere accessibili a tutti, di fatto rendendoci tutti testimoni di un habitat che va conosciuto maggiormente  e opportunamente valorizzato.

2016-10-01-05-bosa-79m

Paracentrotus lividus, comunemente chiamato riccio femmina, Sardegna – photo andrea mucedola

I primi corsi di divulgazione hanno avuto inizio ad ottobre del 2016, nei Comuni di Sestri Levante, Chiavari e Lavagna, località turistiche a mio avviso ancor poco sfruttate a livello marino-ambientale in confronto  alla vicina Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino, prossima a diventare anche Parco Nazionale d’Italia. La tempestiva adesione è avvenuta in quattro istituti scolastici delle medie e superiori nei comuni di Chiavari e Sestri Levante.  Sebbene  rivolto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, il progetto risulta particolarmente adatto agli studenti delle scuole medie e superiori e prevede un percorso di studio che comprende attività extrascolastiche svolte sia all’interno degli Istituti sia al di fuori. Vengono trattati argomenti  di biologia marina adattati alle diverse fasce di età: dalle bellezze dell’affascinante mondo sommerso, agli ecosistemi e la biodiversità marina  con particolare attenzione a specie di interesse ecologico come le praterie di Posidonia oceanica e l’habitat del coralligeno, i mammiferi e le tartarughe marine e molto altro. Inoltre, agli studenti degli Istituti superiori, al fine di fornire un quadro sulle professionalità del mare, vengono illustrate professioni come quella degli operatore scientifici subacquei (includendo le nozioni di base dell’immersione scientifica e della fisiologia degli organismi marini), degli istruttori subacquei ricreativi  ed altre professioni legate all’universo mare. Per le scuole superiori il progetto viene concluso con una visita presso l’azienda Scubapro Italy (Casarza Ligure), una delle realtà industriali più importanti nel panorama dei materiali per la subacquea. Non poteva mancare l’inserimento dell’educazione ambientale proferita sotto vari aspetti didattici, sociali e comportamentali. In pratica, si vuole sensibilizzare le nuove generazioni ad un maggior senso civico, a gestire il degrado ambientale ed i problemi del  beach e marine litter con  semplici azioni come il monitoraggio dell’ambiente costiero emerso/spiagge tramite protocollo MAC-E (Reef Check Italia), ed alla raccolta, catalogazione e differenziamento dei rifiuti.

settemari

il team sette mari

Non ultimo si cerca di sensibilizzare i giovani ad avvicinarsi  al mondo della  subacquea ricreativa, uno  sport sano e non competitivo che da sempre si preoccupa della tutela dell’ambiente marino. Inoltre è risaputo come la subacquea favorisce la socializzazione tra i giovani, la crescita individuale, l’autocontrollo e disciplina interiore. Quest’ultimo parte del progetto è curata dal responsabile della scuola di immersione I Sette Mari, Luca Occulto. Occulto trasmetterà agli studenti le nozioni di base della subacquea, l’importanza di un’adeguata formazione subacquea. Come e’ noto  a molti  la subacquea ricreativa comporta una seria preparazione mentale, fisica, teorica (comprendente anche  gli aspetti tecnici dell’equipaggiamento e della sicurezza nell’immersione subacquea) nonché pratica/organizzativa al fine di ridurre al minimo i rischi. Grazie alla sua non comune esperienza, verranno affrontati molto argomenti e fornite, nell’ambito delle scuole secondarie, anche nozioni di salvamento. In sintesi, al termine del percorso gli studenti saranno in possesso delle nozioni di base necessarie per incominciare una professionalità complessa nel mondo della subacquea, che può essere raggiunta lavorando duramente, giorno per giorno, attraverso l’effettuazione di corsi sempre più impegnativi ma ricchi di soddisfazioni.

Cristina Bonino
biologa marina e divulgatrice

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 278 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x